La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Ecco il titolo del Convegno Stelline di quest’anno, che si terrà a Milano il 14 e 15 marzo nella consueta location di Palazzo Stelline (Corso Magenta 61). Come ogni anno, noi di MLOL saremo lì per raccontarvi gli sviluppi del nostro progetto principale e di MLOL Scuola: quest’anno infatti per tutta la giornata di giovedì si svolgeranno al piano superiore le sessioni di BiblioStar Scuola, la parte del convegno dedicata alle scuole e alle biblioteche scolastiche. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento che abbiamo organizzato direttamente o cui parteciperemo: mettetevi comodi perché è parecchio ricco. Tutto il resto potrete scoprirlo sul sito del convegno; noi, intanto, vi aspettiamo a Milano!
EVENTI MLOL
Giovedì 14 marzo
ore 10:00 – 11:30, Sala Solari
Per cominciare. Un anno di novità MLOL
Partecipano: Nicola Cavalli, Marco Goldin, Lara Marziali, Francesco Pandini
Cos’è successo dall’ultima volta che ci siamo visti al Convegno Stelline? Ve lo raccontiamo con una panoramica su tutte le novità MLOL introdotte nel corso del 2018 e nei primi mesi del 2019: dall’app MLOL Reader a un sistema di ricerca completamente rinnovato; dalla nuova newsletter MLOL all’ampliamento della collezione Open, che comprende ormai un milione di risorse ad accesso libero; dall’introduzione – per la prima volta, sul nostro portale – di un sistema di raccomandazioni di lettura basato su algoritmi di machine learning all’arrivo di decine di migliaia di audiolibri in ligua straniera grazie all’accordo con Findaway. Un’introduzione a MLOL, e un bel modo per cominciare la nostra due giorni a Stelline.
ore 12:00 – 13:00, Sala Solari
Nuovi servizi per nuovi utenti. Il grande cinema in streaming su MLOL
Partecipano: Eugenio Gatti (STREAMUP), Lorenzo Ferrari Ardicini (Cecchi Gori Home Video), Francesco Pandini (MLOL)
Il catalogo degli ebook MLOL copre ormai la quasi totalità del mercato editoriale del digitale in Italia; i giornali a disposizione sulla piattaforma sono oltre 7.500, da tutto il mondo, e possiamo offrire servizi commerciali di qualità su praticamente ogni altra tipologia di risorsa (musica, audiolibri, banche dati, dizionari). Quello che ancora ci mancava era un servizio di video on demand che consentisse alle biblioteche di offrire film di qualità in digitale. Da oggi, però, le cose cambiano, grazie a un nuovo servizio sviluppato con Cecchi Gori Home Video e in collaborazione con la piattaforma StreamUp, con cui metteremo a disposizione delle biblioteche MLOL centinaia e centinaia di film – novità recentissime, catalogo e classici – in esclusiva per il mercato bibliotecario. Ve lo presentiamo qui, oggi.
ore 14:30 – 16:00, Sala Solari
Il deposito degli ebook: dialogo tra biblioteche ed editori
Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Andrea De Pasquale (Direttore BNCR), Bruno Mari (Vicepresidente Giunti Editore), Raffaele Messuti (MLOL)
Il deposito digitale degli ebook è stato oggetto di sperimentazioni importanti in Italia negli ultimi anni. In questo incontro presenteremo un progetto pilota sperimentale e operativo, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e Giunti Editore. Vedremo in che modo il deposito digitale – oltre a essere una buona prassi per la conservazione a lungo termine dei documenti digitali e uno strumento di osservazione per lo stato dell’editoria italiana – genera un servizio effettivo per gli utenti delle biblioteche nazionali che può dar luogo a una nuova generazione di servizi bibliotecari.
ore 16:30 (a oltranza), Sala Solari
Il digitale nella biblioteca fisica. Esperienze di comunicazione e promozione MLOL
Partecipano: Stefania Dogliotti (Biblioteche Civiche Torinesi), Chiara Bulla (EmiLib), Claudia Cardinali (Biblioteche Comunali di Perugia), Mario Coffa (Presidente AIB Umbria), Paolo Lucini (CSBNO, coordinamento MLOL), Samantha Santoliquido (Rete Biblioteche Vicentine), Elena Blasi, Francesca Lenti (Rete Bibliotecaria Cremonese), Silvia Franchini (Rete Bibliotecaria Bergamasca), Davide Gelli, Adriana Campeanu (Reti Documentarie Toscane), Sistema Bibliotecario Trentino
Come ogni anno al Convegno Stelline, MLOL propone un momento dedicato ai sistemi bibliotecari: questa volta abbiamo chiamato in causa direttamente i bibliotecari che organizzano, coordinano e seguono attività di comunicazione e promozione dei servizi di prestito digitale per conto dei propri enti di riferimento. Nelle biblioteche riscontriamo spesso una grande distanza nelle modalità di rappresentazione della relazione tra i servizi digitali e quelli analogici: questo incontro servirà per condividere buone pratiche e idee per colmare questo divario.
