Le nuove Storie MLOL | Storie, come non le avete mai viste

IIIF e MLOL | Un’introduzione

Da molto tempo, nei nostri corsi dedicati alle risorse Open di MLOL, abbiamo introdotto il concetto di IIIF.

IIIF è un acronimo che sta per International Image Interoperability Framework ed è un insieme di specifiche tecniche che definiscono un modo standardizzato per presentare e manipolare immagini digitali online. IIIF consente a diverse applicazioni e sistemi di lavorare con immagini digitali in modo interoperabile: in questo modo gli utenti possono accedere, visualizzare, confrontare, manipolare, utilizzare e condividere le risorse in modo più efficace.

Con IIIF potete entrare all’interno delle raccolte digitali delle grandi biblioteche, dei grandi musei e dei grandi archivi internazionali. Lo standard IIIF permette di esplorare anche nel più piccolo dettaglio ogni risorsa, fornendo la possibilità di approfondire una ricerca o uno studio. Vale per tutti: dal semplice curioso, fino allo studente e allo studioso.

È per questo che MLOL sta investendo risorse notevoli nella creazione di uno straordinario repository di risorse IIIF da tutto il mondo. Ad oggi quasi 2 milioni di risorse, ma contiamo di raddoppiare questo numero entro il 2023.

Ogni risorsa IIIF è rappresentata da un Manifest: un file JSON che descrive le caratteristiche di un documento o di un insieme di immagini digitali. Il Manifest di ogni risorsa IIIF raccoglie le informazioni sulle immagini che la compongono – posizione, dimensioni, risoluzione, metadati, le relazioni che le collegano – e ne permette l’uso in ambienti differenti: come MLOL, per esempio.

Sul portale MLOL è disponibile una funzione di ricerca avanzata che vi consente approfondimenti molto dettagliati del catalogo di risorse digitali messo a disposizione dalla vostra biblioteca. Per reperire tutte le risorse IIIF, dovrete semplicemente cliccare sulla checkbox Seleziona solo oggetti IIIF e avviare la ricerca.

Vi si aprirà un mondo.

Continua a leggere

Milano, 14-15 marzo. MLOL e MLOL Scuola al Convegno Stelline 2019

La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Ecco il titolo del Convegno Stelline di quest’anno, che si terrà a Milano il 14 e 15 marzo nella consueta location di Palazzo Stelline (Corso Magenta 61). Come ogni anno, noi di MLOL saremo lì per raccontarvi gli sviluppi del nostro progetto principale e di MLOL Scuola: quest’anno infatti per tutta la giornata di giovedì si svolgeranno al piano superiore le sessioni di BiblioStar Scuola, la parte del convegno dedicata alle scuole e alle biblioteche scolastiche. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento che abbiamo organizzato direttamente o cui parteciperemo: mettetevi comodi perché è parecchio ricco. Tutto il resto potrete scoprirlo sul sito del convegno; noi, intanto, vi aspettiamo a Milano!


Continua a leggere

Open data e open source per una biblioteca digitale aperta

Il tema del convegno delle Stelline di quest’anno era “La biblioteca aperta”, e ci è sembrato particolarmente indicato per raccontare a tutti la nostra versione di biblioteca aperta. O meglio: come stiamo costruendo la sezione di Risorse Open nei progetti MLOL, una biblioteca digitale che sia aperta, libera, partecipativa.
Al momento MLOL (nelle sue varie istanze: i portali bibliotecari e anche i portali MLOL Scuola) possiede infatti due principali collezioni:

  • una collezione composta di risorse commerciali (es. Edicola e ebook trade)
  • una collezione di Risorse Open, gratuite e con licenze aperte Creative Commons. Questa collezione è anche accessibile in un portale autonomo, chiamato openMLOL.


Continua a leggere

MLOL al Convegno Stelline 2016: Bibliotecari al tempo di Google. Milano, 17-18 marzo

Il 17 e 18 marzo prossimi si terrà a Milano la ventunesima edizione del Convegno Stelline, dal titolo “Bibliotecari al tempo di Google”, che quest’anno si propone di rivolgere lo sguardo alla figura del bibliotecario, “per approfondire quali siano le competenze, i profili professionali e i percorsi formativi di chi è chiamato a confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale“.

MLOL, come ogni anno, sarà presente in entrambe le giornate, proponendo una serie di incontri di approfondimento, oltre che con il consueto stand informativo: si parlerà di biblioteche accademiche e dello stato dell’arte del prestito digitale in Italia, di biblioteche scolastiche e Open Access, con la presentazione della nuova piattaforma OpenMLOL.

Per partecipare alle sessioni MLOL è necessario iscriversi inviando una mail al nostro indirizzo info@medialibrary.it, specificando l’incontro (o gli incontri) cui si è interessati.

B_6MdVjXEAEMLIh.jpg-large Continua a leggere

OpenMLOL: un portale aperto per biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche

Una parte consistente delle risorse presenti in MLOL fanno parte della Collezione Open: sono libri (ma anche musica, film, lezioni) “aperti”, cioè fuori dal copyright, con licenze Creative Commons o comunque liberamente scaricabili o accessibili per tutti.

La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso all’informazione, aperta a tutti, senza distinzione.

openMLOL

OpenMLOL è il nuovo progetto di Horizons Unlimited dedicato esclusivamente all’arricchimento di questa collezione. Per il momento, questo servizio è del tutto integrato dentro MLOL: stiamo espandendo la collezione di “ebook open”, trovando sempre nuove collezione aperte e importandole dentro la nostra biblioteca digitale. Ma ci saranno musica, video, film, spartiti musicali, testi ed articoli scientifici. App, videogiochi, MOOC e corsi universitari. Persino open data delle biblioteche.

Quello che vorremmo fare, però, è non fermarci qui. Continua a leggere