L’anno che si conclude è stato, per noi di MLOL, quello in cui, tra i moltissimi altri progetti messi in cantiere o portati avanti, la formazione è diventata un punto centrale della nostra relazione con bibliotecari e utenti. Per raccontarvi da dove è arrivata questa idea della formazione online e come sia stata realizzata, però, abbiamo bisogno di fare un passo indietro.
Era partito tutto l’anno scorso, in realtà, con i molti webinar di Paola Pala dedicati alla presentazione del servizio MLOL Scuola per insegnanti, dirigenti scolastici e animatori digitali. Il successo di quegli eventi ci ha mostrato una grande opportunità e dato gli strumenti per estendere questo progetto anche agli operatori bibliotecari: e d’altra parte era logico e necessario avviare una comunicazione diretta e capillare con chi si interfaccia direttamente e ogni giorno con gli utenti – sono ormai più di 5.500 le biblioteche in Italia e all’estero che offrono il servizio MLOL. Qui di seguito vi raccontiamo cosa abbiamo fatto, senza dimenticare tutti gli eventi on-site che abbiamo tenuto in diversi sistemi bibliotecari, primi fra tutti quelli di presentazione del servizio EmiLib per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
WEBINAR GRATUITI MLOL
A partire da maggio abbiamo offerto un percorso di formazione gratuito sul servizio MLOL, inizialmente articolato in una serie di quattro webinar di base: introduzione alle novità della piattaforma (appena rinnovata, non solo esteticamente), corsi pratici su download di ebook e lettura di quotidiani online su differenti dispositivi e presentazione della ricchissima sezione delle Risorse Open (a cura di Lara Marziali). Bene: per ciascuno di questi corsi abbiamo avuto circa 500 partecipanti; nel caso ve li foste persi, i primi tre webinar della serie possono essere visualizzati su Youtube in questa playlist.
Da settembre abbiamo ampliato ancor di più il nostro raggio d’azione. Oltre a repliche dei webinar precedenti, riproposti in versione aggiornata, abbiamo iniziato a proporre anche presentazioni dedicate ai nuovi servizi MLOL.
I partecipanti – bibliotecari di Comuni medi e piccoli, e non solo responsabili dei servizi MLOL – sono stati dunque introdotti alle principali novità disponibili sulla nostra piattaforma in un modo prima mai così dettagliato e approfondito: Spotify, Il Narratore Streaming, pay-per-view Giunti / Bompiani, ebook stranieri (a cura di Nicola Cavalli), funzionalità di amministrazione e di gestione del portale (a cura di Paola Pala). Proprio in chiusura d’anno – tra novembre e dicembre – si sono tenuti alcuni dei corsi più interessanti per modalità di svolgimento e contenuti e per i quali vale la pena di spendere qualche parola in più:
- il 22 novembre abbiamo ospitato Enrico Lanfranchi – già responsabile editoriale presso case editrici come UTET, Loescher e Zanichelli – per la presentazione di Ubidictionary. Un corso assai approfondito sull’utilizzo dei dizionari proposti nel pacchetto per le biblioteche (Zanichelli, Collins, Langhenscheidt, Vox e Pons);
- nel corso del webinar del 4 dicembre, Nicola Cavalli ha affrontato un tema molto delicato e complesso, quello della comunicazione e promozione del servizio MLOL in biblioteca. Oltre ad esempi pratici presi a prestito da alcune biblioteche italiane virtuose, è stato presentato il servizio di produzione di materiali grafici personalizzati disponibile da qualche tempo nel nostro Shop;
- il 13 dicembre Lara Marziali ha raccontato tutte le novità della selezione delle Risorse Open arrivate sul sito nel corso dell’anno. Questo ci ha consentito di fare il punto su un lavoro enorme e mai sufficientemente valorizzato, ma di fondamentale importanza per le biblioteche che offrono il servizio MLOL: mentre scriviamo, le Risorse Open hanno raggiunto la cifra di 800.000 item;
- il 20 dicembre il programma di formazione si è chiuso con Silvia Franchini della Rete Bibliotecaria Bergamasca. In quanto parte della redazione di BiblioMediaBlog, Silvia ha presentato il progetto di comunicazione condivisa delle reti MLOL (caso unico in Italia, sul digitale), attivo ormai da quattro anni e punto di riferimento per bibliotecari e lettori su contenuti e modalità utilizzo delle risorse della piattaforma.
