I nuovi suggerimenti di lettura MLOL

C’è un nuovo servizio gratuito, per tutte le biblioteche MLOL, ed è un servizio cui teniamo davvero molto. Dal 23 maggio 2023, tutti gli enti che aderiscono a MLOL possono rendere disponibile per i propri lettori un sistema di suggerimenti capace di espandere la ricerca e la scoperta di risorse digitali all’interno della biblioteca digitale. 

Un servizio che non vedevamo l’ora di presentarvi: fuori da logiche commerciali, abbiamo creato un sistema di raccomandazioni che consente alle biblioteche di ottimizzare il catalogo digitale e di valorizzare le comunità di lettori attraverso la bibliodiversità. 

Ve lo raccontiamo nel dettaglio qui sotto.

Per attivare il nuovo servizio di raccomandazioni è sufficiente che ogni polo bibliotecario MLOL invii al nostro indirizzo amministrazione@horizons.it la documentazione allegata alla comunicazione ufficiale che abbiamo inviato a tutti i responsabili lo scorso maggio. Qualora non l’aveste ricevuta, contattateci al medesimo indirizzo

COSA

I suggerimenti automatizzati di lettura sono una funzionalità essenziale per ogni store digitale, da anni ormai, e con questa realtà è necessario che le biblioteche facciano i conti. Per il nostro non ci siamo appoggiati a grandi provider di servizi paragonabili, abbiamo  sviluppato tutto in casa: perché il centro di tutto, per noi, erano e sono biblioteche e lettori. I suggerimenti MLOL, allora, sono completamente integrati nella piattaforma.

Per questa ragione volevamo che le raccomandazioni MLOL fossero accurate e rilevanti per i gusti dei lettori, ma anche variegate, in modo da rappresentare il più ampio spettro di interessi possibili. Per esempio: tutti i modelli commerciali si basano su forzature che indirizzano i suggerimenti verso le novità editoriali o i titoli più popolari; noi, invece, abbiamo voluto dare priorità alla profondità del catalogo. In questo modo i lettori possono esplorare tematiche, autori e titoli affini all’evoluzione dei propri gusti e dei propri interessi.

Grazie alle raccomandazioni MLOL, insomma, le biblioteche hanno finalmente a disposizione uno strumento per far emergere dal catalogo risorse ancora appetibili, ma confinate o nascoste nella “coda lunga” di lettura, visibili solo a chi le cerchi attivamente.


PERCHÉ

Cercare vs. Scoprire

Le interfacce dei cataloghi mettono sempre gli utenti di fronte a diverse scelte possibili, ma al centro di ogni navigazione ci sono due concetti-base: “ricerca” ed “esplorazione”; tuttavia, l’esplorazione e la scoperta possono non risultare sempre immediate. I suggerimenti di lettura offrono una via a metà strada: la possibilità di scoprire esplorando

Alla base del modello MLOL c’è un’analisi meticolosa e dinamica nel tempo delle diverse comunità di lettori digitali, da cui deriviamo un grafo di nodi e relazioni che fanno emergere le caratteristiche uniche di ciascuna di esse pur mantenendo i collegamenti tra le une e le altre. Alla base del grafo c’è il concetto che le comunità di lettori cambiano soprattutto in funzione di stagionalità – editoriali e di altro tipo – specifiche.

Per dirla in una riga: le comunità di lettori non sono isole.


COME

Il modello alla base del servizio

Senza scendere troppo nei tecnicismi, a questo punto ci sembra importante spiegarvi su quali basi abbiamo costruito i suggerimenti MLOL.

Per prima cosa, abbiamo rifinito un modello di apprendimento automatico in tempo reale – eccolo qua, il machine learning – che scompone le azioni degli utenti in un insieme gerarchico. Da ciascun prestito o prenotazione di ebook, da ciascuna consultazione o download di risorse Open e Audiolibri deriviamo un’azione principale e un sottoinsieme di azioni secondarie. 

In secondo luogo, colleghiamo a questi eventi una serie di metadati:

  • utente-autore (del libro, dell’audiolibro, della risorsa Open)
  • utente-argomento editoriale (CCE del libro, dell’audiolibro, della risorsa Open)
  • utente-editore (nel caso dell’Open, il publisher che rilascia la collezione aperta)

Questi eventi secondari, intersecandosi con gli eventi principali, formano i nodi di un grafo, e una serie di algoritmi derivati dalla scienza delle reti e dall’intelligenza artificiale applicata ai sistemi di raccomandazione estraggono informazioni e quindi valore dall’incrocio di tutti gli eventi di tutti gli utenti MLOL. Emergono gruppi e componenti, vere e proprie comunità di lettori, collegate le une alle altre da relazioni semantiche e abitudini d’uso della piattaforma.

A completare il tutto, il modello analizza il flusso dei click di navigazione degli utenti sulle risorse e valuta – caso per caso, titolo per titolo – se derivare un valore e un peso da aggiungere agli altri eventi. Questo, in definitiva, consente la possibilità di presentare suggerimenti personalizzati anche a coloro che su MLOL hanno solo una storia di navigazione, ma non ancora una storia di consultazioni e letture.


