La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale, ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso alla conoscenza, che sia aperta a tutti, senza distinzione.
Le risorse presenti in questa collezione sono gratuite e rilasciate con licenze Creative Commons: provengono da decine di siti nel web e spesso sono frutto di progetti di appassionati, di volontari, o magari digitalizzazioni di biblioteche e musei internazionali. Pensiamo per esempio agli ebook del progetto Gutenberg o dell’italiano Liber Liber, o ancora alle banche dati di Internet Culturale.
Da oggi, MLOL ospita anche i testi di Wikisource.
Tutti conoscono Wikipedia, ma non tutti sanno che l’enciclopedia più famosa del web ha anche dei “progetti fratelli”: uno di questi è appunto Wikisource, che non è un’enciclopedia ma una biblioteca digitale.
Wikisource offre testi fuori da copyright, che la comunità ha selezionato, corretto e messo a disposizione di tutti gli utenti del web. Negli ultimi dieci anni, poche decine di entusiasti “amanuensi digitali” hanno raccolto e curato migliaia di libri, documenti, articoli, correggendo i testi a confronto con l’originale, offrendo a tutti la possibilità di godere di classici della letteratura italiana (e non solo) in maniera libera e gratuita.
La cosa speciale di Wikisource è che, come in Wikipedia, chiunque può partecipare. Se sei un appassionato di Leopardi, puoi visitare la sua pagina dedicata, scegliere un libro da rileggere (per esempio, uno dei volumi dello Zibaldone) e contribuire anche tu ad una delle più grandi biblioteche digitali aperte: vai su una pagina, rileggi il testo confrontandolo con l’originale, modifica la pagina se necessario e salva.
Ora i migliori libri di Wikisource sono disponibili anche su MLOL. Sono oltre 800, e aumenteranno nelle prossime settimane. Sono stati selezionati soltanto i titoli che hanno superato il “controllo qualità” della comunità di Wikisource: ogni testo è stato trascritto, formattato, riletto confrontandolo parola per parola con il testo originale, da almeno due lettori della comunità.
I libri sono in formato epub e accessibili senza Login: cliccando sul tasto “Leggi”, scaricherai automaticamente il titolo scelto sul tuo computer; per la lettura, potrai utilizzare il dispositivo che preferisci, poiché questi ebook sono convertibili nel formato desiderato (utilizzando ad esempio un software come Calibre).
Potrai anche decidere di consultare il testo direttamente nel sito di Wikisource: nella scheda di ogni singola opera, alla voce “Collegamenti”, troverai il link all’originale su Wikisource, e da lì – se vorrai – potrai iniziare a partecipare alla costruzione di una biblioteca libera.
Andrea Zanni