Digital Librarian. La seconda edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Il 5 luglio scorso si è conclusa la prima edizione del corso Digital Librarian, un progetto cui teniamo molto e che costituisce il cuore della nostra offerta formativa per questo 2017. Visti il gran numero di richieste pervenute e l’importanza dei temi affrontati, abbiamo pensato di proporne una seconda edizione, che prenderà il via il 6 ottobre e si concluderà il 24 novembre.

Strutturato in 8 lezioni – ognuna incentrata su un tema molto specifico, ma comunque connessa alle altre – il percorso che abbiamo pensato per voi offre gli strumenti per affrontare la complessità del mondo digitale, che esige dai bibliotecari competenze sempre più specialistiche e tecniche. Insomma: un’introduzione a problematiche e opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

I corsi si svolgeranno online con cadenza settimanale e saranno fruibili da computer, smartphone e tablet tramite la piattaforma GoToWebinar.

Qui di seguito trovate tutte le lezioni in programma. Il dettaglio del corso, invece, sta qui.

 


PROGRAMMA


MODULO 1
Ebook. Formati e dispositivi di lettura

Docenti: Paola Pala, Francesco Pandini
Data: 6 ottobre
Durata: 2 ore + domande

Una panoramica sul mondo del libro elettronico che, a partire dalla definizione dell’oggetto, arriva ad analizzare formati, dispositivi e software di lettura, con cenni alla gestione dei diritti digitali che verranno poi approfonditi nel successivo modulo “Modelli di licenze e digital lending”

MODULO 2
Il prestito digitale degli ebook in biblioteca. Licenze d’uso e modelli di acquisizione e distribuzione.

Docenti: Paola Pala
Data: 13 ottobre
Durata: 2 ore + domande

Per le peculiarità che differenziano le risorse elettroniche dai materiali a stampa, il prestito degli ebook (e-lending) in biblioteca richiede necessariamente l’acquisizione di alcune specifiche competenze da parte dei bibliotecari che se ne occupano. A partire dalla definizione di digital lending e dei principi esposti nell’ “eLending Background Paper” dell’IFLA, il corso intende fornire gli strumenti e le informazioni necessarie per orientarsi, organizzare e gestire il servizio di prestito degli ebook nelle biblioteche. In particolare, approfondiremo le questioni relative al diritto di proprietà intellettuale e vedremo nel dettaglio i differenti modelli di gestione dei diritti d’autore che si applicano agli ebook, per passare poi ad un’analisi dettagliata dei vari modelli di distribuzione.

MODULO 3
Facebook e Instagram. Parole, immagini, risorse e strumenti per raccontare la biblioteca

Docenti: Francesco Pandini
Data: 20 ottobre
Durata: 2 ore + domande

I social network sono oggi uno strumento fondamentale per l’informazione e lo storytelling, anche per le biblioteche. In queste due ore racconteremo come integrare Facebook e Instagram all’interno di un piano di comunicazione online dei servizi bibliotecari: partiremo dalla definizione di un piano editoriale che includa anche i social per arrivare a proporvi consigli e strumenti per la realizzazione di post efficaci, oltre allo studio di casi di successo, bibliotecari ed extra-bibliotecari.

MODULO 4
Open Data per bibliotecari

Docenti: Andrea Zanni
Data: 27 ottobre
Durata: 2 ore + domande

Il lavoro del bibliotecario digitale è, principalmente, un lavoro di dati: di manipolazione, curation e gestione di metadati di risorse digitali. Questo modulo introduttivo vuole fornire uno sguardo generale di vari concetti utili per il bibliotecario digitale, una sorta di cassetta degli attrezzi di argomenti e strumenti fondamentali per lavorare con i metadati online: open data, schemi di metadati (Dublin Core, schema.org), API, linked open data e riconciliazione.

MODULO 5
Analisi e visualizzazione dei dati

Docenti: Marco Goldin
Data: 3 novembre
Durata: 2 ore + domande

Con l’espandersi delle collezioni digitali sta diventando sempre più importante per le biblioteche fare leva su una gestione data-driven, cioè guidata dai dati. Poter contare su un modello capace di descrivere le proprie attività in maniera inedita e di orientare al meglio le scelte economiche e di servizio, è il primo passo necessario perché l’aspetto digitale della biblioteca possa emergere nella complessità del presente.
La visualizzazione dei dati (data visualization) non è mai stata così importante come oggi. Verrà trattata anch’essa nel modulo con un’attenzione specifica agli strumenti open liberamente utilizzabili, e che non richiedano conoscenze di linguaggi specifici.

MODULO 6
Internet Archive. Come contribuire all’accesso universale alla conoscenza

Docenti: Lara Marziali
Data: 10 novembre
Durata: 2 ore + domande

Internet Archive permette il caricamento di migliaia di risorse e digitalizzazioni, in modo totalmente gratuito. Consente inoltre di creare collezioni e condividere online materiali presenti nelle biblioteche di tutto il mondo. Questo modulo insegna a creare e a gestire risorse digitali e a fruire delle potenzialità di questo progetto open, nato con lo scopo di garantire il libero accesso alla conoscenza tramite un archivio online permanente.

MODULO 7
Wikisource. La biblioteca digitale wiki

Docenti: Andrea Zanni
Data: 17 novembre
Durata: 2 ore + domande

Una panoramica su Wikisource, biblioteca digitale dell’universo Wikimedia e “progetto fratello” dell’enciclopedia libera Wikipedia.

MODULO 8
Webarchiving. Il web come storia

Docenti: Raffaele Messuti
Data: 24 novembre
Durata: 2 ore + domande

Una consistente parte della conoscenza umana viene oggi creata e distribuita attraverso il web, ed è di interesse crescente per biblioteche, archivi, studiosi poterla conservare e mantenerla accessibile per il futuro. Problemi di natura tecnologica, o spesso anche organizzativa, rendono il web sempre più effimero, portando ad una continua perdita di informazioni. Nel webinar saranno illustrate pratiche e tecniche, e come si sono evolute nel tempo, per conservare il web, con una dimostrazione degli strumenti software e dei servizi usabili da utenti anche senza approfondite conoscenze tecniche. Verrà dimostrato in maniera approfondita il servizio webrecorder. Sarà discusso lo stato delle istituzioni internazionali che si occupano di conservazione del web, i servizi che offrono, e quali sono gli sviluppi futuri di interoperabilità.


COSTO


Per biblioteche e reti aderenti alla nostra piattaforma, è previsto l’acquisto tramite lo shop MLOL. Ogni sistema bibliotecario può acquistare il corso nella sua interezza per uno o più partecipanti, ai prezzi che seguono:

  • 1 utente: 610 euro
  • 2 utenti: 1.220 euro
  • da 3 a 10 utenti: 1.830 euro
  • da 11 a 20 utenti: 3.050 euro

Ma tutti i bibliotecari e tutti i sistemi interessati – non solo quelli MLOL – possono acquistare il corso, se vogliono: basta scriverci a francesco.pandini@medialibrary.it per avere tutte le informazioni necessarie.


Una cosa importante, alla fine: se il formato delle lezioni online non vi convince, per qualche motivo, possiamo comunque sentirci e organizzarci per una formazione on-site. Vi aspettiamo.

Francesco Pandini