UNA PROVA

Una volta che il sistema bibliotecario MLOL avrà compilato l’apposita documentazione, il servizio verrà reso disponibile sul portale a tutti gli utenti. Starà a ogni singolo lettore decidere se visualizzare o meno i nostri consigli, semplicemente cliccando sul pulsante ATTIVA I SUGGERIMENTI nel messaggio modale che comparirà subito dopo il login. Nota: non verranno inviate mail; il nostro sistema di suggerimenti si sviluppa tutto all’interno del portale MLOL.


Esplora

In questa prima versione del servizio, due carousel di copertine nella pagina principale del portale – la sezione Esplora – accompagnano subito il lettore in una serie di suggerimenti tematici. Per ciascun argomento editoriale, sia per gli ebook commerciali che per le risorse Open, è possibile ottenere consigli tra tutte le risorse non ancora consultate dall’utente. L’architettura del servizio gestisce, in tempo reale, la sostituzione immediata dei titoli appena scaricati o prenotati.

Queste vetrine tematiche sono generate tenendo conto delle specificità di ogni singolo utente, quando sia possibile far leva su uno storico di letture, oppure prelevando da un insieme di titoli che in quel momento potrebbero essere appetibili per un potenziale lettore ancora “anonimo”, sia che si tratti del suo primo accesso, sia che non abbia ancora deciso di scaricare un ebook, un audiolibro o di consultare una risorsa Open. 

Il modello sottostante costruisce un indice di popolarità complesso, che mette a disposizione dei potenziali nuovi lettori una serie di titoli appetibili, partendo dal grafo delle comunità di lettura dei portali MLOL e analizzando i trend per argomento editoriale.

Il servizio offre la possibilità, per gli ebook commerciali Mlol, di applicare un filtro sulla disponibilità immediata al prestito dei titoli, aggiornando la vetrina con le stesse modalità ma tenendo conto delle sole risorse libere in quel preciso momento.


Scheda

La scheda di ogni ebook commerciale, audiolibro o risorsa Open propone due vetrine di suggerimenti, per consentire al lettore di proseguire nell’esplorazione del catalogo, in accordo con la storia delle proprie letture e preferenze e con l’evoluzione delle stesse nel corso del tempo. Il servizio di suggerimenti sfrutta qui un modello ibrido utente/documenti, dove il peso della bilancia tra possibili titoli per prossimità di argomenti e titoli calcolati in base alla storia di letture personali è dinamico, e varia a seconda delle specificità dell’utente e della disponibilità di risorse del portale.


Primo carousel

La prima selezione di suggerimenti mette in relazione con il titolo corrente sia l’eventuale storia di lettura dell’utente, sia gli argomenti editoriali dell’item scelto. Il modello interviene in questo caso in modo più semantico, offrendo percorsi di scoperta del catalogo nella rosa degli argomenti editoriali presenti anche nei metadati della risorsa consultata.

I titoli presentati sono ottenuti quindi grazie alla “vicinanza” degli stessi con la risorsa di partenza, senza dimenticare naturalmente la composizione della comunità di lettori che ha letto lo stesso ebook o consultato lo stesso audiolibro o risorsa Open e analizzate le preferenze di questo gruppo all’interno di argomenti simili.


Anche in questo caso, l’architettura real time del servizio consente ricambi e aggiornamenti dei titoli suggeriti in base alle azioni dell’utente sulla scheda consultata. Ogni nuovo prestito o prenotazione, insomma, incide sul grafo delle comunità di lettori presenti sul portale.


Secondo carousel

Il secondo carosello in ciascuna scheda offre invece suggerimenti nei quali è assente il peso dell’argomento editoriale. Interviene anche qui un modello ibrido basato sia sulla complementarità del titolo con altri titoli in base ai metadati disponibili e indipendentemente dall’argomento, sia sulla consonanza dell’utente con il gruppo di lettori che ha già sfruttato la risorsa sul portale. Lo scopo, qui, è fare leva su un forte meccanismo di serendipità e, così facendo, garantire un’ampiezza di proposte ancora maggiore, proponendo percorsi potenzialmente interessanti per il lettore ma non più vincolati dal filtro delle categorie editoriali della risorsa di partenza.


Per il resto, i meccanismi possibili di questa vetrina sono gli stessi della precedente: update in tempo reale in base alle azioni dell’utente; calcolo della vicinanza dei titoli suggeriti in base alla risorsa di partenza e all’incrocio della storia dell’utente con altre comunità di lettori.

In entrambi i carousel, come accade nelle vetrine della pagina principale, è presente anche un meccanismo che ha il compito di “riempire” eventuali carenze di titoli da suggerire che in linguaggio tecnico è conosciuto come backfill. Laddove non sia presente una storia di letture dell’utente, o sia magari molto ridotta, il modello attinge dai titoli di maggiore popolarità per offrire comunque una rosa di suggerimenti.

Il modello di popolarità sottostante non è semplicemente il risultato del maggior numero di prestiti in un dato intervallo temporale; subentrano meccanismi più granulari di analisi dei trend dei titoli e delle caratteristiche delle comunità di lettori che in qualche modo sono passate per quei titoli. In continuo aggiornamento, senza sbilanciamenti forzati sulle ultime novità: il modo migliore, ribadiamo per riportare alla luce parti del catalogo che in passato hanno avuto forte impatto nelle scelte dei lettori e rimangono interessanti anche per i nuovi. 


