IL DIGITALE IN BIBLIOTECA | Una (mini)serie di eventi MLOL

Dopo due anni in cui la maggior parte dei nostri incontri si è svolta online – con la felice eccezione del Convegno Stelline 2022, che ovviamente ci vedrà presenti anche nell’edizione del prossimo marzo – abbiamo pensato che fosse il momento, per noi di MLOL, di tornare a raccontarci anche di persona, in presenza. È da queste premesse che nasce la (mini)serie di incontri per addetti ai lavori di scuole e biblioteche dal titolo Il Digitale in Biblioteca, che prenderà il via il 30 settembre prossimo.

Un ciclo di 4 eventi in diverse città italiane – Milano, Firenze, Roma, Bologna – per discutere, aggiornare e aggiornarsi sulla cultura digitale in biblioteca, attraverso le voci dei suoi protagonisti principali: i bibliotecari e gli editori. Grazie a MLOL gli editori hanno la possibilità di far entrare in biblioteca prodotti e servizi digitali, modificando ed evolvendo in questo modo i servizi bibliotecari stessi e il rapporto con i cittadini. Digitale per ragazzi, audiolibri, promozione della lettura ed accessibilità: queste le tematiche che verranno trattate e approfondite con gli interventi di esperti, formatori, bibliotecari ed editori, in eventi in presenza e online dal carattere interattivo e conviviale. Momenti di confronto utili a chiarire lo stato dell’arte del digitale nel mondo editoriale e bibliotecario e confrontarsi su come ottimizzarlo sfruttandolo al meglio e poi svilupparlo ancora.

In questa pagina saranno raccolti i dettagli dei singoli eventi e le modalità di iscrizione, a partire da quello di Milano – ricordando anche che tutti gli appuntamenti potranno essere seguiti online, sul canale YouTube di MLOL. La mail cui fare riferimento in caso di necessità, come sempre, è info@medialibrary.it


#1 | Schermi. Biblioteche ed editori per bambini e ragazzi

Milano, Sala conferenze Palazzo Reale, 30 settembre 2022


Biblioteche e bibliotecari rivestono da sempre un ruolo importante nella promozione della lettura fra i bambini e i ragazzi, spesso in sinergia con famiglie e scuole. Le case editrici per ragazzi non si limitano a produrre e commercializzare libri cartacei e digitali, ma sono anch’esse protagoniste nella promozione della lettura, insieme appunto a biblioteche, scuole e famiglie. 

In questo incontro approfondiremo come case editrici, biblioteche, scuole ed altre istituzioni collaborano per il comune scopo di promuovere la lettura, sia cartacea che digitale, fra i giovani ed i giovanissimi. In particolare ci occuperemo di come la comunicazione digitale ed il prestito digitale possono contribuire a favorire la scoperta del piacere della lettura. Editori, bibliotecari, esperti di digitale e formatori si confronteranno per analizzare il mercato dei libri digitali per ragazzi in Italia, per analizzare i nuovi stili di fruizione, per ripercorrere alcuni casi virtuosi di promozione della lettura utilizzando il digitale e per provare a capire insieme come la collaborazione fra i diversi attori del settore possa svilupparsi, anche grazie all’utilizzo delle opportunità offerte dal digitale, con il comune obiettivo di stimolare le giovani generazioni a sviluppare la passione per la lettura, foriera, come sappiamo, di diversi benefici, individuali e sociali.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 9.30 – 10.00: Welcome Coffee
  • 10.00 – 10.05: Saluto introduttivo (Stefano Parise, Direttore del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 10.05 – 10.25: Il digitale per ragazzi a scuola ed in biblioteca. Alcuni dati MLOL (Paola Pala, MLOL)
  • 10.25 – 10.50: Le vendite eBook nel settore ragazzi (Francesca Noia, Responsabile relazioni con gli editori di Edigita)
  • 10.50 – 11.15: Come evolvono gli stili di fruizione digitale dei ragazzi (Roberta Franceschetti, co-fondatrice Mamamò)
  • 11.15 – 11.45: Teen Chat, lo spazio libero 12+ del Sistema Bibliotecario di Milano: condividere la lettura con strumenti digitali (Cristina Davenia, Giulia Maffina e Chiara Vitale – Sistema Bibliotecario del Comune di Milano)
  • 11.45 – 12.00: Break
  • 12.00 – 12.30: Progetti educativi a scuola ed in biblioteca (Paola Zannoner, scrittrice e formatrice ne discute con Giuseppe Bartorilla, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI))
  • 12.30- 13.00: Le potenzialità dell’audio per i ragazzi (Renata Gorgani, editrice de Il Castoro, ne discute con DeboraMapelli, Bibliotecaria del Sistema CUBI)