Qualora ve li foste persi, potete recuperare tutti questi corsi nella pagina “Calendario Corsi di Formazione” che trovate sul portale MLOL: basterà cliccare su Iscriviti e compilare il form apposito per visionare il video del corso desiderato.
Tra maggio e dicembre, dunque, abbiamo offerto alle biblioteche e a chiunque volesse partecipare 17 corsi online gratuiti a tema MLOL, seguiti da 1.200 bibliotecari. E abbiamo tutta l’intenzione di proseguire nel 2018, approfittando di questo nuovo strumento per approfondire possibilità di MLOL che forse a volte non siamo stati sufficientemente bravi a mostrare.
CORSO DIGITAL LIBRARIAN
Ve ne abbiamo già parlato diffusamente altrove, ma vogliamo raccontarvelo anche qui: nel corso del 2017 si sono svolte due edizioni del nostro corso Digital Librarian, percorso di formazione a pagamento dedicato alle tematiche del digitale per la professione bibliotecaria. Nato con l’obiettivo di offrire ai bibliotecari partecipanti gli strumenti per affrontare la complessità del mondo digitale, che esige da loro competenze sempre più specialistiche e tecniche, il percorso si è articolato in otto moduli:
- Ebook. Formati e dispositivi di lettura, a cura di Paola Pala e Francesco Pandini
- Il prestito digitale degli ebook in biblioteca. Licenze d’uso e modelli di acquisizione e distribuzione, a cura di Paola Pala
- Facebook e Instagram. Parole, immagini, risorse e strumenti per raccontare la biblioteca, a cura di Francesco Pandini
- Open data bibliotecari, a cura di Andrea Zanni
- Analisi e visualizzazione dei dati, a cura di Marco Goldin
- Wikisource. La biblioteca digitale wiki, a cura di Andrea Zanni
- Internet Archive. Progetti e metadati, a cura di Lara Marziali
- Webarchiving. Il web come storia, a cura di Raffaele Messuti
Nelle due edizioni del Digital Librarian tenute finora abbiamo formato 100 bibliotecari, da cui abbiamo per ora avuto – lo diciamo senza falsa modestia – riscontri positivi. Un successo di cui possiamo dirci fieri, data l’ampiezza e la complessità degli argomenti trattati e che speriamo di replicare nel 2018, con una versione riveduta, corretta e ampliata del corso, che nelle prime settimane dell’anno sarà resa disponibile nel nostro Shop.
WEBINAR GRATUITI MLOL SCUOLA
Chiudiamo con la sezione di corsi più corposa e da cui è partito tutto, quella dedicata a MLOL Scuola. Da oltre un anno, ormai, Paola Pala – responsabile del nostro servizio per le scuole – ha dato vita a un percorso di formazione gratuita dalla cadenza quasi settimanale, coinvolgendo circa 3.200 partecipanti fra insegnanti, dirigenti scolastici e animatori digitali di moltissime scuole italiane. 20 appuntamenti in tutto, nel corso del 2017, equamente divisi fra presentazioni del servizio e dell’offerta per le biblioteche scolastiche e approfondimenti verticali del catalogo, in incontri dedicati per scuole elementari, medie e superiori.
Nel 2018 faremo lo stesso, andando ad approfondire ancora più specificamente aspetti della nostra offerta che secondo noi fanno di MLOL Scuola e – più in generale – del digitale uno strumento fondamentale per risolvere almeno alcuni degli annosi problemi delle biblioteche scolastiche del nostro Paese.
Francesco Pandini