Le risorse Open

MLOL, però, non è fatta di sole risorse commerciali. La parte numericamente più consistente del nostro catalogo, infatti, è costituita dal Catalogo Open, una biblioteca digitale aperta – e partecipata, nelle nostre intenzioni – che si avvia a raccogliere ormai 4 milioni di oggetti digitali. Libri e manoscritti; spartiti e immagini; mappe e video; audiolibri e periodici; banche dati e risorse e-learning: una simile ampiezza di possibilità non è sempre facilmente presentabile o esplorabile. E anche qui i suggerimenti ci vengono in aiuto.

Altre particolarità della collezione Open? Ad esempio, metadati molto specifici e variabili a seconda della provenienza e collezioni spesso trasversali alle tipologie di materiali. Per questo abbiamo pensato ad alcuni meccanismi dei suggerimenti dedicati solo a questo tipo di risorse: le due vetrine presenti in ciascuna scheda Open offrono quindi la possibilità di filtrare le proposte per tipologia, pur mantenendo intatti i meccanismi di ibridazione dei modelli item-to-item e user-to-user presenti qui come nei caroselli di risorse MLOL.
Altre particolarità della collezione Open? Ad esempio, metadati molto specifici e variabili a seconda della provenienza e collezioni spesso trasversali alle tipologie di materiali. Per questo abbiamo pensato ad alcuni meccanismi dei suggerimenti dedicati solo a questo tipo di risorse: le due vetrine presenti in ciascuna scheda Open offrono quindi la possibilità di filtrare le proposte per tipologia, pur mantenendo intatti i meccanismi di ibridazione dei modelli item-to-item e user-to-user presenti qui come nei caroselli di risorse MLOL.


La particolarità di questa selezione delle tipologie Open consente all’utente di partire da una ricerca o da una scheda di un’immagine e ricevere suggerimenti che rimandano ad altre tipologie di contenuti “aperti”: inaspettate, magari, ma quasi sicuramente appetibili. 

Forse il miglior esempio per spiegare perché il nuovo sistema di raccomandazioni MLOL sia utile a svolgere due dei compiti più significativi di una biblioteca: valorizzare ogni angolo utile del proprio catalogo per ottimizzarne e accrescerne l’uso e mettere in luce, se non addirittura creare, nuove connessioni tra i libri.

Per attivare il nuovo servizio di raccomandazioni è sufficiente che ogni polo bibliotecario MLOL invii al nostro indirizzo amministrazione@horizons.it la documentazione allegata alla comunicazione ufficiale che abbiamo inviato a tutti i responsabili lo scorso maggio. Qualora non l’aveste ricevuta, contattateci al medesimo indirizzo.

Marco Goldin, Francesco Pandini

Milano, 30 marzo | Biblioteche digitali scolastiche: forme di cooperazione e digital literacy

Non solo biblioteche, dicevamo pochi giorni fa, al Convegno Stelline 2023: il 30 marzo, infatti, in parallelo a Bibliostar si terrà un’intera giornata di lavori dedicata alle scuole. 

Quest’anno il convegno sarà focalizzato sulle biblioteche scolastiche, e per questo abbiamo scelto di curare un evento a tema, dal titolo Biblioteche digitali scolastiche: forme di cooperazione e digital literacy. Lo abbiamo pensato in forma di tavola rotonda, cui parteciperanno varie realtà attive sul territorio italiano e che propongono il nostro servizio MLOL Scuola – Bibliòh!, readER, Regione Umbria, Torino Rete Libri, Rete B.L.A. (Roma), Nuove Generazioni in Biblioteca (Cremona), MLOL Scuola Bergamo.

Le biblioteche scolastiche digitali sono sempre più indispensabili per l’accesso alla conoscenza, la fruizione di diversi media, l’educazione alla lettura e, in generale, l’alfabetizzazione digitale. Proprio per questo ci è sembrato importante costruire uno spazio di confronto in cui sia possibile – a partire da esperienze ben radicate sui territori – approfondire l’evoluzione del servizio nei vari contesti e presentare progetti effettivamente realizzati.

L’evento si terrà il 30 marzo, dalle 14 alle 16, in Sala Toscanini. Qui di seguito riportiamo il programma della sessione, ma intanto vi invitiamo già a iscrivervi alla giornata di lavori.

Continua a leggere

Milano, 30-31 marzo | MLOL al Convegno Stelline

L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.

Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.

Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.

Il 2022 ha segnato, per noi di MLOL, anche il ritorno in presenza al Convegno Stelline, l’appuntamento annuale più importante per i bibliotecari italiani. Ci saremo anche quest’anno, ovviamente, e con parecchie cose interessanti: da un lato, una presentazione delle novità appena arrivate o in arrivo sulla nostra piattaforma, con una mattinata di workshop in Sala Porta (giovedì 30 marzo) che regalerà – come vedrete – una bellissima sorpresa a tutti i presenti; dall’altro, il venerdì pomeriggio, la partecipazione a una delle sessioni principali del convegno, elaborata secondo la modalità sperimentale dei tavoli di lavoro proposta dall’organizzazione per l’edizione 2023.

Qui di seguito vi raccontiamo tutto, ricordandovi che saremo presenti anche con uno stand dove potrete venire a chiederci tutte le informazioni che desiderate sul nostro servizio per le biblioteche pubbliche.

Continua a leggere

8-10 marzo 2023, Firenze | MLOL Scuola a Didacta

Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. Fiera Didacta Italia, da oltre 50 anni in Germania, ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.

