Audiolibri MLOL | Un nuovo inizio, dal 5 settembre

Gli audiolibri su MLOL

Dal 5 settembre è disponibile nello Shop MLOL un servizio di prestito di audiolibri completamente nuovo, che abbiamo sviluppato nel corso dell’ultimo anno e già ora comprende 500 titoli pubblicati da Emons Audiolibri e Giunti. Il catalogo è in fase di aggiornamento ed espansione e appena possibile saranno inseriti anche i titoli di Mondadori, GeMS, BookRepublic e StreetLib: già così siamo felici di iniziare a raccontarvi un servizio che garantisce alle biblioteche l’accesso a una collezione di titoli assolutamente rappresentativa del meglio del mercato degli audiolibri digitali.

Prima di tutto un consiglio, però. Se siete bibliotecari, il modo migliore per conoscere tutti i dettagli di questo nuovo servizio MLOL è iscrivervi al webinar in programma mercoledì 14 settembre alle ore 11.00. Ecco il link: vi basterà compilare i campi del form.

Ma iniziamo dal principio.

Il nuovo servizio di prestito di audiolibri è basato sul modello del pay-per-loan e prevede l’attivazione dell’intero catalogo di un editore attraverso lo stanziamento di un credito a consumo, gestito dal singolo sistema bibliotecario nell’apposita sezione AUDIOLIBRI dello Shop, dove sarà possibile selezionare i singoli editori distribuiti da Giunti ed Emons – a seguire, arriveranno anche gli altri. Per comodità d’uso dei bibliotecari, abbiamo pensato di consentire la gestione dell’intero servizio tramite un unico credito pay-per-loan.

La collezione Emons comprende già più di 300 audiolibri pubblicati da Emons o in collaborazione con altri editori tra cui Feltrinelli, E/O, L’Orma, Laterza, NN Editore e molti altri; quella distribuita da Giunti, invece, ne comprende circa 200, per lo più di letteratura per bambini e ragazzi – e dunque: Giunti (compresi Giunti Disney), Bompiani, Editoriale Scienza e Dami. Potremmo soffermarci a lungo sui singoli titoli – dai bestseller contemporanei ai classici della letteratura del Novecento, per la prima volta proposti in un unico servizio MLOL – ma il metodo migliore per valutare il catalogo è esplorarlo: fatelo a questo link.

Oltre al catalogo, la novità davvero rivoluzionaria – almeno per noi, e dunque per le biblioteche – è un’altra. Finora, su MLOL, gli audiolibri venivano messi a disposizione in due modalità:

  • lo streaming, per Il Narratore – ancora acquistabile nella proposta flat che tanto successo sta riscontrando soprattutto presso le scuole – e per Emons – nella formula 1-copy-1-user, non più acquistabile ma comunque ancora fruibile per gli utenti delle biblioteche che avevano scelto di acquisirne i titoli in passato;
  • il download, disponibile per il catalogo di editori distribuiti dal Narratore (anticipazione: questo servizio sarà completamente dismesso a partire dal 31/12 di quest’anno).

Nella maggior parte dei casi, si trattava di file che potevano essere ascoltati con un qualunque programma per la lettura degli mp3. Tra questi titoli c’erano poi degli “audio-ebook” che associavano la lettura di un libro al suo ascolto: per questi, si poteva e si può usare la nostra app MLOL EBook Reader.

Con questo nuovo servizio, cambia tutto.

Gli audiolibri pubblicati dagli editori che hanno scelto di aderire a questo nuovo servizio sono disponibili in download e potranno essere ascoltati da più utenti contemporaneamente – come in tutti i servizi pay-per-loan, non esistono code di prenotazione.

Soprattutto: gli audiolibri sono protetti con Readium LCP, il nuovo sistema di protezione open source adottato da MLOL anche per gli ebook: potranno dunque essere scaricati dal sito e ascoltati con l’app MLOL Ebook Reader su computer, smartphone e tablet compatibili. La stessa app lanciata il 28 ottobre del 2021 e utilizzata ormai da più della metà dei nostri lettori per prendere in prestito e leggere ebook della propria biblioteca.

Gli utenti potranno dunque prendere in prestito gli audiolibri dal sito MLOL: come capita già con gli ebook, li troveranno poi nel Cloud dell’applicazione MLOL Ebook Reader e potranno quindi procedere al download e all’ascolto.

