Giunto alla ventesima edizione, il Convegno delle Stelline sarà dedicato quest’anno a biblioteche digitali e accesso alla conoscenza. Come ogni anno, MLOL sarà presente e proporrà diversi incontri a tema: si parlerà di OpenMLOL, shop, comunicazione del servizio agli utenti e biblioteche accademiche. Al centro della programmazione, giovedì pomeriggio, il dibattito tra editori e bibliotecari sui servizi di ebook subscription.
Di seguito, uno per uno, tutti gli eventi organizzati da MLOL che potrete seguire a Milano il 12 e 13 marzo; qui, invece, potete scaricare direttamente il programma in formato pdf. Ricordiamo che per partecipare alle sessioni MLOL è necessario iscriversi inviando una mail al nostro indirizzo info@medialibrary.it, specificando l’incontro (o gli incontri) cui si è interessati.
10:00 – 11:30 (Sala Leonardo)
openMLOL: un portale aperto per biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche
a cura di Andrea Zanni (coordinatore openMLOL)
OpenMLOL è un progetto che non c’è, ancora.
O almeno, esiste solo nella sua forma più basilare: una collezione di risorse digitali open (ebook, ma anche audiolibri, musica, banche dati, videogiochi, app) che si espande all’interno di MLOL. Ma possiamo fare solo questo? Come si può costruire davvero una biblioteca digitale aperta, inclusiva, collaborativa?
Ne discuteremo, in una conversazione collettiva e informale, assieme ai partecipanti della sessione.
Partecipano:
Andrea Zanni (relatore e moderatore), Lara Marziali, Debora Mapelli, Virginia Gentilini, Nicola Cavalli, Silvia Franchini, Enrico Francese, Marco Goldin, Marta Turrini, Sara Chiessi, Valeria Baudo, Marialaura Vignocchi, Anna Maria Tammaro, Mariella Vilardo, Massimo Maestri, Federico Leva, Chiara Consonni
11:30 – 13:00 (Sala Leonardo)
Lo Shop MLOL: nuovi servizi per i clienti MLOL
a cura di Nicola Cavalli (Responsabile commerciale MLOL)
Come utilizzare al meglio lo shop MLOL? Questo workshop vuole essere un occasione per condividere le esperienze di acquisto di contenuti digitali attraverso MediaLibraryOnline. Verranno presentate alcune esperienze da parte dei sistemi bibliotecari, che possano servire di spunto per ottimizzare le attività di acquisto dei contenuti digitali per gli altri sistemi, ma verrà anche dato ampio spazio al dibattito ed ai suggerimenti per migliorare il servizio.
Partecipano:
-
Davide Busacchi (MLOL)
Silvia Franchini (Referente MLOL per i Sistemi di Bergamo)
Laura Zanette e Grazia Barberi (Sistema Bibliotecario Trentino)
14:00 – 17:00 (Sala Leonardo)
Ebook subscriptions: un dibattito tra editori e bibliotecari
a cura di Horizons Unlimited / MLOL
Anche sul mercato italiano – come in tutti i principali mercati editoriali nel mondo – stanno emergendo nuove proposte commerciali per l’accesso agli ebook basate su modelli di subscription che richiamano servizi come Spotify e Netflix. Questa logica di accesso, strettamente legata all’idea di “prestito” della risorsa digitale, incrocia direttamente una tipologia di servizio (il prestito bibliotecario e l’elending degli ebook) tradizionalmente offerta dalle biblioteche (pubbliche, scolastiche, accademiche). Accanto a un potenziale scenario nuovo nel marketing del libri (sul quale gli editori italiani hanno opinioni contrastanti) si delinea, per la prima volta, un ambito di potenziale concorrenza tra mercato consumer dell’ebook e servizi di pubblica lettura.
Modera:
-
Cristina Mussinelli (AIE)
Partecipano:
-
Andrea Angiolini (Il Mulino)
Giulio Blasi (MLOL)
Fabio Di Pietro (Feltrinelli)
Marco Ferrario (Bookrepublic)
Sandra Furlan (Mondadori)
Lia Di Trapani (Laterza)
Pieraldo Lietti (Brianza Biblioteche, AIB)
Alessandro Magno (Gems)
Bruno Mari (Giunti)
Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Renato Salvetti (Edigita)
Gianni Stefanini (CSBNO)
Venerdì 13 marzo
10:00 – 11:30 (Sala Leonardo)
Raccontare un servizio: idee per la comunicazione di MLOL
a cura di Francesco Pandini (MLOL, redazione e community management)
Come comunicare MLOL agli utenti della biblioteca? In questo incontro ci proponiamo di offrire ai bibliotecari proposte e suggerimenti per la promozione del servizio attraverso gli strumenti di social networking (Facebook, Twitter, G+, Pinterest, Instagram) e i progetti di comunicazione ideati dai sistemi bibliotecari (BiblioMediaBlog). Ampio spazio sarà poi dedicato a idee pratiche per l’elaborazione di materiale promozionale per una buona gestione dell’immagine coordinata di MLOL.
Partecipano:
-
Sara Chiessi (CSBNO, redazione BiblioMediaBlog)
Paola Luschi (MLOL, responsabile grafica e immagine coordinata)
11:30 – 13:00 (Sala Leonardo)
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze in corso e prospettive
a cura di Nicola Cavalli (Responsabile commerciale MLOL)
La spesa per le monografie digitali in italiano è residuale rispetto alla spesa per le monografie digitale in inglese, per non parlare della spesa relativa agli ejournals ed alle banche dati. Fino a poco tempo fa questa differenza era anche spiegabile e giusitifcabile dalla scarsità dell’offerta in lingua italiana. Ora, attraverso MLOL, le biblioteche accademiche e di ricerca hanno a disposizione per il prestito digitale migliaia di titoli dei principali editori di saggistica e manualistica accademica. Rifletteremo su queste possibilità, su come coglierle e svilupparle a partire da alcune esperienze di utilizzo.
Partecipa:
-
Francesca Verga (Università di Milano Bicocca)
14:00 – 15:30 (Sala Leonardo)
I nuovi servizi di accesso all’edicola con Pressreader Hotspot
a cura di Pressreader / Pressdisplay
PressDisplay mette a disposizione delle biblioteche più di 2000 quotidiani e riviste da tutto il mondo. Dall’Italia, agli Stati Uniti, passando per l’Asia ed il SudAmerica è la più grande collezione di quotidiani e riviste fulltext in edizione replica del cartaceo. Il workshop sarà l’occasione per conoscere il nuovo servizio “PressReader Hotspot” che da la possibilità agli utenti di scaricare sul proprio dispositivo le edizioni dei quotidiani, collegandosi al wifi della biblioteca, e di capire le modalità di implementazione del servizio.
Coffee START: caffè gratis prima dell’inizio dell’evento
Demo station e Corriere della Sera/Gazzetta dello Sport/Sole 24 Ore
Partecipano:
-
James Fairbotham (Pressreader)
Nicola Cavalli (MLOL)
Francesco Pandini
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.