Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, abbiamo proposto sette differenti workshop per raccontare dove stanno andando i nostri progetti. In due giorni di incontri Giulio Blasi, Nicola Cavalli, Lara Marziali, Paola Pala, Francesco Pandini e Andrea Zanni hanno presentato le ultime novità della galassia MLOL, in tutte le sue differenti declinazioni: dal servizio di base alle biblioteche digitali per scuole e università, dai lavori in corso sulla biblioteca aperta (openMLOL) al servizio di ebook subscription e crowdfunding per le biblioteche (MLOL Plus).
Momenti belli e partecipati, con una Sala Solari spesso piena – anche all’ora di pranzo. E qui di seguito vi diamo accesso a tutti i materiali preparati dai relatori durante la due-giorni milanese.
Le biblioteche scolastiche nell’ecosistema digitale
Paola Pala su MLOL Scuola
Antonella Biscetti e l’esperienza di TorinoReteLibri
Giulia Natale, PaddyBooks
Come costruire la biblioteca digitale aperta: work(s) in progress
Lara Marziali e Andrea Zanni su openMLOL
Raffaele Messuti, sviluppi futuri per la biblioteca digitale aperta
MLOL 2017: il nuovo portale, statistiche, nuovi servizi e contenuti
Report a cura di Giulio Blasi
MLOL Lab: lavori in corso su Open Data e Machine Learning
Giulio Blasi, Marco Goldin e MLOL Lab
Enrico Tagliani e il lavoro della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese sui dati MLOL
MLOL Plus: i white label per le biblioteche
Presentazione a cura di Francesco Pandini
E-lending, copyright, biblioteche: cosa cambia dopo la decisione della Corte di Giustizia Europea
Briefing Eblida su e-lending e decisione della Corte di Giustizia Europea
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione. Il caso Share.
Nicola Cavalli, MLOL per le università
Stefania Castanò e l’esperienza dell’Università Federico II di Napoli
Twitter e il #ConvegnoStelline
Storify dell’hashtag ufficiale