Un nuovo modello per Il Sole 24 Ore su MLOL

Sole 24 Ore su MLOL
 
A partire da oggi, Il Sole 24 Ore è di nuovo disponibile all’acquisto nel nostro Shop per tutte le biblioteche MLOL con la formula del Pay Per View.

Questa nuova versione permette di sfogliare l’edizione del giorno del quotidiano e di accedere a un archivio degli ultimi trenta giorni della pubblicazione, oltre ai principali inserti.
Nel nuovo modello elaborato con l’editore, ogni utente avrà a disposizione un massimo di 10 accessi al mese al quotidiano; qualora la biblioteca che acquista la licenza lo desiderasse, sarà possibile gestire in autonomia questo numero di accessi mensili per ciascun utente (fino, appunto, a un massimo di 10).

Il funzionamento, per l’utente finale, è molto semplice: cliccando sul pulsante Sfoglia nella scheda del quotidiano, il lettore verrà rimandato a una pagina intermedia in cui otterrà informazioni sul numero di accessi residui a sua disposizione per il mese in corso; confermando la richiesta, avrà la possibilità di accedere allo sfogliatore del quotidiano. Gli utenti che accedono allo sfogliatore del Sole 24 Ore con la nuova licenza avranno diritto di accesso alla testata sino alla mezzanotte del giorno corrente, senza mai trovare la propria copia occupata da altri utenti.

Il servizio Il Sole 24 Ore Pay Per View viene venduto con un pacchetto iniziale da 3.000 accessi (375 Euro + IVA al 4%) e pacchetti aggiuntivi da 1.000 accessi (125 Euro + IVA al 4%); nell’omonima sezione dello shop potrai monitorare il numero di consultazioni residue per gli utenti della tua biblioteca.

Il nuovo modello proposto dall’editore permetterà alle biblioteche di calibrare l’offerta del quotidiano agli utenti evitando la crescita esponenziale dei costi all’aumentare delle consultazioni e degli utenti del servizio; precisiamo per completezza che restano ovviamente valide le vecchie licenze attivate dai sistemi bibliotecari e non ancora scadute: nulla vieta peraltro anche a queste biblioteche di procedere sin d’ora all’acquisto di ulteriori sottoscrizioni proposte nella nuova modalità.

Qui di seguito, infine, alleghiamo una breve presentazione per mostrare i vari passaggi della procedura (che per comodità potete recuperare anche a questo link):


 
Francesco Pandini

L’Archivio del Corriere della Sera disponibile per tutte le biblioteche pubbliche. Per un anno intero, con MLOL

Archivio PRO del Corriere della Sera. Per tutte le biblioteche pubbliche, su MLOL

Oggi scriviamo sul nostro blog per darvi conto di una bellissima notizia, per tutte le biblioteche pubbliche e i loro lettori. Dal 1° aprile e fino al 31 marzo 2019 l’Archivio storico del Corriere della Sera viene reso disponibile per un anno a tutti gli utenti delle biblioteche pubbliche tramite MLOL.

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio web che consente di accedere a oltre 140 anni di notizie della testata (a partire dal 5 marzo 1876), scaricarne la versione PDF dell’edizione originale, effettuare ricerche trasversali che offrono uno spaccato unico – giorno per giorno – della storia del nostro Paese.

L’iniziativa del Corriere della Sera è un’opportunità straordinaria offerta agli utenti delle biblioteche pubbliche italiane per accedere a una risorsa preziosissima. Per moltissimi cittadini italiani, MLOL significa già oggi poter accedere alla più grande emeroteca digitale disponibile con oltre 7.500 testate giornalistiche da 90 paesi in 40 lingue diverse: la disponibilità dell’Archivio del Corriere della Sera completa questa offerta aggiungendo una terza dimensione – quella storica – alla modalità di consultazione dei nostri utenti.

Per saperne di più, scriveteci a info@medialibrary.it e iscrivetevi al webinar gratuito di presentazione ufficiale del servizio, che si terrà Martedì 17 aprile alle ore 11.00. Per le iscrizioni, compilate il form che trovate a questo link https://register.gotowebinar.com/register/6884557262771788034

Come funziona

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio che ti consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Effettua il login sul tuo portale MLOL da computer o tablet (attenzione: l’archivio non è consultabile da smartphone), accedi alla scheda dell’Archivio PRO e clicca su Sfoglia; puoi cominciare inserendo una parola chiave e cliccando poi sul pulsante Cerca che trovi a fondo pagina:

Pagina di ricerca dell'Archivio PRO del Corriere della Sera

A questo punto arriverai a una pagina di risultati. Potrai utilizzare i filtri sulla sinistra per filtrare la tua ricerca per gruppi di testate, data, edizione, supplemento, personaggio storico, argomento, località e altro ancora:

La ricerca nell'Archivio PRO del Corriere della Sera

Scegli l’articolo che desideri: quando arrivi sulla pagina originale dell’edizione da cui è tratto, potrai usare i pulsanti sulla destra per scegliere di archiviarlo in una cartella condivisa con tutti gli altri lettori MLOL, scaricare il PDF della pagina o sfogliare l’edizione completa del quotidiano da cui è tratto:

Prima pagina del Corriere della Sera del 6 giugno 1946

Biblioteca Centrale Nazionale di Roma: prende il via il prestito digitale

 
Roma, 12 luglio

È da oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it

Attraverso il nuovo servizio, gli utenti registrati della biblioteca potranno prendere a prestito via Internet 24/7/365 ebook, quotidiani e moltissime altre risorse digitali. L’accesso potrà avvenire da computer o dispositivi mobili come smartphone, tablet ed e-reader a inchiostro elettronico.

La collezione comprenderà a regime:

  • circa 25.000 ebook dei maggiori editori italiani attraverso il servizio di prestito interbibliotecario digitale della rete MLOL: oltre al servizio per gli utenti della biblioteca, questo crea un meccanismo di cooperazione tra la BNCR e le migliaia di biblioteche italiane che offrono il servizio MLOL di prestito digitale;
  • un primo nucleo di ebook stranieri dei principali editori trade e accademici;
    oltre 300.000 ebook open e nel pubbico dominio, tra cui oltre 30.000 provenienti dalle collezioni digitalizzate della BNCR;
  • oltre 6.600 quotidiani e periodici di interesse generale da 90 paesi del mondo, in 40 lingue diverse;
  • un’ampia selezione di contenuti digitali ad accesso aperto che include audiolibri, immagini, musica, mappe, spartiti musicali, video, contenuti per l’e-learning, banche dati, riviste scientifiche open access. La redazione MLOL filtra e cataloga in modo mirato per i propri utenti risorse ad accesso aperto da un bacino di oltre 150 milioni di risorse digitali ad accesso aperto in tutto il mondo. Ciò richiede un complesso lavoro di adattamento per la distribuzione in biblioteca.

All’interno della biblioteca di Viale Castro Pretorio, gli utenti troveranno inoltre un’area dedicata alla consultazione dei contenuti MLOL.

Continua a leggere