
Non solo biblioteche, dicevamo pochi giorni fa, al Convegno Stelline 2023: il 30 marzo, infatti, in parallelo a Bibliostar si terrà un’intera giornata di lavori dedicata alle scuole.
Quest’anno il convegno sarà focalizzato sulle biblioteche scolastiche, e per questo abbiamo scelto di curare un evento a tema, dal titolo Biblioteche digitali scolastiche: forme di cooperazione e digital literacy. Lo abbiamo pensato in forma di tavola rotonda, cui parteciperanno varie realtà attive sul territorio italiano e che propongono il nostro servizio MLOL Scuola – Bibliòh!, readER, Regione Umbria, Torino Rete Libri, Rete B.L.A. (Roma), Nuove Generazioni in Biblioteca (Cremona), MLOL Scuola Bergamo.
Le biblioteche scolastiche digitali sono sempre più indispensabili per l’accesso alla conoscenza, la fruizione di diversi media, l’educazione alla lettura e, in generale, l’alfabetizzazione digitale. Proprio per questo ci è sembrato importante costruire uno spazio di confronto in cui sia possibile – a partire da esperienze ben radicate sui territori – approfondire l’evoluzione del servizio nei vari contesti e presentare progetti effettivamente realizzati.
L’evento si terrà il 30 marzo, dalle 14 alle 16, in Sala Toscanini. Qui di seguito riportiamo il programma della sessione, ma intanto vi invitiamo già a iscrivervi alla giornata di lavori.
WORKSHOP MLOL SCUOLA
BIBLIOTECHE DIGITALI SCOLASTICHE: FORME DI COOPERAZIONE E DIGITAL LITERACY
Conduce: Fabio Mercanti (MLOL, Università Sapienza)
Relazione introduttiva: Paola Pala (MLOL), L’evoluzione di MLOL Scuola
Tavola rotonda:
- Angelo Bardini (BIBLÒH! – Rete nazionale di biblioteche scolastiche)
- Antonella Pinna (Regione Umbria)
- Gabriele Benassi, Roberto Bondi (readER – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna Servizio Marconi)
- Tiziana Cerrato (TORINO RETE LIBRI – Torino)
- Michele Ginevra, Laura Maiavacca (Nuove Generazioni in Biblioteca – Provincia di Cremona)
- Lucia Megli (RETE B.L.A. – Roma)
ALTRE SESSIONI
LA LETTURA A SCUOLA: UNA FINESTRA SUL FUTURO
Non è tutto, però: la mattina, prima del nostro workshop e sempre in Sala Toscanini, il nostro CEO Giulio Blasi – intorno alle 11.30 – prenderà la parola durante l’evento La lettura a scuola: una finestra sul futuro, curato dal Forum del Libro. Qui di seguito riportiamo il programma di altre tre ore che si prospettano davvero dense di spunti importanti:
- Maurizio Caminito (Presidente Forum del libro), Introduzione. Dall’Appello in favore delle Biblioteche Scolastiche al PNRR
- Caterina Spezzano (Ministero dell’Istruzione e del Merito), Le azioni della Cabina di regia per l’attuazione della legge sulla promozione della lettura
- Gino Roncaglia (Forum del libro / Università Roma Tre), Quali prospettive per le biblioteche scolastiche
- Angelo Bardini (Forum del libro /Ambassador Indire)
- Cristina Bellei (Polo lettura ER), L’esperienza del Polo Regionale Emilia-Romagna per la Promozione della lettura nella scuola
SPEAKER’S CORNER | Esperienze, approfondimenti, domande dalle scuole e dal pubblico
- Giulio Blasi (MLOL), Enti Locali e reti di biblioteche digitali per la promozione della lettura
- Luisa Marquardt (Forum del libro / IFLA School Libraries Section Elected Member), Biblioteche scolastiche e innovazione didattica
- Donatella Lombello (Forum del libro / Associazione Pedagogica Italiana),
Per una pedagogia della Biblioteca Scolastica. Un appello per promuoverne l’insegnamento universitario
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.