Site icon MLOL Blog

Audiolibri MLOL | Un nuovo inizio, dal 5 settembre

Gli audiolibri su MLOL

Dal 5 settembre è disponibile nello Shop MLOL un servizio di prestito di audiolibri completamente nuovo, che abbiamo sviluppato nel corso dell’ultimo anno e già ora comprende 500 titoli pubblicati da Emons Audiolibri e Giunti. Il catalogo è in fase di aggiornamento ed espansione e appena possibile saranno inseriti anche i titoli di Mondadori, GeMS, BookRepublic e StreetLib: già così siamo felici di iniziare a raccontarvi un servizio che garantisce alle biblioteche l’accesso a una collezione di titoli assolutamente rappresentativa del meglio del mercato degli audiolibri digitali.

Prima di tutto un consiglio, però. Se siete bibliotecari, il modo migliore per conoscere tutti i dettagli di questo nuovo servizio MLOL è iscrivervi al webinar in programma mercoledì 14 settembre alle ore 11.00. Ecco il link: vi basterà compilare i campi del form.

Ma iniziamo dal principio.

Il nuovo servizio di prestito di audiolibri è basato sul modello del pay-per-loan e prevede l’attivazione dell’intero catalogo di un editore attraverso lo stanziamento di un credito a consumo, gestito dal singolo sistema bibliotecario nell’apposita sezione AUDIOLIBRI dello Shop, dove sarà possibile selezionare i singoli editori distribuiti da Giunti ed Emons – a seguire, arriveranno anche gli altri. Per comodità d’uso dei bibliotecari, abbiamo pensato di consentire la gestione dell’intero servizio tramite un unico credito pay-per-loan.

La collezione Emons comprende già più di 300 audiolibri pubblicati da Emons o in collaborazione con altri editori tra cui Feltrinelli, E/O, L’Orma, Laterza, NN Editore e molti altri; quella distribuita da Giunti, invece, ne comprende circa 200, per lo più di letteratura per bambini e ragazzi – e dunque: Giunti (compresi Giunti Disney), Bompiani, Editoriale Scienza e Dami. Potremmo soffermarci a lungo sui singoli titoli – dai bestseller contemporanei ai classici della letteratura del Novecento, per la prima volta proposti in un unico servizio MLOL – ma il metodo migliore per valutare il catalogo è esplorarlo: fatelo a questo link.

Oltre al catalogo, la novità davvero rivoluzionaria – almeno per noi, e dunque per le biblioteche – è un’altra. Finora, su MLOL, gli audiolibri venivano messi a disposizione in due modalità:

Nella maggior parte dei casi, si trattava di file che potevano essere ascoltati con un qualunque programma per la lettura degli mp3. Tra questi titoli c’erano poi degli “audio-ebook” che associavano la lettura di un libro al suo ascolto: per questi, si poteva e si può usare la nostra app MLOL EBook Reader.

Con questo nuovo servizio, cambia tutto.

Gli audiolibri pubblicati dagli editori che hanno scelto di aderire a questo nuovo servizio sono disponibili in download e potranno essere ascoltati da più utenti contemporaneamente – come in tutti i servizi pay-per-loan, non esistono code di prenotazione.

Soprattutto: gli audiolibri sono protetti con Readium LCP, il nuovo sistema di protezione open source adottato da MLOL anche per gli ebook: potranno dunque essere scaricati dal sito e ascoltati con l’app MLOL Ebook Reader su computer, smartphone e tablet compatibili. La stessa app lanciata il 28 ottobre del 2021 e utilizzata ormai da più della metà dei nostri lettori per prendere in prestito e leggere ebook della propria biblioteca.

Gli utenti potranno dunque prendere in prestito gli audiolibri dal sito MLOL: come capita già con gli ebook, li troveranno poi nel Cloud dell’applicazione MLOL Ebook Reader e potranno quindi procedere al download e all’ascolto.

Appena possibile, sperabilmente entro novembre, gli audiolibri in download saranno inseriti anche nella sezione Catalogo dell’applicazione, in modo che per l’utente non sia più obbligatorio il passaggio dal sito: per maggiori informazioni su questo punto, però, tenete d’occhio i nostri canali social e il nostro calendario di eventi, che presto si arricchirà di belle sorprese.

Cosa si può fare con la nostra app MLOL Ebook Reader?

Ovviamente, ascoltare l’audiolibro senza interruzioni oppure saltare da un capitolo all’altro o da un punto all’altro della stessa sezione; chiudendo l’audiolibro e riaprendolo si tornerà al punto in cui si era lasciato l’ascolto, ma si possono pure inserire segnalibri che consentiranno di marcare con precisione momenti importanti cui si potrà tornare in ogni momento. Sia su desktop (Windows, Mac, Linux) che su mobile (iOS, Android).

Non abbiamo finito: per via della lunga durata di molti dei titoli a catalogo (per alcuni, diverse decine di ore), il prestito ha una durata di 28 giorni. Anche a causa di questo – i costi di produzione degli audiolibri, soprattutto quelli così estesi – abbiamo dovuto elaborare con gli editori un modello di pricing completamente nuovo per questa tipologia di risorsa, in realtà già sperimentato con gli ebook del Gruppo Mondadori. Il costo dei singoli prestiti sarà variabile a seconda del contratto del fornitore, poiché i titoli sono e saranno distinti in fasce in base alla durata – in alcuni casi, il prezzo sarà concordato con il fornitore anche sulla base del prezzo di copertina.

Non vi preoccupate, però: le fasce di prezzo sono dettagliate nella pagina di gestione del servizio e il costo per ogni singolo download è indicato in tutte le schede Shop. Inoltre, per garantire alle biblioteche il massimo controllo sui propri investimenti e parametrizzare il servizio sulla base della domanda dell’utenza, sarà possibile settare un numero massimo di prestiti annuali per l’intera collezione di audiolibri in download. Questa limitazione, combinata con quella che si applica ai prestiti mensili di audiolibri, consentirà alle biblioteche di partire eventualmente con un numero molto basso di prestiti annuali per verificare l’andamento del servizio, evitando al contempo che un utente usi subito tutti i prestiti annuali a disposizione.

Negli ultimi anni, l’ascolto di audiolibri online si è rivelato sempre più attraente per il pubblico, spesso sinonimo di prodotti come Audible o Storytel. Che finalmente siano le biblioteche – tutte, pubbliche e scolastiche – a poterlo offrire agli utenti ci sembra davvero un successo importante e un’opportunità da cogliere. 

Exit mobile version