
L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.
Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.
Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.
Il 2022 ha segnato, per noi di MLOL, anche il ritorno in presenza al Convegno Stelline, l’appuntamento annuale più importante per i bibliotecari italiani. Ci saremo anche quest’anno, ovviamente, e con parecchie cose interessanti: da un lato, una presentazione delle novità appena arrivate o in arrivo sulla nostra piattaforma, con una mattinata di workshop in Sala Porta (giovedì 30 marzo) che regalerà – come vedrete – una bellissima sorpresa a tutti i presenti; dall’altro, il venerdì pomeriggio, la partecipazione a una delle sessioni principali del convegno, elaborata secondo la modalità sperimentale dei tavoli di lavoro proposta dall’organizzazione per l’edizione 2023.
Qui di seguito vi raccontiamo tutto, ricordandovi che saremo presenti anche con uno stand dove potrete venire a chiederci tutte le informazioni che desiderate sul nostro servizio per le biblioteche pubbliche.
WORKSHOP MLOL
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE | TUTTE LE NOVITÀ MLOL, IN UN COLPO SOLO
Giovedì 30 marzo, ore 10.00 – 11.30, Sala Porta
Gli audiolibri dei grandi editori italiani su MLOL e le novità della nostra app MLOL Ebook Reader, non più solo un’applicazione di lettura. Il formidabile salto di qualità delle Storie con risorse IIIF e un’anteprima delle nuove funzionalità dello Shop per i titoli in pay-per-loan. Un aggiornamento sui nostri lavori degli ultimi e dei prossimi mesi, per offrire orizzonti sempre nuovi al prestito digitale in biblioteca.
Intervengono per MLOL: Andrea Limone (help desk), Isabella Manchia (CRM, segreteria di direzione), Francesco Pandini (formazione, comunicazione, project management)
LIBRI, EDITORIA, STORIE, SCRITTURA | MLOL E MINIMUM FAX PER LE BIBLIOTECHE
Giovedì 30 marzo, ore 12.00 – 13.30, Sala Porta
Dall’esperienza pluriennale della casa editrice Minimum Fax nella formazione in campo editoriale e dall’ormai capillare diffusione di MLOL su tutto il territorio nazionale è nata l’idea di una nuova offerta formativa per le biblioteche italiane.
Un programma di lezioni e incontri sul mondo dei libri e delle storie, dell’editoria e della scrittura, per entrare dentro i meccanismi del lavoro culturale e della narrazione.
Intervengono: Barbara Bernardini (responsabile formazione Minimum Lab), Daniele Di Gennaro (editore Minimum Fax), Francesco Pandini (MLOL)
A seguire, poi, una corposa anticipazione e un’ora di lezione da non perdere: decisamente qualcosa più di un esempio.
Elogio della voce: storie di editoria e di fantastica
Una lezione di scrittura con Fabio Stassi, bibliotecario e scrittore
SESSIONE PRINCIPALE
IL PRESTITO DIGITALE NELL’ECOSISTEMA DEL LIBRO
Venerdì 31 marzo, ore 14.00 – 18.00, Sala Manzoni
Come anticipato, quest’anno il consiglio scientifico del Convegno Stelline Next Generation Library (30-31 marzo) ha deciso di sperimentare una nuova modalità di organizzazione del convegno: alcuni gruppi di lavoro si sono occupati di specifiche tematiche con l’obiettivo di costruire il programma di una sessione del convegno. Noi abbiamo contribuito a quella sul prestito digitale.
Il gruppo di lavoro Il prestito digitale nell’ecosistema del libro ha sviluppato una riflessione articolata sul prestito digitale come parte del sistema della biblioteca e del libro. Hanno partecipato circa 20 persone, tra cui 4 coordinatori: Giulio Blasi (MLOL), Pieraldo Lietti (CSBNO), Giuseppe Vitiello (EBLIDA), Fabio Mercanti (MLOL, Sapienza)
I temi emersi durante gli incontri sono stati molti e si è cercato di strutturare un programma il più possibile ricco e rappresentativo. Inoltre, proprio da queste occasioni di confronto è nata una ulteriore sessione del Convegno dedicata alle biblioteche scolastiche digitali.
La sessione, che si terrà venerdì 31 marzo dalle 14 alle 18 in Sala Manzoni, sarà divisa in due parti. Nella prima il tema sarà affrontato da diverse prospettive: problematiche del servizio, un caso di studio, il rapporto tra prestito digitale e digital literacy tenendo conto dello scenario europeo e, infine, sarà presentato un percorso di ricerca applicata realizzato dal BIBLAB per conto di MLOL.
Nella seconda parte, invece, si approfondiranno gli aspetti giuridici connessi al servizio e sarà presentata la realtà dei servizi di digital lending nei Paesi Bassi.
Qui di seguito, riportiamo l’elenco degli interventi, cui seguirà un dibattito.
- GIULIO BLASI (MLOL), I 10 problemi del prestito digitale
- PIERALDO LIETTI (direttore generale del CSBNO), Logiche dello sviluppo del digitale nella biblioteca di pubblica lettura. Il caso del CSBNO
- GIUSEPPE VITIELLO (direttore di EBLIDA), Prestito digitale e digital literacy. Scenario europeo e indicatori di sviluppo
- MADDALENA BATTAGGIA (ricercatrice in Scienze Documentarie, La Sapienza Università di Roma), MLOL-BIBLAB: ricerca applicata per comprendere la percezione dei bibliotecari
- GIORGIO SPEDICATO (Università di Bologna), Il prestito digitale in ambito commerciale ed accademico: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali
- ROSA MAIELLO (Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche), I diritti di chi? Il prestito bibliotecario e i suoi succedanei tra legislazione, licenze e portatori d’interesse
- SANDER VAN KEMPEN (Koninklijke Bibliotheek), Caso europeo: il prestito digitale nei Paesi Bassi