Il tema del convegno delle Stelline di quest’anno era “La biblioteca aperta”, e ci è sembrato particolarmente indicato per raccontare a tutti la nostra versione di biblioteca aperta. O meglio: come stiamo costruendo la sezione di Risorse Open nei progetti MLOL, una biblioteca digitale che sia aperta, libera, partecipativa.
Al momento MLOL (nelle sue varie istanze: i portali bibliotecari e anche i portali MLOL Scuola) possiede infatti due principali collezioni:
- una collezione composta di risorse commerciali (es. Edicola e ebook trade)
- una collezione di Risorse Open, gratuite e con licenze aperte Creative Commons. Questa collezione è anche accessibile in un portale autonomo, chiamato openMLOL.
Biblioteca come piattaforma
Il termine “biblioteca digitale” è sempre stato vago e ambiguo, anche fra gli addetti ai lavori. Vengono definite biblioteche digitali progetti diversissimi: Google Books, Europeana, archivi istituzionali, Internet Archive, siti bibliotecari non più aggiornati con poche decine di scansioni in JPG, la Digital Public Library of America, progetti di trascrizione gestiti da volontari su Internet.
In un articolo del 2012 su Library Journal, David Weinberger proponeva un cambio di prospettiva con l’idea della “library as a platform”, cioè una biblioteca come piattaforma, l’idea cioè di una biblioteca digitale focalizzata sui dati, sul loro uso ma soprattutto riuso. Una biblioteca che lavora i dati e li restituisce sempre in maniera open, attraverso API aperte, e che apra ad altri l’innovazione e la creazione di servizi che noi stessi non abbiamo pensato o non sappiamo realizzare.
Un modello può certamente essere la Digital Public Library of America, portale di aggregazione di collezioni locali di decine di istituzioni negli Stati Uniti, con una complessa e ricca possibilità di interfaccia per dati e contenuti, per cui sono a disposizione app sulle collezioni fatte da sviluppatori indipendenti.
Un altro modello, ancora più estremo, può essere Internet Archive: una gigantesca libreria con milioni di risorse digitali, che vanno dalle digitalizzazioni del libro antico ai videogame degli anni ‘80 e ‘90, leggibile da umani ma soprattutto da macchine. Internet Archive infatti punta moltissimo al riutilizzo dei propri dati: mantiene una struttura delle proprie URL altamente logica e modulare, facendo sì che le proprie API siano facili da capire e da utilizzare anche per programmatori non professionisti.
La biblioteca digitale del futuro, come quella del presente, deve assolutamente tenere in conto il riuso e la riaggregazione dei propri dati, secondo i principi degli open data e dell’open source. Non è un caso che istituzioni culturali come la New York Public Library, o musei importanti come il MET e il MOMA, abbiano da tempo abbracciato la filosofia open source e rilascino liberamente online le proprie collezioni libere da diritto d’autore, e anche i metadati attorno a esse: dati e metadati sono disponibili su GitHub, cioè la più grande collezione di codice libero al mondo, e il luogo giusto dove offrire agli sviluppatori di tutto il mondo le proprie collezioni di immagini, digitalizzazioni e metadati. Vediamo, in questo senso, alcune innovazioni:
- l’utilizzo, per le proprie collezioni di dati bibliografici, di licenze estremamente aperte come la CC0: di fatto una completa liberalizzazione del dato, secondo la filosofia open source e open data. Il dataset della NYPL diventa così un bene comune digitale, e può potenzialmente andare ad arricchire progetti come Wikidata
- l’utilizzo di API aperte e di “standard web” (es. API REST, JSON), in modo da rendere più accessibili questi dati al di fuori del mondo bibliotecario
- l’utilizzo di piattaforme come GitHub, estremamente popolari e standard de facto della comunità di sviluppatori open source
L’interoperabilità di una biblioteca digitale può quindi essere definita sia a livello legale che a livello informatico-tecnologico. Non basta certamente infatti digitalizzare il proprio patrimonio bibliografico per far sì che esso sia davvero accessibile: l’apertura legale e informatica è necessaria perché i contenuti possano essere condivisi, trasmessi, usati e riusati anche in altri contesti. Significa mettere a disposizione di altri aggregatori (es. Europeana a livello istituzionale, ma anche Internet Archive in maniera più informale e “comunitaria”) le proprie collezioni, in modo che la grande visibilità di quegli aggregatori possa rendere i contenuti davvero aperti e accessibili.