Appena possibile, sperabilmente entro novembre, gli audiolibri in download saranno inseriti anche nella sezione Catalogo dell’applicazione, in modo che per l’utente non sia più obbligatorio il passaggio dal sito: per maggiori informazioni su questo punto, però, tenete d’occhio i nostri canali social e il nostro calendario di eventi, che presto si arricchirà di belle sorprese.

Cosa si può fare con la nostra app MLOL Ebook Reader?

Ovviamente, ascoltare l’audiolibro senza interruzioni oppure saltare da un capitolo all’altro o da un punto all’altro della stessa sezione; chiudendo l’audiolibro e riaprendolo si tornerà al punto in cui si era lasciato l’ascolto, ma si possono pure inserire segnalibri che consentiranno di marcare con precisione momenti importanti cui si potrà tornare in ogni momento. Sia su desktop (Windows, Mac, Linux) che su mobile (iOS, Android).

Non abbiamo finito: per via della lunga durata di molti dei titoli a catalogo (per alcuni, diverse decine di ore), il prestito ha una durata di 28 giorni. Anche a causa di questo – i costi di produzione degli audiolibri, soprattutto quelli così estesi – abbiamo dovuto elaborare con gli editori un modello di pricing completamente nuovo per questa tipologia di risorsa, in realtà già sperimentato con gli ebook del Gruppo Mondadori. Il costo dei singoli prestiti sarà variabile a seconda del contratto del fornitore, poiché i titoli sono e saranno distinti in fasce in base alla durata – in alcuni casi, il prezzo sarà concordato con il fornitore anche sulla base del prezzo di copertina.

Non vi preoccupate, però: le fasce di prezzo sono dettagliate nella pagina di gestione del servizio e il costo per ogni singolo download è indicato in tutte le schede Shop. Inoltre, per garantire alle biblioteche il massimo controllo sui propri investimenti e parametrizzare il servizio sulla base della domanda dell’utenza, sarà possibile settare un numero massimo di prestiti annuali per l’intera collezione di audiolibri in download. Questa limitazione, combinata con quella che si applica ai prestiti mensili di audiolibri, consentirà alle biblioteche di partire eventualmente con un numero molto basso di prestiti annuali per verificare l’andamento del servizio, evitando al contempo che un utente usi subito tutti i prestiti annuali a disposizione.

Negli ultimi anni, l’ascolto di audiolibri online si è rivelato sempre più attraente per il pubblico, spesso sinonimo di prodotti come Audible o Storytel. Che finalmente siano le biblioteche – tutte, pubbliche e scolastiche – a poterlo offrire agli utenti ci sembra davvero un successo importante e un’opportunità da cogliere. 

Un nuovo modello per Il Sole 24 Ore su MLOL

Sole 24 Ore su MLOL
 
A partire da oggi, Il Sole 24 Ore è di nuovo disponibile all’acquisto nel nostro Shop per tutte le biblioteche MLOL con la formula del Pay Per View.

Questa nuova versione permette di sfogliare l’edizione del giorno del quotidiano e di accedere a un archivio degli ultimi trenta giorni della pubblicazione, oltre ai principali inserti.
Nel nuovo modello elaborato con l’editore, ogni utente avrà a disposizione un massimo di 10 accessi al mese al quotidiano; qualora la biblioteca che acquista la licenza lo desiderasse, sarà possibile gestire in autonomia questo numero di accessi mensili per ciascun utente (fino, appunto, a un massimo di 10).

Il funzionamento, per l’utente finale, è molto semplice: cliccando sul pulsante Sfoglia nella scheda del quotidiano, il lettore verrà rimandato a una pagina intermedia in cui otterrà informazioni sul numero di accessi residui a sua disposizione per il mese in corso; confermando la richiesta, avrà la possibilità di accedere allo sfogliatore del quotidiano. Gli utenti che accedono allo sfogliatore del Sole 24 Ore con la nuova licenza avranno diritto di accesso alla testata sino alla mezzanotte del giorno corrente, senza mai trovare la propria copia occupata da altri utenti.

Il servizio Il Sole 24 Ore Pay Per View viene venduto con un pacchetto iniziale da 3.000 accessi (375 Euro + IVA al 4%) e pacchetti aggiuntivi da 1.000 accessi (125 Euro + IVA al 4%); nell’omonima sezione dello shop potrai monitorare il numero di consultazioni residue per gli utenti della tua biblioteca.