#2 | Oltre il libro e gli ebook. Gli audiolibri in biblioteca

Firenze, Biblioteca delle Oblate, 15 novembre 2022


Le biblioteche non sono più ormai solo luoghi dove prendere a prestito libri cartacei e usufruire dei servizi e degli spazi fisici, ma offrono, attraverso le piattaforme digitali, la possibilità di prendere a prestito libri digitali e più in generale di fruire di diversi servizi e prodotti digitali. Il formato audiolibro sta crescendo in modo più marcato negli ultimi anni e sta conquistando spazio nelle abitudini di fruizione degli utenti, insieme alla crescita vorticosa di offerta e consumo di podcast. Nel caso specifico dell’audiolibro, la fruizione digitale offre molti vantaggi rispetto al supporto fisico. Gli audiolibri infatti arricchiscono l’esperienza della lettura e hanno straordinari risultati nei processi educativi e di apprendimento, anche per utenti con bisogni speciali. Favoriscono inoltre nuove modalità di collaborazione tra editori e biblioteche, che verranno esplorate durante questo incontro.

L’evento sarà occasione di dibattito e incontro fra editori e biblioteche relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle potenzialità degli audiolibri per coinvolgere l’utenza, per favorire i processi educativi e per rispondere alla missione di rendere i contenuti accessibili. Due figure di spicco del mondo editoriale come Beppe Cottafavi e Antonio Franchini chiuderanno l’evento con un dialogo sulle potenzialità dell’audio come nuova forma espressiva.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 14.15 – Accoglienza e caffè di benvenuto
  • 14.45 – Saluti istituzionali (Francesca Gaggini, Sistema SDIAF e Tiziana Mori, Biblioteche Comunali Fiorentine)
  • 15.00 – 15.15 – Lettura introduttiva (a cura di Nausika – Laav)
  • 15.15 – 15.40 – L’audio nell’ecosistema della lettura (Sandra Furlan)
  • 15.40 – 16.00 – Audiolibri in biblioteca con MLOL: un nuovo inizio (Francesco Pandini, MLOL)
  • 16.00 – 16.45 – Audiolibri e biblioteche (Claudia Arnetoli e Adriana Campeanu, Sistema SDIAF; Paola Biondi, Progetto “INbook”; Barbara Salotti e Fabiola Bini, Progetto “Biblioteche per tutti i sensi”)
  • 16.45 – 17.00 – Coffee Break
  • 17.00 – 18.00 – Audiolibri e mercato: Alessandro Campi (Responsabile produzioni digitali Gruppo Giunti), Cristiana Giacometti (co-founder Il Narratore), Valentina Lingria (Scuola di Editoria), Cristiano Pellegrini (Toscana Libri), Sergio Polimene (Direttore generale Emons edizioni), Miriam Spinnato (Responsabile Digital Sales Mondadori Trade)
  • 18.00 – 18.30 – Gli audiolibri sono una frontiera espressiva? Beppe Cottafavi (editor) dialoga con Antonio Franchini (direttore editoriale Giunti)