Venerdì 15 marzo
ore 10:00 – 13:00, Sala Solari
Il progetto di digitalizzazione della Biblioteca Estense di Modena
(in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena)
Partecipano: Martina Bagnoli (Direttore Gallerie Estensi e Biblioteca Estense di Modena), Paolo Cavicchioli (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), Giulio Blasi (MLOL), Jeffrey Schnapp (Harvard MetaLab), Andrea Zanni (MLOL), Luca Panini (Franco Cosimo Panini Editore), Sauro Salvadori (Hyperborea), Sergio Bellini (Mida)
Il direttore della Biblioteca Estense di Modena, il presidente della FCRMO e il team di aziende che ha vinto il bando “Digital Humanities” presenteranno in anteprima al pubblico delle Stelline il progetto di digitalizzazione e di digital humanities che impegnerà l’istituzione nei prossimi 3 anni Il focus è la digitalizzazione di fondi importanti ad altissima definizione, il recupero delle digitalizzazioni pregresse, la metadatazione, il restauro e lo sviluppo di una piattaforma di digital library in grado di dialogare con la comunità degli studiosi di e dei ricercatori di intelligenza artificiale che sviluppano progetti cooperativi con il mondo delle discipline umanistiche.
ore 14:00 – 15:30, Sala Solari
Edicola MLOL. Una nuova offerta per le Università
Partecipano: Francesco Pandini (MLOL), Nicola Cavalli (MLOL), James Fairbotham (Pressreader), Antonella Foto, Romina D’Antoni (Università di Palermo)
In partnership con l’azienda canadese che distribuisce Pressreader e con i principali editori della carta stampata in Italia, MLOL ha sviluppato un’offerta unica per il mondo bibliotecario italiano che dispone di uno strumento straordinario inesistente nel mercato retail. L’ampiezza geografica e linguista della nostra edicola ne fa una risorsa specificamente focalizzata per utenze universitarie. In questo evento presentiamo una nuova offerta commerciale “a pacchetto” e ne discutiamo con i nostri parter canadesi e con una realtà italiana di eccellenza – l’Università di Palerno – che ne ha sperimentato l’uso negli ultimi anni.
Programma completo del Convegno Stelline → http://www.convegnostelline.it/sessioni.php
Iscrizione al Convegno Stelline → http://www.convegnostelline.it/iscrizioni.php
Informazioni sui nostri eventi → francesco.pandini@medialibrary.it
BIBLIOSTAR SCUOLA
Il digitale a scuola – nelle molteplici accezioni di questa espressione – non è e non può
essere considerato un’opzione nel nostro paese. Il lavoro svolto negli ultimi anni dal MIUR con il Piano Nazionale Scuola Digitale richiede ora di essere stabilizzato e tradotto in strategie valide oltre il breve termine. Il convegno “Strategie digitali per la scuola” proverà a proporre alcune strategie chiave di azione in alcuni ambiti esemplificativi: le biblioteche scolastiche, il coding, l’uso e la curation di contenuti in rete, l’editoria scolastica digitale, la ricerca sull’innovazione didattica.
Bibliostar Scuola, la sezione del Convegno Stelline dedicata alle scuole, quest’anno si amplia e occupa un’intera giornata con una sessione, una tavola rotonda e una serie di workshop: l’evento è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Editrice Bibliografica, Wikimedia Italia e noi di MLOL.
Un appuntamento imperdibile per insegnanti, dirigenti scolastici e per chiunque lavori nell’ambito della scuola; l’iscrizione al convegno garantirà inoltre ai presenti la possibilità di ottenere crediti formativi (per ogni informazione aggiuntiva in merito, vi invitiamo a contattare direttamente gli organizzatori all’indirizzo segreteria@convegnoscuola.it).
Per tutti i dettagli sul programma, andate sul sito ufficiale dell’evento; per iscrivervi al convegno, invece, andate su Eventbrite.
