Le biblioteche, non solo come piattaforme tecnologiche ma come piattaforme sociali e “infrastrutture resilienti” che offrono gli spazi e gli strumenti per costruire comunità. La conoscenza è il risultato delle connessioni, delle reti, delle relazioni tra i membri della comunità e la piattaforma è il luogo in cui si incontrano, che diventa a sua volta nodo di conoscenza.
In questo quadro risultano inoltre fondamentali quei progetti che mirano a sviluppare una logica di rete e forme di integrazione tra le reti bibliotecarie e altre reti culturali.
Dopo l’evento di settembre 2020 – il primo in gran parte online per il Convegno Stelline – l’appuntamento annuale più importante per le biblioteche italiane torna già il 25 e 26 febbraio prossimi per la prima tappa di un’edizione, quella del 2021, che sarà articolata in quattro convegni: Torino, Napoli, Firenze e, a fine settembre, di nuovo Milano.
“La biblioteca. Piattaforma della conoscenza collaborativa, inclusiva, reticolare” è il titolo scelto per un momento d’incontro che subito presenterà un grande ospite internazionale come David Weinberger (Senior Researcher at Harvard’s Berkman Klein Center for Internet & Society): il programma completo, altrettanto significativo, è disponibile a questo link; parallelamente, il secondo giorno si terrà anche l’ormai tradizionale convegno per le scuole, e di questo potete leggere nel dettaglio qui.
Anche questa volta noi saremo presenti con due eventi online gratuiti, che si svolgeranno entrambi nel pomeriggio del 26 febbraio. Ve li presentiamo qui sotto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.