MLOL Plus. La biblioteca digitale nel Salone del Libro

Mancano solo pochi giorni alla 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il nostro programma di eventi MLOL ve lo avevamo già condiviso (lo trovate in questo post), ma vi avevamo promesso una sorpresa relativa al nostro progetto MLOL Plus. Ed eccola qui.

Tutti i visitatori del Salone del Libro di Torino 2017 potranno prendere in prestito gratuitamente da 1 a 3 ebook da un catalogo di oltre 110.000 titoli attraverso MLOL Plus, il servizio di ebook subscription che sostiene il digitale nelle biblioteche italiane.

Il portale di accesso per i visitatori del Salone è http://salonelibro.mlolplus.it e basterà completare la procedura di registrazione per ottenere 150 crediti per il prestito (validi per un anno). Per chi visiterà poi lo spazio AIB del Salone o si recherà in uno dei punti informazione all’interno della Fiera, un altro regalo: chiunque potrà ritirare anche una card omaggio, anch’essa caricata con 150 crediti; in questo caso basterà inserire il codice per attivare l’abbonamento annuale.

L’iniziativa – realizzata in collaborazione con Il Salone del Libro, l’AIB e con gli spazi della “Biblioteca nel Salone” – è rivolta a far conoscere, promuovere e sostenere MLOL, il servizio di prestito digitale degli ebook (ma anche di audiolibri, quotidiani, musica, ecc.) oggi disponibile in moltissime biblioteche: oltre 5.000 in tutta Italia, comprese quelle dell’area torinese.

MLOL Plus nasce per offrire il prestito di ebook a chi vive in zone in cui le biblioteche ancora non lo propongono e ai lettori che hanno bisogno di molti ebook ogni mese, più di quanti la biblioteca possa mettere a disposizione. MLOL Plus, però, contribuisce anche a sostenere il prestito digitale nelle biblioteche pubbliche italiane: grazie alla collaborazione con il Salone, le biblioteche guadagneranno l’80% su ogni abbonamento attivato, da investire in nuovi servizi digitali.

Insomma: venite a trovarci, su MLOL Plus e allo spazio AIB del Salone. Vi aspettiamo.

18-22 maggio. MLOL al Salone Internazionale del Libro di Torino

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio si terrà a Torino la 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Come ogni anno, noi di MLOL saremo presenti con diversi interventi che andiamo a presentarvi in questo post – e una bella sorpresa che vi riveleremo solo nei prossimi giorni.


Continua a leggere

Ebook in biblioteca: MLOL al Salone del Libro. Torino, 16 maggio

MLOL al Salone del Libro

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il prossimo 16 maggio alle ore 10:30 in Sala Professionale, terremo il nostro consueto incontro annuale per fare il punto sull’andamento del servizio MLOL nel corso del 2015 e dei primi mesi del 2016. Racconteremo inoltre i nostri due ultimi progetti (MLOL Plus e openMLOL) e i nuovi contenuti distribuiti e in arrivo sulla nostra piattaforma, ma ci sarà spazio per parlare anche delle criticità incontrate dalle biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche nello sviluppo dei servizi digitali.

Partecipano:
Giulio Blasi (MLOL)
Nicola Cavalli (Ledi)
Pieraldo Lietti (AIB, Brianzabiblioteche)
Paolo Lucini (CSBNO)
Francesco Pandini (MLOL)
Renato Salvetti (Edigita)
Gianni Stefanini (CSBNO)
Andrea Zanni (MLOL)

MLOL al Salone del Libro di Torino

16 maggio, ore 11:00 (Sala Professionali)
EBOOK IN BIBLIOTECA. IL RAPPORTO MLOL 2013 E I NUOVI SERVIZI 2013-14.

salone-del-libro-2013

Partecipano:
Giulio Blasi (MLOL)
Marco Ferrario (CEO Bookrepublic)
Andrea Minini Saldini (Direttore New Media Giunti Editore)
Stefano Parise (Presidente AIB)
Renato Salvetti (Direttore generale Edigita)

Nel corso dell’evento verranno presentate tre novità importanti per chi si occupa di digitale in biblioteca:
a) il rapporto MLOL 2013 con i dati statistici sull’uso di MLOL nel 2012;
b) un nuovo progetto in esclusiva su MLOL in collaborazione con Edigita: il prestito interbibliotecario digitale;
c) un nuovo progetto di Giunti Editore in esclusiva su MLOL: il primo sistema di accesso “pay per clic” realizzato da un grande editore italiano specificamente per le biblioteche.