Siamo davvero lieti di segnalarvi che, dall’8 al 10 marzo prossimi, ci troverete alla Fortezza da Basso di Firenze alla fiera Didacta, appuntamento immancabile per insegnanti, dirigenti scolastici e – in generale – per tutte le professionalità che afferiscono al mondo della scuola.

Per tre giorni ci troverete al piano inferiore della fiera, allo stand i36: appena dopo la biglietteria e l’ingresso, sulla sinistra. Coordinerà tutto la responsabile del servizio MLOL Scuola, Paola Pala, coadiuvata dai colleghi Francesco Pandini e Isabella Manchia; grafica e immagine coordinata, come sempre, saranno curate da Paola Luschi.

Ma c’è altro: lungo tutto l’arco di Didacta abbiamo programmato sei momenti formativi cui teniamo davvero molto.

Tre saranno dedicati all’approfondimento pratico di MLOL Scuola – con particolare attenzione ad accesso, lettura degli ebook, consultazione dell’edicola internazionale, ascolto degli audiolibri e fruizione delle risorse Open.

Altrettanti incontri vedranno ospiti speciali: Angelo Bardini (Forum del libro e ambassador Indire), Elisabetta Nanni (animatrice digitale, formatrice ed esperta in ambito Educational Technology), Daniele Barca (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 Modena) sottolineeranno – partendo dai rispettivi ambiti – l’importanza dell’integrazione di una biblioteca digitale nella didattica.

Ve li presentiamo qui sotto nel dettaglio, ricordandovi che per partecipare a ciascuno di essi sarà necessario iscriversi.

Infine, non meno importante, vi segnaliamo che nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo, presso il Dipartimento Biblioteche Scolastiche (sempre al piano inferiore, vicino al nostro stand), Isabella terrà anche due workshop della durata di cinquanta minuti ciascuno e dedicati al tema dell’Antropocene. Lo declinerà però sulla base della nuova, straordinaria funzionalità resa disponibile su MLOL Scuola, le Storie. E se ancora non sapete di cosa stiamo parlando, aprite questo link: siamo certi che vi verrà voglia di saperne di più.

Vi aspettiamo a Firenze.

Continua a leggere

Le nuove Storie MLOL | Storie, come non le avete mai viste

IIIF e MLOL | Un’introduzione

Da molto tempo, nei nostri corsi dedicati alle risorse Open di MLOL, abbiamo introdotto il concetto di IIIF.

IIIF è un acronimo che sta per International Image Interoperability Framework ed è un insieme di specifiche tecniche che definiscono un modo standardizzato per presentare e manipolare immagini digitali online. IIIF consente a diverse applicazioni e sistemi di lavorare con immagini digitali in modo interoperabile: in questo modo gli utenti possono accedere, visualizzare, confrontare, manipolare, utilizzare e condividere le risorse in modo più efficace.

Con IIIF potete entrare all’interno delle raccolte digitali delle grandi biblioteche, dei grandi musei e dei grandi archivi internazionali. Lo standard IIIF permette di esplorare anche nel più piccolo dettaglio ogni risorsa, fornendo la possibilità di approfondire una ricerca o uno studio. Vale per tutti: dal semplice curioso, fino allo studente e allo studioso.

È per questo che MLOL sta investendo risorse notevoli nella creazione di uno straordinario repository di risorse IIIF da tutto il mondo. Ad oggi quasi 2 milioni di risorse, ma contiamo di raddoppiare questo numero entro il 2023.

Ogni risorsa IIIF è rappresentata da un Manifest: un file JSON che descrive le caratteristiche di un documento o di un insieme di immagini digitali. Il Manifest di ogni risorsa IIIF raccoglie le informazioni sulle immagini che la compongono – posizione, dimensioni, risoluzione, metadati, le relazioni che le collegano – e ne permette l’uso in ambienti differenti: come MLOL, per esempio.

Sul portale MLOL è disponibile una funzione di ricerca avanzata che vi consente approfondimenti molto dettagliati del catalogo di risorse digitali messo a disposizione dalla vostra biblioteca. Per reperire tutte le risorse IIIF, dovrete semplicemente cliccare sulla checkbox Seleziona solo oggetti IIIF e avviare la ricerca.

Vi si aprirà un mondo.

Continua a leggere

IL DIGITALE IN BIBLIOTECA | Una (mini)serie di eventi MLOL

Dopo due anni in cui la maggior parte dei nostri incontri si è svolta online – con la felice eccezione del Convegno Stelline 2022, che ovviamente ci vedrà presenti anche nell’edizione del prossimo marzo – abbiamo pensato che fosse il momento, per noi di MLOL, di tornare a raccontarci anche di persona, in presenza. È da queste premesse che nasce la (mini)serie di incontri per addetti ai lavori di scuole e biblioteche dal titolo Il Digitale in Biblioteca, che prenderà il via il 30 settembre prossimo.

Un ciclo di 4 eventi in diverse città italiane – Milano, Firenze, Roma, Bologna – per discutere, aggiornare e aggiornarsi sulla cultura digitale in biblioteca, attraverso le voci dei suoi protagonisti principali: i bibliotecari e gli editori. Grazie a MLOL gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale. Momenti di confronto utili a chiarire lo stato dell’arte del digitale nel mondo editoriale e bibliotecario e confrontarsi su come ottimizzarlo sfruttandolo al meglio e poi svilupparlo ancora.