Il nuovo modello proposto dall’editore permetterà alle biblioteche di calibrare l’offerta del quotidiano agli utenti evitando la crescita esponenziale dei costi all’aumentare delle consultazioni e degli utenti del servizio; precisiamo per completezza che restano ovviamente valide le vecchie licenze attivate dai sistemi bibliotecari e non ancora scadute: nulla vieta peraltro anche a queste biblioteche di procedere sin d’ora all’acquisto di ulteriori sottoscrizioni proposte nella nuova modalità.

Qui di seguito, infine, alleghiamo una breve presentazione per mostrare i vari passaggi della procedura (che per comodità potete recuperare anche a questo link):


 
Francesco Pandini

MLOL 2020. Numeri ed evoluzione della piattaforma

La nuova homepage di MLOL

 


1. NUMERI


Il lockdown ha inciso in modo importante sui numeri MLOL del 2020. Ho analizzato questi dati anche altrove mostrando la differenza tra la “crescita organica” di MLOL e la crescita legata al lockdown. Oggi sappiamo però che una parte consistente della crescita legata al lockdown ha generato un numero importante di nuovi utenti stabili del servizio.

I numeri che ho riassunto nella tabella seguente mostrano che c’è stato un incremento notevole trainato da moltissimi nuovi utenti (+89,09 % rispetto al 2019) ma anche dal maggiore uso delle risorse (+102,56 % di prestiti/consultazioni rispetto al 2019) e dall’aumento delle visite (+ 107,68% di accessi) incentivato probabilmente dalla riduzione degli altri canali di prestito delle biblioteche.

Una tabella di analisi dei dati MLOL

Dati percentuali relativi al periodo 1 gen 2020–31 dic 2020 (in rapporto al medesimo periodo del 2019)

Continua a leggere

Gli ebook delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili nelle biblioteche senza file di prenotazione

Ebook Gruppo Mondadori su MLOL

 


Un nuovo modello di distribuzione per gli oltre 20.000 e-book del Gruppo Mondadori, in partnership con il circuito MLOL – MediaLibraryOnline


Milano, 16 aprile 2020 – È disponibile da oggi per le biblioteche pubbliche, scolastiche e accademiche aderenti al network per il prestito di contenuti digitali MLOL – MediaLibraryOnLine, una nuova modalità di accesso agli oltre 20.000 e-book pubblicati dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa.

Grazie all’accordo con MLOL, il Gruppo Mondadori amplia la propria offerta e-book per i lettori che ricorrono al prestito bibliotecario, in un periodo nel quale, a causa dell’emergenza sanitaria, le piattaforme digitali sono diventate il canale di contatto principale tra biblioteche e utenti finali.

Il nuovo modello distributivo, messo a punto con MLOL, permetterà alle biblioteche di estendere la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo di uno o più editori del Gruppo Mondadori, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso titolo: un’innovazione rispetto alla modalità di prestito tradizionale, dove il lettore che sceglie un e-book già occupato deve attendere il proprio turno nella lista di prenotazione, come avviene per i volumi cartacei.

MLOL è un aggregatore di contenuti digitali per le biblioteche che opera in oltre 6.500 biblioteche (civiche, statali, scolastiche, universitarie) in tutte le regioni italiane. Ogni biblioteca o area bibliotecaria ha un proprio portale MLOL personalizzato (ad esempio: http://milano.medialibrary.it) al quale possono accedere gli utenti della singola biblioteca e all’interno del quale trovano le risorse digitali acquistate dalla biblioteca e distribuite gratuitamente ai propri utenti.

Il nuovo modello proposto dal Gruppo Mondadori sarà immediatamente e automaticamente operativo nei portali MLOL delle biblioteche scolastiche mentre nelle altre tipologie di biblioteche saranno i bibliotecari a decidere se e quando attivare la nuova modalità distributiva.

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL
 

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL Scuola
 


INFORMAZIONI


MLOL (biblioteche civiche, statali, universitarie)
www.medialibrary.it
info@medialibrary.it

MLOL Scuola
scuola.medialibrary.it
scuola@medialibrary.it

Per informazioni su come iscriversi da casa alle biblioteche aderenti a MLOL nel periodo di emergenza COVID19
https://bit.ly/mlol_iscrizioni

Biblioteche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol_adesioni

Biblioteche scolastiche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol-scuola_adesioni