18-22 maggio. MLOL al Salone Internazionale del Libro di Torino

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio si terrà a Torino la 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Come ogni anno, noi di MLOL saremo presenti con diversi interventi che andiamo a presentarvi in questo post – e una bella sorpresa che vi riveleremo solo nei prossimi giorni.


Giovedì 18 maggio


Sala Editoria, ore 11.00
Biblioteche e dati sulla lettura. Un nuovo servizio per gli editori

A cura di Fidare-MLOL
Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Alessandro Campi (Giunti), Marco Goldin (MLOL), Renato Salvetti (Edigita/Messaggerie)

Le biblioteche posseggono enormi quantità di dati sulle abitudini di lettura degli italiani che non sono stati mai utilizzati. A partire da alcune sperimentazioni preliminari realizzate nell’area milanese, MLOL presenta i primi risultati parlandone con editori, ricercatori, bibliotecari.

Stand Regione Toscana, ore 16.00-17.00
Oltre la carta: ma che ci azzeccano gli ebook con le biblioteche?

Coordina: Cristina Bambini (Biblioteca San Giorgio di Pistoia)
Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Davide Gelli (Biblioteca Lazzerini di Prato, referente per la Toscana del progetto Biblioteche in MLOL), Luca Vittonetto (responsabile delle risorse elettroniche delle Biblioteche Civiche Torinesi)

Gli ebook hanno fatto il loro ingresso nelle biblioteche italiane: le perplessità dei primi anni vengono piano piano abbandonate, a favore di un crescente interesse degli utenti ad una pratica di lettura che si rivela sempre più interessante e condivisa. A partire dalle buone pratiche di e-lending sostenute dalla Regione Toscana con un progetto specifico a favore delle reti di cooperazione interbibliotecaria, ci si confronta con le prospettive di sviluppo di un servizio che cambia (o forse no) i connotati della biblioteca tradizionale.


Venerdì 19 maggio


Spazio Prospettive Digitali, ore 11.45
Il digitale e le biblioteche. Un’occasione per un salto di qualità nel sistema bibliotecario italiano

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Felice Cimatti (Radio3), Maurizio Vivarelli (Università di Torino)

Le piattaforme digitali per l’accesso al prestito digitale possono essere un elemento di estrema importanza nella diffusione della lettura e nella valorizzazione del sistema delle biblioteche italiane.