L’apertura di un contenuto permette infine non solo la possibilità di riutilizzo da parte di altri, ma è anche, paradossalmente, il modo migliore per sapere dove sta andando il proprio patrimonio: tutti i progetti che formano la “galassia” open hanno infatti creato una comunità molto attiva e attenta nel restituire la provenance della risorsa utilizzata.
La filiera dell’open
Una piccola biblioteca di provincia possiede del materiale digitalizzato da qualche anno, ma al momento non possiede competenze interne né budget per costruire un portale web che renda queste digitalizzazioni disponibili su web.
Possiede i PDF completi di una dozzina di libri, oppure le immagini in JPG, divise per cartelle e visibili solo da terminali presenti fisicamente in biblioteca.
Decide dunque di caricare le scansioni su Internet Archive: con un semplice inserimento dei metadati descrittivi, in qualche ora di lavoro si ritrova con un libro accessibile a tutti direttamente su uno dei siti più visitati al mondo (al 18 aprile 2017, numero 264 secondo il ranking mondiale Alexa). Internet Archive, inoltre, provvede a:
- fornire un visualizzatore ebook, completo di varie opzioni e ricerca termini
- fare l’OCR sul testo
- derivare il file originale in diversi formati, per garantire la preservazione digitale
- fornire un’interfaccia API, perché altri possa usare e riusare i metadati
In poco tempo, dunque, la nostra collezione può diventare globale e inserirsi all’interno dell’”ecosistema open”.
Da Internet Archive, infatti, è possibile caricare automaticamente la digitalizzazione su Wikisource, biblioteca digitale wiki e progetto-fratello di Wikipedia, attraverso il sito https://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init. Su Wikisource sarà poi possibile:
- correggere tutti gli errori dell’OCR
- inserire link, rendendo il libro ipertestuale e connesso con altri autori e libri
- scaricare il libro riletto e corretto in EPUB, MOBI, PDF
Allo stesso modo, quando una risorsa è presente in Internet Archive è più semplice per altri aggregatori poter accedere ai metadati: a MLOL viene usato quotidianamente per trovare ebook in pubblico dominio e ad accesso aperto.
Facciamo un esempio concreto: “La cucina futurista”, di Filippo Tommaso Marinetti, digitalizzato dall’Università di Torino. Il libro è stato caricato dapprima su Internet Archive poi su Wikisource, nell’ambito di una collaborazione fra Gruppo di lavoro AIB Piemonte, Università di Torino e comunità di Wikisource.
I metadati del libro sono stati poi inseriti dentro MLOL, in modo tale che tutti i portali Medialibrary adesso possiedono il libro in EPUB (corretto, formattato, riletto).
Ovviamente, per tutte le biblioteche che hanno compiuto l’integrazione fra OPAC e MLOL, il libro è inoltre accessibile agli utenti tramite ricerca sul catalogo.
Dunque, in poche settimane e con un bassissimo numero di ore di lavoro, si è passati da una digitalizzazione sul repository ad un ebook disponibile gratuitamente per i lettori della biblioteca.
In questo senso, progetti come Internet Archive e Wikisource (e, in maniera minore, MLOL con le sue Risorse Open) fanno parte di una filiera dell’open, che parte origina dalla biblioteca per potenzialmente ritornarci.
Controllo di autorità degli autori
Una “biblioteca digitale come piattaforma” ha però altre opportunità.
Ad esempio, come MLOL, abbiamo iniziato ad indagare le possibilità di lavoro con i Linked Open Data.
VIAF
Il primo passo è stato pulire il nostro database di autori tramite un controllo di autorità, come il VIAF. Il VIAF (Virtual International Authority File) è un database che raccoglie i dati di milioni di autori dai cataloghi bibliografici di tutto il mondo.
Attraverso un processo semi-automatico di riconciliazione, abbiamo dunque trovato circa 84.000 identificatori VIAF su un totale di circa 148.000 autori. È inoltre importante notare come questi numeri siano in crescita, dato che la nuova procedura di caricamento prevede da ora in poi una riconciliazione degli autori inseriti con le nuove risorse che vengono settimanalmente caricate su OpenMLOL.