In questa pagina saranno raccolti i dettagli dei singoli eventi e le modalità di iscrizione, a partire da quello di Milano – ricordando anche che tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL. La mail cui fare riferimento in caso di necessità, come sempre, è info@medialibrary.it


#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi

Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022


Biblioteche e bibliotecari rivestono da sempre un ruolo importante nella promozione della lettura fra i bambini e i ragazzi, spesso in sinergia con famiglie e scuole. Le case editrici per ragazzi non si limitano a produrre e commercializzare libri cartacei e digitali, ma sono anch’esse protagoniste nella promozione della lettura, insieme appunto a biblioteche, scuole e famiglie. 

In questo incontro approfondiremo come case editrici, biblioteche, scuole ed altre istituzioni collaborano per il comune scopo di promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi. In particolare ci occuperemo di come la comunicazione digitale ed il prestito digitale possono contribuire a favorire la scoperta del piacere della lettura. Editori, bibliotecari, esperti di digitale e formatori si confronteranno per analizzare il mercato dei libri digitali per ragazzi in Italia, per analizzare i nuovi stili di fruizione, per ripercorrere alcuni casi virtuosi di promozione della lettura utilizzando il digitale e per provare a capire insieme come la collaborazione fra i diversi attori del settore possa svilupparsi, anche grazie all’utilizzo delle opportunità offerte dal digitale, con il comune obiettivo di stimolare le giovani generazioni a sviluppare la passione per la lettura, foriera, come sappiamo, di diversi benefici, individuali e sociali.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
  • 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
  • 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
  • 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
  • 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 11.45 – 12.00: Break
  • 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
  • 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con DeboraMapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)



#2 | Oltre il libro e gli ebook. Gli audiolibri in biblioteca

Firenze, Biblioteca delle Oblate, 15 novembre 2022


Le biblioteche non sono più ormai solo luoghi dove prendere a prestito libri cartacei e usufruire dei servizi e degli spazi fisici, ma offrono, attraverso le piattaforme digitali, la possibilità di prendere a prestito libri digitali e più in generale di fruire di diversi servizi e prodotti digitali. Il formato audiolibro sta crescendo in modo più marcato negli ultimi anni e sta conquistando spazio nelle abitudini di fruizione degli utenti, insieme alla crescita vorticosa di offerta e consumo di podcast. Nel caso specifico dell’audiolibro, la fruizione digitale offre molti vantaggi rispetto al supporto fisico. Gli audiolibri infatti arricchiscono l’esperienza della lettura e hanno straordinari risultati nei processi educativi e di apprendimento, anche per utenti con bisogni speciali. Favoriscono inoltre nuove modalità di collaborazione tra editori e biblioteche, che verranno esplorate durante questo incontro.

L’evento sarà occasione di dibattito e incontro fra editori e biblioteche relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle potenzialità degli audiolibri per coinvolgere l’utenza, per favorire i processi educativi e per rispondere alla missione di rendere i contenuti accessibili. Due figure di spicco del mondo editoriale come Beppe Cottafavi e Antonio Franchini chiuderanno l’evento con un dialogo sulle potenzialità dell’audio come nuova forma espressiva.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 14.15 – Accoglienza e caffè di benvenuto
  • 14.45 – Saluti istituzionali (Francesca Gaggini, Sistema SDIAF e Tiziana Mori, Biblioteche Comunali Fiorentine)
  • 15.00 – 15.15 – Lettura introduttiva (a cura di Nausika – Laav)
  • 15.15 – 15.40 – L’audio nell’ecosistema della lettura (Sandra Furlan)
  • 15.40 – 16.00 – Audiolibri in biblioteca con MLOL: un nuovo inizio (Francesco Pandini, MLOL)
  • 16.00 – 16.45 – Audiolibri e biblioteche (Claudia Arnetoli e Adriana Campeanu, Sistema SDIAF; Paola Biondi, Progetto “INbook”; Barbara Salotti e Fabiola Bini, Progetto “Biblioteche per tutti i sensi”)
  • 16.45 – 17.00 – Coffee Break
  • 17.00 – 18.00 – Audiolibri e mercato: Alessandro Campi (Responsabile produzioni digitali Gruppo Giunti), Cristiana Giacometti (co-founder Il Narratore), Valentina Lingria (Scuola di Editoria), Cristiano Pellegrini (Toscana Libri), Sergio Polimene (Direttore generale Emons edizioni), Miriam Spinnato (Responsabile Digital Sales Mondadori Trade)
  • 18.00 – 18.30 – Gli audiolibri sono una frontiera espressiva? Beppe Cottafavi (editor) dialoga con Antonio Franchini (direttore editoriale Giunti)


#3 | Conoscere, condividere. La promozione della lettura digitale in biblioteca

Roma, Università Roma Tre, 16 febbraio 2023


L’utilizzo ininterrotto della rete, la costante consultazione e talvolta creazione sui social network, la diffusione di piattaforme per la fruizione audio e video ha radicalmente trasformato il panorama mediale ed il consumo dei media stessi. Per le generazioni che ora vengono definite dei “boomer” il libro aveva pochi concorrenti ed era centrale per l’intrattenimento, per lo studio e per fare conoscenza del mondo. Ora le generazioni più giovani hanno una moltitudine di possibilità di accedere, attraverso la rete, a prodotti informativi e di intrattenimento diversi dal libro, principalmente contenuti audio e video, spesso forniti in modalità gratuita e quindi il libro, sia cartaceo che digitale,  hanno una concorrenza molto più agguerrita.

