Un nuovo appuntamento con il Convegno Stelline 2021: dopo le tappe di Torino e Napoli, il 17 e 18 giugno l’evento si sposta a Firenze. Come per i due precedenti appuntamenti, noi di MLOL saremo presenti con due iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online il venerdì mattina e saranno dedicate ai progetti di digitalizzazione dei beni culturali conclusi o in corso e all’uso delle risorse della biblioteca digitale MLOL Scuola all’interno della didattica.
Ci teniamo però a dirvi che il giorno precedente, giovedì 17 giugno, Giulio Blasi prenderà parte alla sessione principale del Convegno – che vedrà ospiti Pep Torn (Library Director at European University Institute, Fiesole), Giovanni Bergamin (Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche), Mauro Guerrini (Professore ordinario di Biblioteconomia, Università degli studi di Firenze), Barbara Fischer (Deutsche Nationalbibliothek), Luca Martinelli (Wikimedia Italia) – con l’intervento Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva.
Dato che questo evento fa parte del programma principale del Convegno, per prendervi parte sarà necessario acquistare il codice di accesso che si può ottenere effettuando l’iscrizione a pagamento sul sito di Editrice Bibliografica, a questo link.
Gli altri eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere al sito del Convegno. Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sui due incontri in programma: vi aspettiamo!
Venerdì 18 giugno, ore 9:30 – 11:00
MLOL, IIIF e la digitalizzazione dei beni culturali. Realizzazioni recenti e modelli di partecipazione
Intervengono: Giulio Blasi (MLOL), Stefano Pagliantini (Biblioteca Civica di Bassano del Grappa), Michele Corsello (Biblioteche del Comune di Parma), Andrea Zanni (MLOL)
A partire dal 2017, MLOL ha lavorato per sviluppare un’infrastruttura IIIF integrata nella piattaforma, con l’obiettivo di offrire alle biblioteche uno strumento potente e sostenibile per ospitare e promuovere le digitalizzazioni del proprio patrimonio culturale. In questo evento presenteremo il progetto già completato della digitalizzazione dell’Archivio di Antonio Canova (curato dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa) e il progetto di digitalizzazione delle serie storiche della Gazzetta di Parma (curata dal Comune di Parma) che è in via di completamento. Nel corso dell’evento verranno presentate le principali caratteristiche dei servizi IIIF integrati in MLOL e il modello organizzativo adottato per aiutare le biblioteche a caricare le proprie digitalizzazioni su MLOL.
Link all’evento > https://online.convegnostelline.com/programma/mlol-iiif-e-la-digitalizzazione-dei-beni-culturali-realizzazioni-recenti-e-modelli-di-partecipazione
Venerdì 18 giugno, ore 11:30 – 13:00
La biblioteca digitale nella didattica. MLOL Scuola in classe
Intervengono: Valeria Braidi (Leggere Per Vivere), Daniela Maranta (TorinoReteLibri), Margherita Porena (Biblioteche Luoghi Aperti), Francesca Spaccatini (Biblioteche Luoghi Aperti); coordinano: Paola Pala e Francesco Pandini (MLOL)
Nelle tappe precedenti del Convegno Scuola 2021 abbiamo provato a raccontare l’impatto di MLOL Scuola sugli istituti scolastici che hanno scelto di attivare una biblioteca digitale, analizzandone l’offerta e le potenzialità delle nuove feature introdotte appositamente per insegnanti e studenti. In questo evento della durata di circa un’ora e mezza, invece, lasceremo la parola alle scuole e alle reti di biblioteche scolastiche – un viaggio tra Roma, Bologna, Reggio Emilia e Torino – che stanno iniziando a svolgere davvero attività didattiche utilizzando le risorse messe a disposizione dal nostro servizio.
Link all’evento > https://online.convegnostelline.com/programma/la-biblioteca-digitale-nella-didattica-mlol-scuola-in-classe
Francesco Pandini