#3 | Conoscere, condividere. La promozione della lettura digitale in biblioteca

Roma, Università Roma Tre, 16 febbraio 2023


L’utilizzo ininterrotto della rete, la costante consultazione e talvolta creazione sui social network, la diffusione di piattaforme per la fruizione audio e video ha radicalmente trasformato il panorama mediale ed il consumo dei media stessi. Per le generazioni che ora vengono definite dei “boomer” il libro aveva pochi concorrenti ed era centrale per l’intrattenimento, per lo studio e per fare conoscenza del mondo. Ora le generazioni più giovani hanno una moltitudine di possibilità di accedere, attraverso la rete, a prodotti informativi e di intrattenimento diversi dal libro, principalmente contenuti audio e video, spesso forniti in modalità gratuita e quindi il libro, sia cartaceo che digitale,  hanno una concorrenza molto più agguerrita.

Alla luce di queste considerazioni, proveremo a capire come il mondo dell’editoria, inteso come l’insieme di tutti gli attori che lo compongono (case editrici, biblioteche, librerie, autori, traduttori…) possa riflettere sulla produzione, sull’offerta, sulle modalità di circolazione e commercializzazione dei propri prodotti al fine di comprendere quali siano le pratiche più efficaci per promuovere la lettura digitale. 

Ragioneremo inoltre sui contesti e sulle pratiche di lettura cartacea e digitale, così fortemente influenzate dal mutato panorama di offerta di contenuti, per capire quali strategie si possano adottare per promuovere la lettura digitale, con particolare attenzione al contesto scolastico ed istituzionale.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 14.00 – 14.15 – Registrazione e caffè di benvenuto
  • 14.15 – 14.30 – Saluti Istituzionali – Massimiliano Fiorucci (Rettore Università di Roma Tre) e Mariarosaria Senofonte (Biblioteche di Roma)
  • 14.30 – 14.45 – E-lending in Europa: la prospettiva operativa (Giuseppe Vitiello, Direttore di Eblida)
  • 14.45 – 15.05 – Che cosa si legge su MLOL e su MLOL Scuola (Giovanni Solimine, Università la Sapienza)
  • 15.05 – 15.25 – Leggere senza ‘libri’ (Angelo Piero Cappello, Direttore Centro per il Libro e la Lettura)
  • 15.25 – 16.00 – I giovani e la fruizione di ebook e audiolibri a scuola ed in biblioteca: Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) ne discute con Chiara Faggiolani (Università la Sapienza)
  • 16.00 – 16.30 – La promozione della lettura in ambito digitale: da un modello push a un modello pull (Giulio Blasi e Paola Pala, MLOL)
  • 16.30 – 16.45 – Coffee Break
  • 16.45 – 17.05 – Progetti di formazione per le biblioteche scolastiche del Forum del Libro (Giulio Blasi e Maurizio Caminito, Forum del Libro)
  • 17.05 – 18.05 – Progetti per la promozione della lettura digitale: Marco Gussago (Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese) – Ludovica Jaus (Consigliera I Municipio Roma) – Paolo Lucini (CSBNO) – Marianna Montesano (Biblioteche di Roma) – Margherita Porena (Bibliotecaria scolastica – ICT Perlasca Roma) – Caterina Spezzano (cabina di regia Biblioteche scolastiche presso Ministero dell’Istruzione e del Merito)
  • 18.05 – 18.30 – L’advocacy digitale per la lettura a scuola e in biblioteca (Luisa Marquardt, Università di Roma Tre)



#4 | Costruire ponti. Ebook e accessibilità

Bologna, Salaborsa, 8 maggio 2023


MLOL in collaborazione con Fondazione LIA organizza una giornata sui diversi aspetti dell’accessibilità. Accessibilità significa pensare e sviluppare prodotti e servizi di qualità che possano essere utilizzabili da tutti, senza presentare ostacoli per le persone con disabilità. Con l’entrata in vigore a partire da giugno 2025 dell’European Accessibility Act, cambierà anche il quadro normativo e sarà richiesta una migliore accessibilità, non solo dei contenuti editoriali ma di tutto l’ecosistema digitale.

