Una parte consistente delle risorse presenti in MLOL fanno parte della Collezione Open: sono libri (ma anche musica, film, lezioni) “aperti”, cioè fuori dal copyright, con licenze Creative Commons o comunque liberamente scaricabili o accessibili per tutti.
La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso all’informazione, aperta a tutti, senza distinzione.
OpenMLOL è il nuovo progetto di Horizons Unlimited dedicato esclusivamente all’arricchimento di questa collezione. Per il momento, questo servizio è del tutto integrato dentro MLOL: stiamo espandendo la collezione di “ebook open”, trovando sempre nuove collezione aperte e importandole dentro la nostra biblioteca digitale. Ma ci saranno musica, video, film, spartiti musicali, testi ed articoli scientifici. App, videogiochi, MOOC e corsi universitari. Persino open data delle biblioteche.
Quello che vorremmo fare, però, è non fermarci qui.
In un bel libro dedicato alle biblioteche del futuro, David Lankes afferma:
la missione dei bibliotecari è facilitare la co-creazione della conoscenza nelle comunità di riferimento
È un obiettivo ambizioso, forse troppo, ma sicuramente vale la pena provarci. La domanda, come sempre, è: come?
Ne parleremo il 12 marzo, dalle 10:00 alle 11:30, in Sala Leonardo, all’interno del Convegno delle Stelline, quest’anno opportunamente intitolato “DIGITAL LIBRARY / LA BIBLIOTECA PARTECIPATA: collezioni, connessioni, comunità.”
Come si può costruire davvero una biblioteca digitale aperta, inclusiva, collaborativa? Ne discuteremo, in una conversazione collettiva, aperta e informale, assieme ai presenti in sala. Chiunque è invitato a partecipare, ma attenzione: chi viene, deve partecipare. Per arrivare preparati, consigliamo a tutti di provare a rispondere a queste domande.
BIBLIOTECA: pensa a tre biblioteche digitali che usi o conosci.
COLLEZIONI: in che modi gli utenti possono interagire con le collezioni di una biblioteca digitale? Come potrebbero farlo?
COMUNITÀ: quante e quali comunità ci sono nella vostra biblioteca? Pensate a qualche esempio.
PARTECIPAZIONE: cosa vuol dire “partecipazione” in biblioteca? Che cos’è una “biblioteca partecipativa”? Cos’è una biblioteca digitale partecipativa?
CONNESSIONI: quali sono i canali di comunicazione con gli utenti della vostra biblioteca?
Andrea Zanni, Lara Marziali
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.