Un nuovo modello per Il Sole 24 Ore su MLOL

Sole 24 Ore su MLOL
 
A partire da oggi, Il Sole 24 Ore è di nuovo disponibile all’acquisto nel nostro Shop per tutte le biblioteche MLOL con la formula del Pay Per View.

Questa nuova versione permette di sfogliare l’edizione del giorno del quotidiano e di accedere a un archivio degli ultimi trenta giorni della pubblicazione, oltre ai principali inserti.
Nel nuovo modello elaborato con l’editore, ogni utente avrà a disposizione un massimo di 10 accessi al mese al quotidiano; qualora la biblioteca che acquista la licenza lo desiderasse, sarà possibile gestire in autonomia questo numero di accessi mensili per ciascun utente (fino, appunto, a un massimo di 10).

Il funzionamento, per l’utente finale, è molto semplice: cliccando sul pulsante Sfoglia nella scheda del quotidiano, il lettore verrà rimandato a una pagina intermedia in cui otterrà informazioni sul numero di accessi residui a sua disposizione per il mese in corso; confermando la richiesta, avrà la possibilità di accedere allo sfogliatore del quotidiano. Gli utenti che accedono allo sfogliatore del Sole 24 Ore con la nuova licenza avranno diritto di accesso alla testata sino alla mezzanotte del giorno corrente, senza mai trovare la propria copia occupata da altri utenti.

Il servizio Il Sole 24 Ore Pay Per View viene venduto con un pacchetto iniziale da 3.000 accessi (375 Euro + IVA al 4%) e pacchetti aggiuntivi da 1.000 accessi (125 Euro + IVA al 4%); nell’omonima sezione dello shop potrai monitorare il numero di consultazioni residue per gli utenti della tua biblioteca.

Il nuovo modello proposto dall’editore permetterà alle biblioteche di calibrare l’offerta del quotidiano agli utenti evitando la crescita esponenziale dei costi all’aumentare delle consultazioni e degli utenti del servizio; precisiamo per completezza che restano ovviamente valide le vecchie licenze attivate dai sistemi bibliotecari e non ancora scadute: nulla vieta peraltro anche a queste biblioteche di procedere sin d’ora all’acquisto di ulteriori sottoscrizioni proposte nella nuova modalità.

Qui di seguito, infine, alleghiamo una breve presentazione per mostrare i vari passaggi della procedura (che per comodità potete recuperare anche a questo link):


 
Francesco Pandini

Gli ebook delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili nelle biblioteche senza file di prenotazione

Ebook Gruppo Mondadori su MLOL

 


Un nuovo modello di distribuzione per gli oltre 20.000 e-book del Gruppo Mondadori, in partnership con il circuito MLOL – MediaLibraryOnline


Milano, 16 aprile 2020 – È disponibile da oggi per le biblioteche pubbliche, scolastiche e accademiche aderenti al network per il prestito di contenuti digitali MLOL – MediaLibraryOnLine, una nuova modalità di accesso agli oltre 20.000 e-book pubblicati dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa.

Grazie all’accordo con MLOL, il Gruppo Mondadori amplia la propria offerta e-book per i lettori che ricorrono al prestito bibliotecario, in un periodo nel quale, a causa dell’emergenza sanitaria, le piattaforme digitali sono diventate il canale di contatto principale tra biblioteche e utenti finali.

Il nuovo modello distributivo, messo a punto con MLOL, permetterà alle biblioteche di estendere la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo di uno o più editori del Gruppo Mondadori, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso titolo: un’innovazione rispetto alla modalità di prestito tradizionale, dove il lettore che sceglie un e-book già occupato deve attendere il proprio turno nella lista di prenotazione, come avviene per i volumi cartacei.

MLOL è un aggregatore di contenuti digitali per le biblioteche che opera in oltre 6.500 biblioteche (civiche, statali, scolastiche, universitarie) in tutte le regioni italiane. Ogni biblioteca o area bibliotecaria ha un proprio portale MLOL personalizzato (ad esempio: http://milano.medialibrary.it) al quale possono accedere gli utenti della singola biblioteca e all’interno del quale trovano le risorse digitali acquistate dalla biblioteca e distribuite gratuitamente ai propri utenti.

Il nuovo modello proposto dal Gruppo Mondadori sarà immediatamente e automaticamente operativo nei portali MLOL delle biblioteche scolastiche mentre nelle altre tipologie di biblioteche saranno i bibliotecari a decidere se e quando attivare la nuova modalità distributiva.

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL
 

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL Scuola
 


INFORMAZIONI


MLOL (biblioteche civiche, statali, universitarie)
www.medialibrary.it
info@medialibrary.it

MLOL Scuola
scuola.medialibrary.it
scuola@medialibrary.it

Per informazioni su come iscriversi da casa alle biblioteche aderenti a MLOL nel periodo di emergenza COVID19
https://bit.ly/mlol_iscrizioni

Biblioteche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol_adesioni

Biblioteche scolastiche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol-scuola_adesioni