Le biblioteche, così come il sistema scolastico, già da tempo annoverano fra le proprie missioni una maggiore inclusività di tutte le categorie di utenti e una maggiore accessibilità dei contenuti editoriali, dell’ecosistema di lettura e di tutti i servizi, non solo legati alla fruizione dei contenuti.  Il ruolo di queste istituzioni è quindi fondamentale nel promuovere una cultura dell’inclusività e dell’accessibilità di tutti i servizi offerti.

In questo incontro verranno illustrate le implicazioni della normativa, le esperienze già in corso e si proveranno ad ipotizzare attività e strategie future.


CONFERENZA (BIBLIOTECA SALABORSA)

  • 9.30 – Registrazione e caffè di benvenuto
  • 10.00 – 10.30 – Saluti istituzionali (Veronica Ceruti, Biblioteche di Bologna; Claudio Leombroni, Regione Emilia Romagna)
  • 10.30 – 10.45 – Le attività di Fondazione LIA (Elisa Molinari, Fondazione LIA)
  • 10.45 – 11.15 – La biblioteca digitale in classe | MLOL Scuola, un’opportunità per tutti (Paola Pala, MLOL)
  • 11.15 – 11.30 – Il progetto Reader. Servizi di biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna (Gabriele Benassi, USR Emilia Romagna)
  • 11.30 – 11.45 – Emilia Digital Library – EmiLib, la condivisione e la promozione di risorse digitale a livello regionale (Angela Pacillo, Redazione EmiLib)
  • 11.45 – 12.00 – L’autonomia nella lettura, ma non solo, delle persone non vedenti e ipovedenti (Fernando Torrente, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza)
  • 12.00 – 12.15 – Salaborsa nel cuore della città (Maria Chiara Corazza, Biblioteche di Bologna)
  • 12.15 – 12.45 – LIBRI PER TUTTI. I libri in simboli e altre risorse per l’inclusione. Il progetto della rete delle biblioteche piemontesi (Anna Peiretti, Fondazione Paideia, Torino)

WORKSHOP (SALABORSA LAB, Vicolo Bolognetti 2)

  • 14.30 – 14.45 – Salaborsa Lab, centro multimediale al servizio della comunità (Nicoletta Gramantieri, Rosalia Ragusa, Davide Rolleri, Biblioteche di Bologna)
  • 14.45- 15.15 – MLOL Ebook Reader | Lavori in corso sull’accessibilità (Francesco Pandini, MLOL e Chiara De Martin, Fondazione LIA)
  • 15.15 – 15.45 – La lettura per non vedenti e ipovedenti, una dimostrazione (Antonino Cotroneo)
  • 15.45 – 17.00 – Come favorire inclusione e accessibilità con le risorse ReadER (Luigi Parisi, Ufficio Scolastico Regionale ER – Servizio Marconi, Francesco Pandini e Paola Pala, MLOL)

Digital Librarian 2018. La nuova edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Essere bibliotecari in tempi digitali. Il senso e le ragioni del nostro Digital Librarian stanno tutte nel sottotitolo del corso, un’introduzione in dieci moduli alle problematiche e alle opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

Giunto alla terza edizione dopo le due dello scorso anno (che hanno ottenuto ottimi riscontri dai partecipanti), Digital Librarian 2018 presenta grandi novità già a partire dai contenuti. Non più otto moduli, dicevamo, ma dieci, per offrire una panoramica ancora più ampia sulle complessità del mondo digitale: rispetto al passato, si aggiungono approfondimenti dedicati alla comunicazione, a OpenRefine e ai contenuti digitali per bambini e ragazzi. Un modulo, quest’ultimo, curato da Caterina Ramonda: un’ospite di cui andiamo davvero fieri.

Ve ne parleremo diffusamente al Convegno Stelline di quest’anno. Poi si comincia il 2 maggio, ma il programma ve lo presentiamo in anteprima qui sotto.

Corso Digital Librarian, terza stagione

Continua a leggere