
Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. Fiera Didacta Italia, da oltre 50 anni in Germania, ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.
Siamo davvero lieti di segnalarvi che, dall’8 al 10 marzo prossimi, ci troverete alla Fortezza da Basso di Firenze alla fiera Didacta, appuntamento immancabile per insegnanti, dirigenti scolastici e – in generale – per tutte le professionalità che afferiscono al mondo della scuola.
Per tre giorni ci troverete al piano inferiore della fiera, allo stand i36: appena dopo la biglietteria e l’ingresso, sulla sinistra. Coordinerà tutto la responsabile del servizio MLOL Scuola, Paola Pala, coadiuvata dai colleghi Francesco Pandini e Isabella Manchia; grafica e immagine coordinata, come sempre, saranno curate da Paola Luschi.
Ma c’è altro: lungo tutto l’arco di Didacta abbiamo programmato sei momenti formativi cui teniamo davvero molto.
Tre saranno dedicati all’approfondimento pratico di MLOL Scuola – con particolare attenzione ad accesso, lettura degli ebook, consultazione dell’edicola internazionale, ascolto degli audiolibri e fruizione delle risorse Open.
Altrettanti incontri vedranno ospiti speciali: Angelo Bardini (Forum del libro e ambassador Indire), Elisabetta Nanni (animatrice digitale, formatrice ed esperta in ambito Educational Technology), Daniele Barca (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 Modena) sottolineeranno – partendo dai rispettivi ambiti – l’importanza dell’integrazione di una biblioteca digitale nella didattica.
Ve li presentiamo qui sotto nel dettaglio, ricordandovi che per partecipare a ciascuno di essi sarà necessario iscriversi.
Infine, non meno importante, vi segnaliamo che nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo, presso il Dipartimento Biblioteche Scolastiche (sempre al piano inferiore, vicino al nostro stand), Isabella terrà anche due workshop della durata di cinquanta minuti ciascuno e dedicati al tema dell’Antropocene. Lo declinerà però sulla base della nuova, straordinaria funzionalità resa disponibile su MLOL Scuola, le Storie. E se ancora non sapete di cosa stiamo parlando, aprite questo link: siamo certi che vi verrà voglia di saperne di più.
Vi aspettiamo a Firenze.
MERCOLEDÌ 8 MARZO
MLOL Scuola | La biblioteca digitale, in classe e a casa #1
13:30 -14:20 – Sala Eventi E3 – Monumentale – Sala dell’Arco
Una presentazione – veloce, cinquanta minuti – di tutti i servizi resi disponibili dalla piattaforma di prestito digitale MLOL Scuola, il servizio che ti consente di offrire ebook, giornali, audiolibri e film a studenti e insegnanti. Ti invitiamo anche a scoprire le Open Educational Resources incluse, oltre 3 milioni di oggetti digitali di moltissime tipologie che puoi utilizzare per costruire liste e percorsi di approfondimento visuali.
Relatori: Francesco Pandini (responsabile formazione MLOL)
—
Nessuna biblioteca è un’isola | Reti di scuole per la condivisione di contenuti digitali (e non solo!)
16:30 – 17:20 – Sala Eventi E1 – Pad. Spadolini Piano Attico
Angelo Bardini, ideatore e fondatore della rete di biblioteche scolastiche Biblòh!, dialoga con Cristina Bellei e Maria Lenigno.
Scopriremo come le biblioteche scolastiche possano lavorare in sinergia tra di loro e con il territorio, per creare reti efficienti e proficue per la condivisione di contenuti digitali e altre risorse e per l’organizzazione di eventi e attività culturali legati alla promozione della lettura. Verranno discusse le opportunità e le sfide nella creazione di una rete di biblioteche scolastiche e verranno forniti strumenti pratici per aiutare i partecipanti a iniziare a pensare e “lavorare” in rete.
Il workshop sarà anche un’occasione per conoscere esempi di successo di reti di biblioteche scolastiche digitali, per scambiare esperienze e buone pratiche, e per costruire nuove collaborazioni e network per la promozione della lettura e della cultura digitale tra le giovani generazioni.
Relatori: Angelo Bardini (Forum del libro e ambassador Indire), Cristina Bellei (referente Polo lettura Emilia-Romagna), Maria Lenigno (referente scuola capofila per la rete BibliAjò), Paola Pala (Responsabile MLOL Scuola)
—
GIOVEDÌ 9 MARZO
MLOL Scuola | La biblioteca digitale, in classe e a casa #2
12:30 -13:20 – Sala Eventi E3 – Monumentale – Sala dell’Arco
Una presentazione – veloce, cinquanta minuti – di tutti i servizi resi disponibili dalla piattaforma di prestito digitale MLOL Scuola, il servizio che ti consente di offrire ebook, giornali, audiolibri e film a studenti e insegnanti. Ti invitiamo anche a scoprire le Open Educational Resources incluse, oltre 3 milioni di oggetti digitali di moltissime tipologie che puoi utilizzare per costruire liste e percorsi di approfondimento visuali.
Relatori: Francesco Pandini (responsabile formazione MLOL)
—
Una biblioteca digitale in ogni scuola | Percorsi creativi con MLOL Scuola
17:30 – 18:20 – Sala Eventi E3 – Monumentale – Sala dell’Arco
La biblioteca scolastica non è solo un luogo in cui deporre vecchi e nuovi testi da offrire in prestito a studenti e studentesse, è uno spazio fisico e virtuale per promuovere la lettura consapevole nelle scuole.
Leggere è un’esperienza di apprendimento multimodale tra testi, immagini, audio, suggestioni e ricerca: una lettura, quindi, che si articola tra materiali cartacei e risorse digitali.
Come poter implementare la ricerca, la selezione di fonti, l’utilizzo di codici diversi di linguaggio nelle attività trasversali in classe?
Il percorso propone piste di lavoro per costruire una biblioteca digitale in ogni scuola usufruendo sia di portali e di raccolte disponibili in rete, che di progettazioni di scenari e di ricerca interdisciplinari.
Relatori: Elisabetta Nanni (animatrice digitale, formatrice ed esperta in ambito Educational Technology), Paola Pala (Responsabile MLOL Scuola)
—
VENERDÌ 10 MARZO
La biblioteca al centro | Strategie pratiche per una scuola innovativa
9:30 – 10:20 – Sala Eventi E3 – Monumentale – Sala dell’Arco
Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 di Modena, condividerà le sue esperienze e strategie organizzative per integrare in modo efficace lo spazio della biblioteca, inteso sia in senso fisico che virtuale, nella didattica. L’incontro offrirà una visione pratica sul modo in cui la biblioteca può diventare un alleato prezioso per la scuola e per l’educazione degli studenti.
Relatori: Daniele Barca (Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 3 Modena), Paola Pala (Responsabile MLOL Scuola)
—
MLOL Scuola | La biblioteca digitale, in classe e a casa #3
13:30 – 14:20 – Sala Eventi E3 – Monumentale – Sala dell’Arco
Una presentazione – veloce, cinquanta minuti – di tutti i servizi resi disponibili dalla piattaforma di prestito digitale MLOL Scuola, il servizio che ti consente di offrire ebook, giornali, audiolibri e film a studenti e insegnanti. Ti invitiamo anche a scoprire le Open Educational Resources incluse, oltre 3 milioni di oggetti digitali di moltissime tipologie che puoi utilizzare per costruire liste e percorsi di approfondimento visuali.
Relatori: Francesco Pandini (responsabile formazione MLOL)
—
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.