17-18 giugno | MLOL alla tappa di Firenze del Convegno Stelline 2021

Un nuovo appuntamento con il Convegno Stelline 2021: dopo le tappe di Torino e Napoli, il 17 e 18 giugno l’evento si sposta a Firenze. Come per i due precedenti appuntamenti, noi di MLOL saremo presenti con due iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online il venerdì mattina e saranno dedicate ai progetti di digitalizzazione dei beni culturali conclusi o in corso e all’uso delle risorse della biblioteca digitale MLOL Scuola all’interno della didattica.

Ci teniamo però a dirvi che il giorno precedente, giovedì 17 giugno, Giulio Blasi prenderà parte alla sessione principale del Convegno – che vedrà ospiti Pep Torn (Library Director at European University Institute, Fiesole), Giovanni Bergamin (Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche), Mauro Guerrini (Professore ordinario di Biblioteconomia, Università degli studi di Firenze), Barbara Fischer (Deutsche Nationalbibliothek), Luca Martinelli (Wikimedia Italia) – con l’intervento Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva.

Dato che questo evento fa parte del programma principale del Convegno, per prendervi parte sarà necessario acquistare il codice di accesso che si può ottenere effettuando l’iscrizione a pagamento sul sito di Editrice Bibliografica, a questo link.

Gli altri eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere al sito del Convegno. Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sui due incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

26 febbraio | Due eventi MLOL alla tappa di Torino del Convegno Stelline 2021

Le biblioteche, non solo come piattaforme tecnologiche ma come piattaforme sociali e “infrastrutture resilienti” che offrono gli spazi e gli strumenti per costruire comunità. La conoscenza è il risultato delle connessioni, delle reti, delle relazioni tra i membri della comunità e la piattaforma è il luogo in cui si incontrano, che diventa a sua volta nodo di conoscenza.
In questo quadro risultano inoltre fondamentali quei progetti che mirano a sviluppare una logica di rete e forme di integrazione tra le reti bibliotecarie e altre reti culturali.

Dopo l’evento di settembre 2020 – il primo in gran parte online per il Convegno Stelline – l’appuntamento annuale più importante per le biblioteche italiane torna già il 25 e 26 febbraio prossimi per la prima tappa di un’edizione, quella del 2021, che sarà articolata in quattro convegni: Torino, Napoli, Firenze e, a fine settembre, di nuovo Milano.

“La biblioteca. Piattaforma della conoscenza collaborativa, inclusiva, reticolare” è il titolo scelto per un momento d’incontro che subito presenterà un grande ospite internazionale come David Weinberger (Senior Researcher at Harvard’s Berkman Klein Center for Internet & Society): il programma completo, altrettanto significativo, è disponibile a questo link; parallelamente, il secondo giorno si terrà anche l’ormai tradizionale convegno per le scuole, e di questo potete leggere nel dettaglio qui.

Anche questa volta noi saremo presenti con due eventi online gratuiti, che si svolgeranno entrambi nel pomeriggio del 26 febbraio. Ve li presentiamo qui sotto.

MLOL al Convegno Stelline 2021
 

Continua a leggere

Modena, 25-26 ottobre. La biblioteca digitale a scuola

Il 25 e 26 ottobre scorsi a Modena si è svolto l’evento “La biblioteca digitale a scuola. Dal Lesson Plan al Library Plan”, curato da noi di MLOL Scuola in collaborazione con Giunti Scuola e FEM (Future Education Modena), che per l’occasione ha anche messo a disposizione gli spazi della splendida sede di Largo Sant’Agostino.

Una due-giorni davvero importante per noi, aperta venerdì da un workshop a porte chiuse e seguita – il sabato – da una conferenza pubblica di Gino Roncaglia per un folto pubblico di insegnanti e bibliotecari scolastici. Tema dei lavori: il digitale – e in particolare l’integrazione delle risorse di una biblioteca digitale – nella didattica.

La biblioteca digitale a scuola

Continua a leggere