
IIIF e MLOL | Un’introduzione
Da molto tempo, nei nostri corsi dedicati alle risorse Open di MLOL, abbiamo introdotto il concetto di IIIF.
IIIF è un acronimo che sta per International Image Interoperability Framework ed è un insieme di specifiche tecniche che definiscono un modo standardizzato per presentare e manipolare immagini digitali online. IIIF consente a diverse applicazioni e sistemi di lavorare con immagini digitali in modo interoperabile: in questo modo gli utenti possono accedere, visualizzare, confrontare, manipolare, utilizzare e condividere le risorse in modo più efficace.
Con IIIF potete entrare all’interno delle raccolte digitali delle grandi biblioteche, dei grandi musei e dei grandi archivi internazionali. Lo standard IIIF permette di esplorare anche nel più piccolo dettaglio ogni risorsa, fornendo la possibilità di approfondire una ricerca o uno studio. Vale per tutti: dal semplice curioso, fino allo studente e allo studioso.
È per questo che MLOL sta investendo risorse notevoli nella creazione di uno straordinario repository di risorse IIIF da tutto il mondo. Ad oggi quasi 2 milioni di risorse, ma contiamo di raddoppiare questo numero entro il 2023.
Ogni risorsa IIIF è rappresentata da un Manifest: un file JSON che descrive le caratteristiche di un documento o di un insieme di immagini digitali. Il Manifest di ogni risorsa IIIF raccoglie le informazioni sulle immagini che la compongono – posizione, dimensioni, risoluzione, metadati, le relazioni che le collegano – e ne permette l’uso in ambienti differenti: come MLOL, per esempio.
Sul portale MLOL è disponibile una funzione di ricerca avanzata che vi consente approfondimenti molto dettagliati del catalogo di risorse digitali messo a disposizione dalla vostra biblioteca. Per reperire tutte le risorse IIIF, dovrete semplicemente cliccare sulla checkbox Seleziona solo oggetti IIIF e avviare la ricerca.
Vi si aprirà un mondo.
Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.