Alla luce di queste considerazioni, proveremo a capire come il mondo dell’editoria, inteso come l’insieme di tutti gli attori che lo compongono (case editrici, biblioteche, librerie, autori, traduttori…) possa riflettere sulla produzione, sull’offerta, sulle modalità di circolazione e commercializzazione dei propri prodotti al fine di comprendere quali siano le pratiche più efficaci per promuovere la lettura digitale. 

Ragioneremo inoltre sui contesti e sulle pratiche di lettura cartacea e digitale, così fortemente influenzate dal mutato panorama di offerta di contenuti, per capire quali strategie si possano adottare per promuovere la lettura digitale, con particolare attenzione al contesto scolastico ed istituzionale.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 14.00 – 14.15 – Registrazione e caffè di benvenuto
  • 14.15 – 14.30 – Saluti Istituzionali – Massimiliano Fiorucci (Rettore Università di Roma Tre) e Mariarosaria Senofonte (Biblioteche di Roma)
  • 14.30 – 14.45 – E-lending in Europa: la prospettiva operativa (Giuseppe Vitiello, Direttore di Eblida)
  • 14.45 – 15.05 – Che cosa si legge su MLOL e su MLOL Scuola (Giovanni Solimine, Università la Sapienza)
  • 15.05 – 15.25 – Leggere senza ‘libri’ (Angelo Piero Cappello, Direttore Centro per il Libro e la Lettura)
  • 15.25 – 16.00 – I giovani e la fruizione di ebook e audiolibri a scuola ed in biblioteca: Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) ne discute con Chiara Faggiolani (Università la Sapienza)
  • 16.00 – 16.30 – La promozione della lettura in ambito digitale: da un modello push a un modello pull (Giulio Blasi e Paola Pala, MLOL)
  • 16.30 – 16.45 – Coffee Break
  • 16.45 – 17.05 – Progetti di formazione per le biblioteche scolastiche del Forum del Libro (Giulio Blasi e Maurizio Caminito, Forum del Libro)
  • 17.05 – 18.05 – Progetti per la promozione della lettura digitale: Marco Gussago (Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese) – Ludovica Jaus (Consigliera I Municipio Roma) – Paolo Lucini (CSBNO) – Marianna Montesano (Biblioteche di Roma) – Margherita Porena (Bibliotecaria scolastica – ICT Perlasca Roma) – Caterina Spezzano (cabina di regia Biblioteche scolastiche presso Ministero dell’Istruzione e del Merito)
  • 18.05 – 18.30 – L’advocacy digitale per la lettura a scuola e in biblioteca (Luisa Marquardt, Università di Roma Tre)



#4 | Costruire ponti. Ebook e accessibilità

Bologna, Salaborsa, 8 maggio 2023


MLOL in collaborazione con Fondazione LIA organizza una giornata sui diversi aspetti dell’accessibilità. Accessibilità significa pensare e sviluppare prodotti e servizi di qualità che possano essere utilizzabili da tutti, senza presentare ostacoli per le persone con disabilità. Con l’entrata in vigore a partire da giugno 2025 dell’European Accessibility Act, cambierà anche il quadro normativo e sarà richiesta una migliore accessibilità, non solo dei contenuti editoriali ma di tutto l’ecosistema digitale.

Le biblioteche, così come il sistema scolastico, già da tempo annoverano fra le proprie missioni una maggiore inclusività di tutte le categorie di utenti e una maggiore accessibilità dei contenuti editoriali, dell’ecosistema di lettura e di tutti i servizi, non solo legati alla fruizione dei contenuti.  Il ruolo di queste istituzioni è quindi fondamentale nel promuovere una cultura dell’inclusività e dell’accessibilità di tutti i servizi offerti.

In questo incontro verranno illustrate le implicazioni della normativa, le esperienze già in corso e si proveranno ad ipotizzare attività e strategie future.


CONFERENZA (BIBLIOTECA SALABORSA)

  • 9.30 – Registrazione e caffè di benvenuto
  • 10.00 – 10.30 – Saluti istituzionali (Veronica Ceruti, Biblioteche di Bologna; Claudio Leombroni, Regione Emilia Romagna)
  • 10.30 – 10.45 – Le attività di Fondazione LIA (Elisa Molinari, Fondazione LIA)
  • 10.45 – 11.15 – La biblioteca digitale in classe | MLOL Scuola, un’opportunità per tutti (Paola Pala, MLOL)
  • 11.15 – 11.30 – Il progetto Reader. Servizi di biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna (Gabriele Benassi, USR Emilia Romagna)
  • 11.30 – 11.45 – Emilia Digital Library – EmiLib, la condivisione e la promozione di risorse digitale a livello regionale (Angela Pacillo, Redazione EmiLib)
  • 11.45 – 12.00 – L’autonomia nella lettura, ma non solo, delle persone non vedenti e ipovedenti (Fernando Torrente, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza)
  • 12.00 – 12.15 – Salaborsa nel cuore della città (Maria Chiara Corazza, Biblioteche di Bologna)
  • 12.15 – 12.45 – LIBRI PER TUTTI. I libri in simboli e altre risorse per l’inclusione. Il progetto della rete delle biblioteche piemontesi (Anna Peiretti, Fondazione Paideia, Torino)

