Biblioteca Centrale Nazionale di Roma: prende il via il prestito digitale

 
Roma, 12 luglio

È da oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it

Attraverso il nuovo servizio, gli utenti registrati della biblioteca potranno prendere a prestito via Internet 24/7/365 ebook, quotidiani e moltissime altre risorse digitali. L’accesso potrà avvenire da computer o dispositivi mobili come smartphone, tablet ed e-reader a inchiostro elettronico.

La collezione comprenderà a regime:

  • circa 25.000 ebook dei maggiori editori italiani attraverso il servizio di prestito interbibliotecario digitale della rete MLOL: oltre al servizio per gli utenti della biblioteca, questo crea un meccanismo di cooperazione tra la BNCR e le migliaia di biblioteche italiane che offrono il servizio MLOL di prestito digitale;
  • un primo nucleo di ebook stranieri dei principali editori trade e accademici;
    oltre 300.000 ebook open e nel pubbico dominio, tra cui oltre 30.000 provenienti dalle collezioni digitalizzate della BNCR;
  • oltre 6.600 quotidiani e periodici di interesse generale da 90 paesi del mondo, in 40 lingue diverse;
  • un’ampia selezione di contenuti digitali ad accesso aperto che include audiolibri, immagini, musica, mappe, spartiti musicali, video, contenuti per l’e-learning, banche dati, riviste scientifiche open access. La redazione MLOL filtra e cataloga in modo mirato per i propri utenti risorse ad accesso aperto da un bacino di oltre 150 milioni di risorse digitali ad accesso aperto in tutto il mondo. Ciò richiede un complesso lavoro di adattamento per la distribuzione in biblioteca.

All’interno della biblioteca di Viale Castro Pretorio, gli utenti troveranno inoltre un’area dedicata alla consultazione dei contenuti MLOL.

Continua a leggere

Emilib, il primo portale con la nuova interfaccia MLOL

Come anticipato in più occasioni negli ultimi mesi, abbiamo finalmente messo a punto la nuova interfaccia MLOL con tante novità importanti:

  • nuova grafica e nuova logica di navigazione
  • interfaccia web mobile per smartphone e tablet
  • nuova collezione Open, che già ora può vantare oltre 560.000 risorse ad accesso libero
  • il bottone “invia a MLOL Reader” funziona adesso per centinaia di migliaia di ebook commerciali (italiani e stranieri) e per circa 300.000 ebook ad accesso aperto
  • nuove modalità di ricerca e metadati arricchiti
  • possibilità di creare e condividere sui social liste di contenuti
  • ordinamento per popolarità (in pratica si passa dalle top list generali e limitate alla possibilità di avere un ordinamento per popolarità di TUTTO il catalogo e per ogni faccetta tematica!)
  • nuova interfaccia del backoffice (che rimane in evoluzione)
  • facilitazione dell’accesso all’help desk

…e tante altre cose che scoprirete usandolo!

Il primo portale cui abbiamo applicato la nuova interfaccia è Emilib (http://emilib.medialibrary.it) che nasce dalla cooperazione dei poli bibliotecari di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del progetto Spider.

EmiLib, la biblioteca digitale di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Continua a leggere

MLOL al Salone del Libro di Torino

16 maggio, ore 11:00 (Sala Professionali)
EBOOK IN BIBLIOTECA. IL RAPPORTO MLOL 2013 E I NUOVI SERVIZI 2013-14.

salone-del-libro-2013

Partecipano:
Giulio Blasi (MLOL)
Marco Ferrario (CEO Bookrepublic)
Andrea Minini Saldini (Direttore New Media Giunti Editore)
Stefano Parise (Presidente AIB)
Renato Salvetti (Direttore generale Edigita)

Nel corso dell’evento verranno presentate tre novità importanti per chi si occupa di digitale in biblioteca:
a) il rapporto MLOL 2013 con i dati statistici sull’uso di MLOL nel 2012;
b) un nuovo progetto in esclusiva su MLOL in collaborazione con Edigita: il prestito interbibliotecario digitale;
c) un nuovo progetto di Giunti Editore in esclusiva su MLOL: il primo sistema di accesso “pay per clic” realizzato da un grande editore italiano specificamente per le biblioteche.