Spotify. La tua musica preferita da cercare e ascoltare anche su MLOL

Siamo orgogliosi di comunicarvi che da oggi è disponibile su MLOL l’integrazione del servizio Spotify, per la ricerca e l’ascolto integrale di tracce musicali da computer direttamente a partire dal nostro sito.

Questa nuova funzionalità è già attiva sul nostro portale generale, ma ogni biblioteca può già richiedere l’abilitazione della feature accedendo allo Shop MLOL, sezione Musica. Per le scuole non c’è bisogno di far nulla, invece: l’integrazione della ricerca Spotify è già stata attivata su tutti i portali MLOL Scuola a titolo completamente gratuito.

Potete già provarla, comunque: non serve il login.

Cos’è Spotify e cosa abbiamo pensato di fare

Spotify è il più noto e diffuso dei servizi musicali che offrono musica in streaming on demand. Con una registrazione al servizio – disponibile sia in versione gratuita che a pagamento – ogni ascoltatore può trovare praticamente ogni brano che desidera: il catalogo comprende infatti major come Sony, EMI, Warner e Universal e gli artisti distribuiti dalle etichette indipendenti. Vuoi ascoltare un classico dei Beatles? Vuoi ripassare la discografia di Charles Mingus? Cerchi l’ultimo singolo di Kendrick Lamar? Su Spotify lo puoi trovare. Un servizio ricchissimo, che è arrivato in Italia a febbraio 2013 con straordinario successo.

Dato che i servizi musicali digitali attualmente disponibili per le biblioteche non possono essere del tutto competitivi con un’offerta del genere, abbiamo fatto un primo ma importante passo per superare queste limitazioni. Negli ultimi mesi, con i nostri sviluppatori – e con il preziosissimo aiuto di alcuni responsabili Spotify Italia – abbiamo lavorato a un’integrazione completa della ricerca Spotify all’interno di MLOL. Il nostro servizio sarà disponibile esclusivamente su computer, dato che la user experience Spotify su mobile è assolutamente consigliabile tramite l’app omonima.

Questo consentirà agli iscritti delle biblioteche che sceglieranno di attivare il servizio di effettuare ricerche all’interno del catalogo Spotify e di ascoltare musica dal proprio computer direttamente a partire da MLOL, proprio accanto a tutte le altre tipologie di risorse digitali presenti sul nostro sito. Vediamo in breve come funziona.

Come funziona l’integrazione Spotify

Innanzitutto – lo specifichiamo – questa integrazione è totalmente indipendente dalla registrazione degli utenti MLOL su Spotify: per fruirne nel modo migliore – ovvero con la possibilità di ascoltare anche le tracce musicali nella loro interezza – l’utente dovrà registrarsi a Spotify e installarlo sul proprio computer, nella versione Free o Premium.

Sul sito MLOL, poi, sarà sufficiente cliccare sul pulsante Cerca nella barra delle funzionalità: inserendo una o più parole chiave, il sistema offrirà i risultati presenti nelle varie tipologie di contenuti MLOL, tra cui Spotify. Ogni lettore MLOL dei sistemi bibliotecari che avranno attivato il servizio, dunque, otterrà non solo ebook da leggere, giornali da sfogliare e audiolibri, ma anche musica da scoprire e ascoltare. Noi abbiamo provato a scrivere Davis, ed è uscito questo:

Cliccando sul Vedi Tutti nel carosello dei risultati che si ottiene nella sezione Esplora, si arriverà a una ricerca ancora più raffinata, con risultati distinti per Album, Artista, Playlist e Canzoni. Ognuna di queste pagine avrà delle caratteristiche specifiche: ad esempio, in ogni scheda Artista sono compresi un player con le tracce più famose, tutti gli album, i singoli e le compilation dell’artista e gli artisti correlati. Ecco come si vedono i Queens Of The Stone Age, ad esempio:

Importante: dopo avere installato e aperto Spotify sul proprio computer, per l’utente sarà sufficiente accedere a una delle schede MLOL per ascoltare le tracce direttamente dallo Spotify Play Button, ovvero il player integrato disponibile per ogni risorsa Spotify.

Un’ultima cosa bella: ogni scheda Spotify all’interno di MLOL è un link diretto, che si può condividere con risultati estetici apprezzabili anche sui social network:

Per le biblioteche

Come dicevamo, il servizio si può attualmente già provare sul portale generale MLOL. Ogni sistema bibliotecario, però, può scegliere di rendere disponibile la ricerca Spotify sul proprio portale personalizzato, in modo da offrire un servizio ancora più ricco ai propri lettori a un costo molto ridotto: qualora le informazioni disponibili qui e sullo shop – nella sezione Musica – non fossero sufficienti, potete contattarci all’indirizzo francesco.pandini@medialibrary.it

La risposta delle biblioteche sarà comunque fondamentale per consentirci di valutare se e come approfondire ancora di più l’integrazione di una risorsa così importante all’interno del nostro servizio.

Francesco Pandini