8-10 marzo 2023, Firenze | MLOL Scuola a Didacta

Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. Fiera Didacta Italia, da oltre 50 anni in Germania, ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.

Siamo davvero lieti di segnalarvi che, dall’8 al 10 marzo prossimi, ci troverete alla Fortezza da Basso di Firenze alla fiera Didacta, appuntamento immancabile per insegnanti, dirigenti scolastici e – in generale – per tutte le professionalità che afferiscono al mondo della scuola.

Per tre giorni ci troverete al piano inferiore della fiera, allo stand i36: appena dopo la biglietteria e l’ingresso, sulla sinistra. Coordinerà tutto la responsabile del servizio MLOL Scuola, Paola Pala, coadiuvata dai colleghi Francesco Pandini e Isabella Manchia; grafica e immagine coordinata, come sempre, saranno curate da Paola Luschi.

Ma c’è altro: lungo tutto l’arco di Didacta abbiamo programmato sei momenti formativi cui teniamo davvero molto.

Tre saranno dedicati all’approfondimento pratico di MLOL Scuola – con particolare attenzione ad accesso, lettura degli ebook, consultazione dell’edicola internazionale, ascolto degli audiolibri e fruizione delle risorse Open.

Altrettanti incontri vedranno ospiti speciali: Angelo Bardini (Forum del libro e ambassador Indire), Elisabetta Nanni (animatrice digitale, formatrice ed esperta in ambito Educational Technology), Daniele Barca (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 Modena) sottolineeranno – partendo dai rispettivi ambiti – l’importanza dell’integrazione di una biblioteca digitale nella didattica.

Ve li presentiamo qui sotto nel dettaglio, ricordandovi che per partecipare a ciascuno di essi sarà necessario iscriversi.

Infine, non meno importante, vi segnaliamo che nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo, presso il Dipartimento Biblioteche Scolastiche (sempre al piano inferiore, vicino al nostro stand), Isabella terrà anche due workshop della durata di cinquanta minuti ciascuno e dedicati al tema dell’Antropocene. Lo declinerà però sulla base della nuova, straordinaria funzionalità resa disponibile su MLOL Scuola, le Storie. E se ancora non sapete di cosa stiamo parlando, aprite questo link: siamo certi che vi verrà voglia di saperne di più.

Vi aspettiamo a Firenze.

Continua a leggere