La riconciliazione degli autori è una classica operazione bibliotecaria che permette di distinguere autori omonimi ma diversi: famoso e scellerato il caso dei “Alexandre Dumas” padre e figlio, scrittori che condividono lo stesso identico nome. In questo modo, è possibile mostrare per ogni autore le sue opere e le sue soltanto.
L’identificazione permette anche di risolvere il problema opposto: lo stesso autore che possiede nomi diversi. È il caso di autori classici e presenti nelle biblioteche di tutto il mondo: Omero, Aristotele, Platone, Cicerone, Dante. Oppure di autori russi, cinesi, giapponesi che sono stati traslitterati in modi diversi, anche nella stessa lingua.
Grazie alla riconciliazione dei dati, vengono dunque eliminati (dove possibile) i problemi di sinonimia e omonimia.
Wikidata
Un ulteriore passaggio è stato collegare gli autori con Wikidata: un collegamento possibile proprio perché il database Wikidata ha già al suo interno la corrispondenza con il VIAF. Questo ci ha permesso di collegarci, tramite API, direttamente con la pagina Wikipedia e creare degli snippet riassuntivi degli autori: un modo per rendere le nostre schede più chiare e ricche, e garantire ai lettori un’esperienza di ricerca migliore.
Infine, abbiamo anche integrato le risorse open con Wikidata inserendo un “identificatore openMLOL” all’interno di Wikidata, instaurando un collegamento diretto con quello che è a tutti gli effetti il progetto di database semantico più importante finora: un inizio per altri futuri, e maggiori, esperimenti. Tramite questo identificatore, infatti, abbiamo la possibilità di poter svolgere query complesse (attraverso l’endpoint SPARQL di Wikidata) sugli autori MLOL ad esso collegati. Possiamo, ad esempio, conoscere quanti autori maschi e femmine sono presenti nella nostra biblioteca:
oppure indagare sulla loro nazionalità:
È importante ricordare come la query possa esser fatta in real time: nel momento in cui la collezione si amplia o i dati di Wikidata diventino essi stessi più ricchi e granulari, il risultato viene aggiornato.
Machine-learning
Un ulteriore filone di ricerca e sperimentazione è il machine learning: nello specifico, la possibilità di avere una soggettazione automatica o semi-automatica delle risorse. La questione della catalogazione di risorse è uno dei temi centrali del lavoro bibliotecario, che può essere coadiuvato dallo sviluppo costante di sistemi di relazione e semantizzazione delle informazioni. Nel caso di MLOL, aggregando un’enorme quantità di contenuti aperti dalla rete abbiamo necessità di un supporto automatico alla soggettazione: è infatti impossibile e anti-economico catalogare “a mano” oltre mezzo milione di risorse.
Tramite l’accesso a Wikidata, abbiamo la possibilità di avere informazioni sugli autori che non avremmo altrimenti: la professione, la data di nascita e morte, il sesso, il genere degli scritti dell’autore, saggi o romanzi più rilevanti, ecc. Da tutti questi dati è possibile quindi trarre informazioni sul tipo di opere a cui siamo di fronte. Una mole accessibile facilmente tramite query SPARQL e API.
Questi esperimenti trattano essenzialmente la rielaborazione dei metadati, che possono essere rimodulati in modo da estrapolare informazioni terze. In questo modo il lavoro bibliotecario si ibrida e i metadati stessi assumono una concezione differente: non più semplicemente metadati descrittivi o strutturali, ma diventano uno strumento di operabilità del documento. In quest’ottica è estremamente importante il discorso sull’omogeneità degli identificativi, che permettono appunto il collegamento tra dati differenti.
In questo modo è possibile sperimentare elementi di machine-learning per inserire anche nel campo e nel lavoro del bibliotecario alcuni elementi di intelligenza artificiale, normalmente di attinenza informatica, per proiettare in un contesto più complesso il lavoro di catalogazione e offerta delle informazioni.
Andrea Zanni
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di maggio 2017 di Biblioteche Oggi, all’interno del dossier La Biblioteca Aperta