Giovedì 14 marzo
LE SESSIONI
ore 9.30 – 13.00, Sala Volta
Strategie digitali per la scuola (parte prima)
Introduce e coordina: Edoardo Barbieri (Direttore dei Master Professione Editoria e Booktelling dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Intervengono:
- Pier Cesare Rivoltella (Education Technology, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Costruire conoscenza con la tecnologia a scuola
- Luigi Catalani (Coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per la didattica) – I progetti Wikimedia per le scuole
- Giulio Blasi e Paola Pala (MLOL Scuola) – Biblioteche scolastiche digitali. Un nuovo paradigma per l’accesso ai contenuti digitali a scuola
- Francesco Leonetti (Formatore, informatico, sviluppatore di software) – Basta digitale! (non se ne può più, non così)
- Alessandro Bogliolo (Università degli studi Carlo Bo di Urbino) – Siamo tutti nativi digitali
ore 14.00 – 16.00, Sala Volta
Strategie digitali per la scuola (parte seconda)
Coordina: Maurizio Caminito (Presidente Associazione Forum del libro)
Intervengono:
- Gino Roncaglia (Università della Tuscia) – Terzi spazi nella scuola
- Maria Vittoria Alfieri (Innovation & Digital Education Specialist) – La didattica “attuale” nell’era del making. Riflessioni, contenuti e strumenti per una scuola a prova di generazione smartphone.
- Luigi D’Alonzo (Cedisma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Inclusione, differenziazione didattica e strategie digitali
- Elisa Molinari (Fondazione LIA) – Le potenzialità della lettura digitale accessibile
ore 16.30 – 18.00, Sala Volta
Tavola rotonda. Quanto valgono le biblioteche scolastiche?
Coordina: Maurizio Caminito
Intervengono:
- Fabio Venuda (Coordinatore Commissione Biblioteche scolastiche AIB)
- Carla Ida Salviati (Saggista e studiosa di editoria)
- Rita Marzoli (Responsabile Biblioteca e Centro di documentazione INVALSI)
- Angelo Bardini (Ambassador INDIRE)
Nella tavola rotonda si discuterà di come valorizzare le biblioteche scolastiche, di educazione alla lettura dei pre-adolescenti tra antologie e biblioteche, di relazione tra biblioteca scolastica e rendimento degli studenti con basso background socio-economico e culturale, di nuovi modelli di biblioteca scolastica aperta.
I WORKSHOP
In parallelo alle sessioni del convegno principale, a Bibliostar Scuola sono previsti workshop in Sala Verdi a cura di Wikimedia Italia, CEDISMA e CREMIT: tutti i dettagli li trovate (o li troverete molto presto) in questa pagina. Naturalmente anche noi di MLOL Scuola, da co-organizzatori della giornata, abbiamo contribuito con tre eventi in collaborazione con Comperio. Per partecipare ai nostri workshop, iscrivetevi su Eventbrite.
ore 10:00 – 11:30, Sala Verdi
MLOL Scuola – La biblioteca scolastica digitale
a cura di Paola Pala e Valentina Ginepri (MLOL)
Un workshop operativo per presentare l’offerta e le funzionalità della piattaforma MLOL Scuola, il servizio che porta ebook, giornali, audiolibri e tantissime altre tipologie di contenuti digitali nelle biblioteche delle scuole italiane. Agli iscritti regaleremo anche una prova gratuita del servizio della durata di un mese. Portate i vostri dispositivi (PC, smartphone e tablet)
ore 11:30 – 12:30, Sala Verdi
Il progetto Clavis per le reti di biblioteche scolastiche
Piero Benedetti, insieme ai responsabili delle 13 reti di biblioteche scolastiche Comperio e ad alcuni insegnanti che operano all’interno dei 21 sistemi bibliotecari di pubblica lettura, presenta le principali funzionalità del gestionale Clavis per la catalogazione e l’integrazione con la piattaforma MLOL Scuola.
ore 14:30 – 16:00, Sala Verdi
MLOL Scuola – La biblioteca scolastica digitale
a cura di Paola Pala e Valentina Ginepri (MLOL)
Un workshop operativo per presentare l’offerta e le funzionalità della piattaforma MLOL Scuola, il servizio che porta ebook, giornali, audiolibri e tantissime altre tipologie di contenuti digitali nelle biblioteche delle scuole italiane. Agli iscritti regaleremo anche una prova gratuita del servizio della durata di un mese. Portate i vostri dispositivi (PC, smartphone e tablet).
Programma completo → http://bit.ly/bibliostar-scuola-programma
Iscrizione al Convegno Scuola → http://bit.ly/bibliostar-scuola-iscrizione
Registrazione ai workshop → http://bit.ly/bibliostar-scuola-workshop
Informazioni → segreteria@convegnoscuola.it