Come anticipato in più occasioni negli ultimi mesi, abbiamo finalmente messo a punto la nuova interfaccia MLOL con tante novità importanti:
- nuova grafica e nuova logica di navigazione
- interfaccia web mobile per smartphone e tablet
- nuova collezione Open, che già ora può vantare oltre 560.000 risorse ad accesso libero
- il bottone “invia a MLOL Reader” funziona adesso per centinaia di migliaia di ebook commerciali (italiani e stranieri) e per circa 300.000 ebook ad accesso aperto
- nuove modalità di ricerca e metadati arricchiti
- possibilità di creare e condividere sui social liste di contenuti
- ordinamento per popolarità (in pratica si passa dalle top list generali e limitate alla possibilità di avere un ordinamento per popolarità di TUTTO il catalogo e per ogni faccetta tematica!)
- nuova interfaccia del backoffice (che rimane in evoluzione)
- facilitazione dell’accesso all’help desk
…e tante altre cose che scoprirete usandolo!
Il primo portale cui abbiamo applicato la nuova interfaccia è Emilib (http://emilib.medialibrary.it) che nasce dalla cooperazione dei poli bibliotecari di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del progetto Spider.
Nei prossimi mesi – con un calendario che proporremo nelle prossime settimane – procederemo ad aggiornare (GRATUITAMENTE) tutti i portali MLOL.
Questa nuova versione del portale MLOL è il frutto di un lavoro complesso che permetterà nei prossimi mesi di fare arrivare una serie di nuovi servizi alle biblioteche e agli utenti MLOL: ne parleremo a Stelline, il 16 e il 17 marzo prossimi.
Come al solito continuiamo a lavorare nell’ottica di un ciclo di sviluppo e innovazione continui di MLOL e come al solito rilasciamo i risultati senza alcun costo aggiuntivo per le reti.
Tenere assieme ricerca, sviluppo continuo e gestione del quotidiano non è per nulla semplice ma ci sta dando moltissime soddisfazioni. Speriamo soddisfi anche voi: attendiamo i vostri commenti!
Giulio Blasi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.