26 febbraio | Due eventi MLOL alla tappa di Torino del Convegno Stelline 2021

Le biblioteche, non solo come piattaforme tecnologiche ma come piattaforme sociali e “infrastrutture resilienti” che offrono gli spazi e gli strumenti per costruire comunità. La conoscenza è il risultato delle connessioni, delle reti, delle relazioni tra i membri della comunità e la piattaforma è il luogo in cui si incontrano, che diventa a sua volta nodo di conoscenza.
In questo quadro risultano inoltre fondamentali quei progetti che mirano a sviluppare una logica di rete e forme di integrazione tra le reti bibliotecarie e altre reti culturali.

Dopo l’evento di settembre 2020 – il primo in gran parte online per il Convegno Stelline – l’appuntamento annuale più importante per le biblioteche italiane torna già il 25 e 26 febbraio prossimi per la prima tappa di un’edizione, quella del 2021, che sarà articolata in quattro convegni: Torino, Napoli, Firenze e, a fine settembre, di nuovo Milano.

“La biblioteca. Piattaforma della conoscenza collaborativa, inclusiva, reticolare” è il titolo scelto per un momento d’incontro che subito presenterà un grande ospite internazionale come David Weinberger (Senior Researcher at Harvard’s Berkman Klein Center for Internet & Society): il programma completo, altrettanto significativo, è disponibile a questo link; parallelamente, il secondo giorno si terrà anche l’ormai tradizionale convegno per le scuole, e di questo potete leggere nel dettaglio qui.

Anche questa volta noi saremo presenti con due eventi online gratuiti, che si svolgeranno entrambi nel pomeriggio del 26 febbraio. Ve li presentiamo qui sotto.

MLOL al Convegno Stelline 2021
 


PROGRAMMA


Venerdì 26 febbraio, ore 14.30 – 16.00
MLOL SCUOLA. NUOVE PROSPETTIVE PER LA DIDATTICA
Un evento a cura di MLOL Scuola

MLOL Scuola è il servizio che da ormai cinque anni consente a tutte le scuole italiane di rendere disponibile a insegnanti, studenti e genitori una vera e propria biblioteca digitale, basata sulle esigenze di ciascun istituto.
In questo workshop della durata di un’ora e mezza, Paola Pala e Francesco Pandini presenteranno tutte le novità arrivate negli ultimi mesi sulla piattaforma, con particolare attenzione alle straordinarie potenzialità delle feature basate sulla tecnologia IIIF, che consente di creare percorsi didattici e di approfondimento tra risorse Open Access provenienti dalle collezioni digitali di istituzioni di tutto il mondo.


Venerdì 26 febbraio, ore 16.30 – 18.30
Una nuova piattaforma per la digitalizzazione dei beni culturali: JAM. Progetti in corso.
Un evento a cura di MLOL

A partire da un progetto della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, tre aziende leader di settore propongono una nuova piattaforma – nativamente basata sul protocollo IIIF – per la gestione a 360 gradi dei processi di digitalizzazione dei beni culturali.

JAM (Jarvis, Arianna, MLOL) è la sigla che raccoglie tre componenti base della nuova piattaforma realizzate da tre aziende leader nei rispettivi settori (FCP Editore con Haltadefinizione, Horizons Unlimited con MLOL, Hyperborea con Arianna).

Questo evento è dedicato alla presentazione della piattaforma nei suoi componenti fondamentali. Ci si concentrerà inoltre su due importanti percorsi di digitalizzazione in corso e sulle attività – anche di carattere didattico – legate a tali progetti.

Partecipano:

  • Martina Bagnoli (Gallerie Estensi)
  • Carlo Baja Guarenti (DHMore)
  • Giulio Blasi (MLOL)
  • Daniele Francesconi (AGO)
  • Riccardo Morri (Università La Sapienza, AIIG)
  • Luca Panini (FCP Editore)
  • Giorgio Spinosa (Hyperborea)
  • Andrea Zanni (MLOL)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE (in progress)


Mentre scriviamo non è ancora disponibile la versione definitiva delle piattaforme per l’iscrizione online ai convegni dedicati a biblioteche e scuole, che sarà presentata solo nei prossimi giorni.
Nel frattempo è possibile pre-iscriversi compilando con la propria mail due moduli Google per manifestare il proprio interesse a ricevere informazioni su entrambi gli eventi.

Non appena la piattaforma sarà disponibile, gli organizzatori provvederanno a darvene informazione e noi ad aggiornare questo post.

Francesco Pandini