Il 17 e 18 marzo prossimi si terrà a Milano la ventunesima edizione del Convegno Stelline, dal titolo “Bibliotecari al tempo di Google”, che quest’anno si propone di rivolgere lo sguardo alla figura del bibliotecario, “per approfondire quali siano le competenze, i profili professionali e i percorsi formativi di chi è chiamato a confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale“.
MLOL, come ogni anno, sarà presente in entrambe le giornate, proponendo una serie di incontri di approfondimento, oltre che con il consueto stand informativo: si parlerà di biblioteche accademiche e dello stato dell’arte del prestito digitale in Italia, di biblioteche scolastiche e Open Access, con la presentazione della nuova piattaforma OpenMLOL.
Per partecipare alle sessioni MLOL è necessario iscriversi inviando una mail al nostro indirizzo info@medialibrary.it, specificando l’incontro (o gli incontri) cui si è interessati.
10:00 – 11:00 (Sala Solari)
La nuova piattaforma MLOL per le biblioteche accademiche: un milione di ebook dei principali editori anglosassoni e italiani per le biblioteche accademiche e di ricerca
(a cura di Nicola Cavalli)
Da inizio 2016, MLOL offre alle biblioteche accademiche la più completa collezione di ebook in italiano, inglese e altre lingue, con possibilità di accesso e acquisto flessibili, come la definizione del tempo di prestito. Sono stati aggiunti al catalogo titoli di editori trade e academic, come ad esempio Penguin, Random House, Harper Collins, Simon and Schuster, Orion per l’editoria trade e Cambridge, Oxford University Press, Wiley, Elsevier, Springer e Taylor and Francis per l’editoria accademica. È possibile acquistare per Collezione, in Patron Driven Acquisition, in Pick and Choose o con un mix di questi modelli. Durante la presentazione sarà possibile scoprire la profondità della collezione e le modalità di accesso ed acquisto.
11:00 – 13:30 (Sala Solari)
MLOL – Report delle reti bibliotecarie aderenti e stato dell’arte
Il 2015 è stato un anno denso di novità per MLOL sul piano dei servizi. A 9 mesi dal convegno di Trento facciamo il punto con alcune delle reti aderenti e con i bibliotecari presenti a Stelline per fissare il programma delle evoluzioni della piattaforma e dei servizi nel 2016.
Coordina:
Gianni Stefanini (CSBNO)
Partecipano:
- Laura Zanette e Grazia Barberi (Sistema bibliotecario Trentino), “Dopo il convegno di Trento: proposte e sviluppi”
- Silvia Franchini (Sistema bibliotecario bergamasco), “Il nuovo Prestito Interbibliotecario Digitale su MLOL”
- Paolo Lucini (CSBNO), “Statistiche e dati 2014-2015 sulle biblioteche aderenti alla convenzione MLOL-CSBNO”
- Giulio Blasi (MLOL), “Titoli stranieri, prestiti “in-app” su MLOL Reader e alcune novità recenti”
- Gabriele Nuttini (Mediatech), “Le nuove integrazioni MLOL e MLOL Plus di Mediatech”
- Nicola Cavalli (MLOL), “Un esperimento di campagna MLOL Plus in biblioteca. Il caso del CSBNO”
- Valentina Ginepri (Rete Bibliotecaria di Romagna), “Il nuovo sistema di prestito interbibliotecario della Regione Emilia Romagna”
- Fiorenza Poli (Biblioteca comunale degli Intronati, Siena), “L’esperienza delle reti bibliotecarie toscane”
15:30 – 17:30 (Sala Solari)
Il servizio pubblico di e-lending? Tra iniziativa della PA e organizzazioni private: in margine a “Bibliotech” di John Palfrey
“Dobbiamo ridefinire le biblioteche per l’era digitale e ripensarle come piattaforme”. Il nuovo libro di John Palfrey (ex direttore della Digital Public Library of America) è un manifesto sul futuro delle biblioteche e sul ruolo del servizio pubblico di accesso alla conoscenza. La discussione che proponiamo sarà centrata sulla definizione di “servizio pubblico”, oltre la distinzione tra statale e non-statale oggi resa problematica dal fatto che servizi pubblici importanti sono svolti da privati o da organizzazioni no-profit.
Coordina:
Nicola Cavalli (Ledi)
Partecipano:
- Piero Attanasio (AIE)
- Giulio Blasi (MLOL)
- Claudio Leombroni (Provincia di Ravenna, Sistema Bibliotecario di Romagna)
- Pieraldo Lietti (BrianzaBiblioteche, CEN AIB)
- Stefano Parise (Comune di Milano, EBLIDA)
- Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
- Andrea Zanni (MLOL)
Venerdì 18 marzo
10:30 – 12:30 (Sala Solari)
Il futuro delle biblioteche scolastiche è digitale?
La situazione reale delle biblioteche scolastiche richiede un profondo ripensamento sulle stesse possibilità di esistenza e sostenibilità di simili strutture, di fatto assenti o sostanzialmente assenti in migliaia di scuole italiane, un vero e proprio “buco nero” secondo uno studio dell’AIE del 2013. Il digitale, nelle sue forme off-line e di e-lending sembra essere uno strumento operativo e sostenibile per offrire un servizio di pubblica lettura e di accesso alle novità editoriali trade nella scuola.
Partecipano:
- Paola Pala (MLOL)
- Angelo Bardini (Membro Tavolo Tecnico PNSD del MIUR – IC Cadeo e Pontenure)
- Caterina Ramonda (Bibliotecaria)
- Jenny Poletti (Insegnante e formatrice)
- Antonella Biscetti (Coordinatore organizzativo di Torino Rete Libri)
- Andrea Bianchini (Responsabile Rete servizi bibliotecari – Provincia di Pesaro Urbino)
14:00 – 15:30 (Sala Solari)
OpenMLOL
Prima presentazione pubblica di openMLOL, un nuovo portale – totalmente gratuito e ad accesso libero – dedicato alle risorse digitali aperte. Una collezione di centinaia di migliaia item (ebook, audiolibri, musica, film e video, gallerie iconografiche, spartiti, mappe, periodici scientifici, risorse per l’e-learning, banche dati, app, videogiochi) corredata di servizi social e integrata con l’applicazione MLOL Reader che consente il download con un click. Nel corso del seminario si discuterà inoltre del modo di valutare le metriche relative ai contenuti aperti e le strategie di “digital curation” gestite da MLOL al di là della semplice ingestione di metadati. Discuteremo inoltre su come rendere openMLOL una biblioteca digitale partecipata, coinvolgendo bibliotecari e lettori nella gestione del progetto nell’ottica della condivisione di un bene comune.
Partecipano:
- Andrea Zanni (MLOL)
- Lara Marziali (MLOL)
- Eusebia Parrotto (Biblioteca comunale di Trento)
- Elena Corradini (Biblioteca comunale di Ala)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.