WORKSHOP (SALABORSA LAB, Vicolo Bolognetti 2)

  • 14.30 – 14.45 – Salaborsa Lab, centro multimediale al servizio della comunità (Nicoletta Gramantieri, Rosalia Ragusa, Davide Rolleri, Biblioteche di Bologna)
  • 14.45- 15.15 – MLOL Ebook Reader | Lavori in corso sull’accessibilità (Francesco Pandini, MLOL e Chiara De Martin, Fondazione LIA)
  • 15.15 – 15.45 – La lettura per non vedenti e ipovedenti, una dimostrazione (Antonino Cotroneo)
  • 15.45 – 17.00 – Come favorire inclusione e accessibilità con le risorse ReadER (Luigi Parisi, Ufficio Scolastico Regionale ER – Servizio Marconi, Francesco Pandini e Paola Pala, MLOL)

Audiolibri MLOL | Un nuovo inizio, dal 5 settembre

Gli audiolibri su MLOL

Dal 5 settembre è disponibile nello Shop MLOL un servizio di prestito di audiolibri completamente nuovo, che abbiamo sviluppato nel corso dell’ultimo anno e già ora comprende 500 titoli pubblicati da Emons Audiolibri e Giunti. Il catalogo è in fase di aggiornamento ed espansione e appena possibile saranno inseriti anche i titoli di Mondadori, GeMS, BookRepublic e StreetLib: già così siamo felici di iniziare a raccontarvi un servizio che garantisce alle biblioteche l’accesso a una collezione di titoli assolutamente rappresentativa del meglio del mercato degli audiolibri digitali.

Prima di tutto un consiglio, però. Se siete bibliotecari, il modo migliore per conoscere tutti i dettagli di questo nuovo servizio MLOL è iscrivervi al webinar in programma mercoledì 14 settembre alle ore 11.00. Ecco il link: vi basterà compilare i campi del form.

Ma iniziamo dal principio.

Il nuovo servizio di prestito di audiolibri è basato sul modello del pay-per-loan e prevede l’attivazione dell’intero catalogo di un editore attraverso lo stanziamento di un credito a consumo, gestito dal singolo sistema bibliotecario nell’apposita sezione AUDIOLIBRI dello Shop, dove sarà possibile selezionare i singoli editori distribuiti da Giunti ed Emons – a seguire, arriveranno anche gli altri. Per comodità d’uso dei bibliotecari, abbiamo pensato di consentire la gestione dell’intero servizio tramite un unico credito pay-per-loan.

La collezione Emons comprende già più di 300 audiolibri pubblicati da Emons o in collaborazione con altri editori tra cui Feltrinelli, E/O, L’Orma, Laterza, NN Editore e molti altri; quella distribuita da Giunti, invece, ne comprende circa 200, per lo più di letteratura per bambini e ragazzi – e dunque: Giunti (compresi Giunti Disney), Bompiani, Editoriale Scienza e Dami. Potremmo soffermarci a lungo sui singoli titoli – dai bestseller contemporanei ai classici della letteratura del Novecento, per la prima volta proposti in un unico servizio MLOL – ma il metodo migliore per valutare il catalogo è esplorarlo: fatelo a questo link.

Oltre al catalogo, la novità davvero rivoluzionaria – almeno per noi, e dunque per le biblioteche – è un’altra. Finora, su MLOL, gli audiolibri venivano messi a disposizione in due modalità:

  • lo streaming, per Il Narratore – ancora acquistabile nella proposta flat che tanto successo sta riscontrando soprattutto presso le scuole – e per Emons – nella formula 1-copy-1-user, non più acquistabile ma comunque ancora fruibile per gli utenti delle biblioteche che avevano scelto di acquisirne i titoli in passato;
  • il download, disponibile per il catalogo di editori distribuiti dal Narratore (anticipazione: questo servizio sarà completamente dismesso a partire dal 31/12 di quest’anno).

Nella maggior parte dei casi, si trattava di file che potevano essere ascoltati con un qualunque programma per la lettura degli mp3. Tra questi titoli c’erano poi degli “audio-ebook” che associavano la lettura di un libro al suo ascolto: per questi, si poteva e si può usare la nostra app MLOL EBook Reader.

Con questo nuovo servizio, cambia tutto.

Gli audiolibri pubblicati dagli editori che hanno scelto di aderire a questo nuovo servizio sono disponibili in download e potranno essere ascoltati da più utenti contemporaneamente – come in tutti i servizi pay-per-loan, non esistono code di prenotazione.

Soprattutto: gli audiolibri sono protetti con Readium LCP, il nuovo sistema di protezione open source adottato da MLOL anche per gli ebook: potranno dunque essere scaricati dal sito e ascoltati con l’app MLOL Ebook Reader su computer, smartphone e tablet compatibili. La stessa app lanciata il 28 ottobre del 2021 e utilizzata ormai da più della metà dei nostri lettori per prendere in prestito e leggere ebook della propria biblioteca.

Gli utenti potranno dunque prendere in prestito gli audiolibri dal sito MLOL: come capita già con gli ebook, li troveranno poi nel Cloud dell’applicazione MLOL Ebook Reader e potranno quindi procedere al download e all’ascolto.

Appena possibile, sperabilmente entro novembre, gli audiolibri in download saranno inseriti anche nella sezione Catalogo dell’applicazione, in modo che per l’utente non sia più obbligatorio il passaggio dal sito: per maggiori informazioni su questo punto, però, tenete d’occhio i nostri canali social e il nostro calendario di eventi, che presto si arricchirà di belle sorprese.

Cosa si può fare con la nostra app MLOL Ebook Reader?

Ovviamente, ascoltare l’audiolibro senza interruzioni oppure saltare da un capitolo all’altro o da un punto all’altro della stessa sezione; chiudendo l’audiolibro e riaprendolo si tornerà al punto in cui si era lasciato l’ascolto, ma si possono pure inserire segnalibri che consentiranno di marcare con precisione momenti importanti cui si potrà tornare in ogni momento. Sia su desktop (Windows, Mac, Linux) che su mobile (iOS, Android).

Non abbiamo finito: per via della lunga durata di molti dei titoli a catalogo (per alcuni, diverse decine di ore), il prestito ha una durata di 28 giorni. Anche a causa di questo – i costi di produzione degli audiolibri, soprattutto quelli così estesi – abbiamo dovuto elaborare con gli editori un modello di pricing completamente nuovo per questa tipologia di risorsa, in realtà già sperimentato con gli ebook del Gruppo Mondadori. Il costo dei singoli prestiti sarà variabile a seconda del contratto del fornitore, poiché i titoli sono e saranno distinti in fasce in base alla durata – in alcuni casi, il prezzo sarà concordato con il fornitore anche sulla base del prezzo di copertina.

Non vi preoccupate, però: le fasce di prezzo sono dettagliate nella pagina di gestione del servizio e il costo per ogni singolo download è indicato in tutte le schede Shop. Inoltre, per garantire alle biblioteche il massimo controllo sui propri investimenti e parametrizzare il servizio sulla base della domanda dell’utenza, sarà possibile settare un numero massimo di prestiti annuali per l’intera collezione di audiolibri in download. Questa limitazione, combinata con quella che si applica ai prestiti mensili di audiolibri, consentirà alle biblioteche di partire eventualmente con un numero molto basso di prestiti annuali per verificare l’andamento del servizio, evitando al contempo che un utente usi subito tutti i prestiti annuali a disposizione.

Negli ultimi anni, l’ascolto di audiolibri online si è rivelato sempre più attraente per il pubblico, spesso sinonimo di prodotti come Audible o Storytel. Che finalmente siano le biblioteche – tutte, pubbliche e scolastiche – a poterlo offrire agli utenti ci sembra davvero un successo importante e un’opportunità da cogliere. 

29-30 settembre | MLOL alla tappa di Milano del Convegno Stelline 2021

Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.

Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.

Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.

Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

MLOL EBOOK READER | Dal 28 ottobre, un nuovo modo di leggere gli ebook

Il 28 ottobre segna una data importante nello sviluppo dei servizi MLOL. 

A partire da quel giorno, infatti, verrà introdotta per tutti i lettori delle biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche una nuova modalità di protezione degli ebook che andrà ad affiancare il tradizionale DRM Adobe.

Come già anticipato in un articolo di qualche mese fa, Readium LCP è l’innovativa protezione con cui moltissimi editori renderanno disponibili i propri titoli per le biblioteche e che consentirà di leggere ebook su computer, smartphone e tablet con pochissimi passaggi e senza dover creare un ID Adobe.

Per garantire un’esperienza di lettura ancora più semplice, abbiamo lavorato a un nuovo set di applicazioni – cinque, in totale – che, oltre ai dispositivi mobili iOS e Android, permetterà a tutti gli utenti MLOL di navigare il catalogo, scaricare e leggere libri digitali direttamente in-app anche su computer con sistemi operativi Windows, MacOS e Linux.

Come funzionerà? Ecco qualche anticipazione.


Continua a leggere

17-18 giugno | MLOL alla tappa di Firenze del Convegno Stelline 2021

Un nuovo appuntamento con il Convegno Stelline 2021: dopo le tappe di Torino e Napoli, il 17 e 18 giugno l’evento si sposta a Firenze. Come per i due precedenti appuntamenti, noi di MLOL saremo presenti con due iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online il venerdì mattina e saranno dedicate ai progetti di digitalizzazione dei beni culturali conclusi o in corso e all’uso delle risorse della biblioteca digitale MLOL Scuola all’interno della didattica.

Ci teniamo però a dirvi che il giorno precedente, giovedì 17 giugno, Giulio Blasi prenderà parte alla sessione principale del Convegno – che vedrà ospiti Pep Torn (Library Director at European University Institute, Fiesole), Giovanni Bergamin (Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche), Mauro Guerrini (Professore ordinario di Biblioteconomia, Università degli studi di Firenze), Barbara Fischer (Deutsche Nationalbibliothek), Luca Martinelli (Wikimedia Italia) – con l’intervento Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva.

Dato che questo evento fa parte del programma principale del Convegno, per prendervi parte sarà necessario acquistare il codice di accesso che si può ottenere effettuando l’iscrizione a pagamento sul sito di Editrice Bibliografica, a questo link.

Gli altri eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere al sito del Convegno. Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sui due incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere