Digital Librarian 2018. La nuova edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Essere bibliotecari in tempi digitali. Il senso e le ragioni del nostro Digital Librarian stanno tutte nel sottotitolo del corso, un’introduzione in dieci moduli alle problematiche e alle opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

Giunto alla terza edizione dopo le due dello scorso anno (che hanno ottenuto ottimi riscontri dai partecipanti), Digital Librarian 2018 presenta grandi novità già a partire dai contenuti. Non più otto moduli, dicevamo, ma dieci, per offrire una panoramica ancora più ampia sulle complessità del mondo digitale: rispetto al passato, si aggiungono approfondimenti dedicati alla comunicazione, a OpenRefine e ai contenuti digitali per bambini e ragazzi. Un modulo, quest’ultimo, curato da Caterina Ramonda: un’ospite di cui andiamo davvero fieri.

Ve ne parleremo diffusamente al Convegno Stelline di quest’anno. Poi si comincia il 2 maggio, ma il programma ve lo presentiamo in anteprima qui sotto.

Corso Digital Librarian, terza stagione


PROGRAMMA


MODULO 1
Ebook. Formati e dispositivi di lettura

Docenti: Paola Pala
Data: mercoledì 2 maggio 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire ai partecipanti le conoscenze di base sui principali formati, dispositivi e software di lettura dei libri elettronici.

Una panoramica sul mondo del libro elettronico che, a partire dalla definizione dell’oggetto, arriva ad analizzare formati, dispositivi e software di lettura, con cenni alla gestione dei diritti digitali che verranno poi approfonditi nel successivo modulo “Modelli di licenze e digital lending”.


MODULO 2
Il prestito digitale degli ebook in biblioteca. Licenze d’uso e modelli di acquisizione e distribuzione.

Docenti: Paola Pala
Data: mercoledì 9 maggio 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire un quadro generale dei modelli di acquisizione e distribuzione degli ebook in biblioteca.

Per le peculiarità che differenziano le risorse elettroniche dai materiali a stampa, il prestito degli ebook (e-lending) in biblioteca richiede necessariamente l’acquisizione di alcune specifiche competenze da parte dei bibliotecari che se ne occupano. A partire dalla definizione di digital lending e dei principi esposti nell'”eLending Background Paper” dell’IFLA, il corso intende fornire gli strumenti e le informazioni necessarie per orientarsi, organizzare e gestire il servizio di prestito degli ebook nelle biblioteche. In particolare, approfondiremo le questioni relative al diritto di proprietà  intellettuale e vedremo nel dettaglio i differenti modelli di gestione dei diritti d’autore che si applicano agli ebook, per passare poi ad un’analisi dettagliata dei vari modelli di distribuzione.


MODULO 3
Facebook e Instagram. Parole, immagini, risorse e strumenti per raccontare la biblioteca

Docenti: Francesco Pandini
Data: mercoledì 16 maggio 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire ai partecipanti gli strumenti per integrare i social network (con particolare riferimento a Facebook e Instagram) in un piano di comunicazione online della biblioteca e dei suoi servizi.

I social network sono oggi uno strumento fondamentale per l’informazione e lo storytelling, anche per le biblioteche. In queste due ore racconteremo come integrare Facebook e Instagram all’interno di un piano di comunicazione online dei servizi bibliotecari: partiremo dalla definizione di un piano editoriale che includa anche i social per arrivare a proporvi consigli e strumenti per la realizzazione di post efficaci, oltre allo studio di casi di successo, bibliotecari ed extra-bibliotecari.


MODULO 4
Il digitale nella biblioteca fisica. Nuove idee per la comunicazione

Docenti: Francesco Pandini
Data: mercoledì 23 maggio 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire ai partecipanti idee e modelli per la comunicazione e la promozione dei servizi digitali all’interno della biblioteca fisica.

Nelle biblioteche riscontriamo spesso una grande distanza nelle modalità di rappresentazione della relazione tra i servizi digitali e quelli analogici. Nel modulo precedente abbiamo analizzato la comunicazione online dei servizi della biblioteca tramite gli strumenti social; in questo corso, invece, vogliamo proporvi idee per la comunicazione e la promozione dei servizi e delle collezione digitali all’interno della biblioteca fisica: materiali informativi e segnaletica; linee guida di contatto degli utenti e formazione dei bibliotecari; API, reference e molto altro. A partire da esempi eccellenti e prendendo a modello le proposte di Jeffrey Schnapp e del suo “The Library Beyond The Book” affronteremo un tema che non è semplice comunicazione, ma che riguarda l’integrazione del digitale nel workflow di lavoro dell’intera biblioteca.


MODULO 5
Il digitale per bambini e ragazzi. Cosa scegliere, come scegliere

Docenti: Caterina Ramonda
Data: mercoledì 30 maggio 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire ai partecipanti un’introduzione di base ai prodotti digitali per bambini e ragazzi, in rapporto all’utilizzo che se ne può fare in biblioteca.

Una panoramica su applicazioni e ebook per bambini e ragazzi, attraverso cui cogliere le caratteristiche che ne determinano la qualità, in modo che ciascuno possa costruirsi una griglia di riferimento per muoversi tra le tante proposte e scegliere ciò che può essere utile proporre in biblioteca.


MODULO 6
Open Data per bibliotecari

Docenti: Andrea Zanni
Data: mercoledì 6 giugno 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire ai partecipanti un’introduzione al mondo degli open data, e alle forme in cui essi si presentano al bibliotecario digitale.

Il lavoro del bibliotecario digitale è, principalmente, un lavoro di dati: di manipolazione, curation e gestione di metadati di risorse digitali. Questo modulo introduttivo vuole fornire uno sguardo generale di vari concetti utili per il bibliotecario digitale, una sorta di cassetta degli attrezzi di argomenti e strumenti fondamentali per lavorare con i metadati online: open data, schemi di metadati (Dublin Core, schema.org), API, linked open data e riconciliazione.


MODULO 7
OpenRefine. Uno strumento di pulizia e gestione dei dati

Docenti: Lara Marziali
Data: mercoledì 13 giugno 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: fornire una conoscenza di base di OpenRefine, programma open source per la pulizia e l’organizzazione dei dati.

Dopo aver parlato di dati in linea teorica, questo modulo vuole insegnare come gestirli nella pratica. Il bibliotecario lavora con dataset e metadati, ma spesso si ritrova con un insieme sporco di dati, su cui è difficile fare qualunque ragionamento. Con OpenRefine, programma pensato proprio per l’organizzazione dei dati, è possibile semplificare questo lavoro ed effettuare anche operazioni più complesse.


MODULO 8
Analisi e visualizzazione dei dati

Docenti: Marco Goldin, Andrea Zanni
Data: mercoledì 20 giugno 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: conoscere i processi fondamentali alla base di un approccio orientato ai dati, sfruttare il valore delle risposte data-driven e imparare a ottimizzare le scelte future; iniziare a usare strumenti di visualizzazione come Google Fogli e RAW.

Con l’espandersi delle collezioni digitali sta diventando sempre più importante per le biblioteche fare leva su una gestione data-driven, cioè guidata dai dati. Poter contare su un modello capace di descrivere le proprie attività  in maniera inedita e di orientare al meglio le scelte economiche e di servizio, è il primo passo necessario perché l’aspetto digitale della biblioteca possa emergere nella complessità  del presente.
La visualizzazione dei dati (data visualization) non è mai stata così importante come oggi. Verrà  trattata anch’essa nel modulo con un’attenzione specifica agli strumenti open liberamente utilizzabili, e che non richiedano conoscenze di linguaggi specifici.


MODULO 9
Biblioteche digitali collaborative. Internet Archive e Wikisource

Docenti: Andrea Zanni
Data: mercoledì 27 giugno 2018
Durata: 2 ore + domande
Obiettivi formativi: conoscere le informazioni basilari su Internet Archive e Wikisource; navigare fra le pagine, e le collezioni, capire come usufruire dei contenuti e come caricarne o crearne di nuovi.

Internet Archive e Wikisource sono due progetti collaborativi, comunitari e volontari che permettono il caricamento di migliaia di risorse e digitalizzazioni, in modo totalmente gratuito. Queste “biblioteche digitali” consentono a chiunque di creare collezioni e condividere online materiali presenti nelle biblioteche di tutto il mondo. Questo modulo insegna a conoscere queste piattaforme, creare e gestire risorse digitali e a fruire delle potenzialità  di questi progetti open, nati dall’entusiasmo di comunità  open per garantire e condividere il libero accesso alla conoscenza.


MODULO 10
Webarchiving. Teoria e tecniche per conservare la conoscenza del web

Docenti: Raffaele Messuti
Data: mercoledì 4 luglio 2018
Durata: 2 ore + domande
Codice corso: DL10
Obiettivi formativi: apprendimento della teoria e della terminologia generale del webarchiving. Panoramica sulle tecnologie correnti: dimostrazione d’uso di software liberi e servizi per la creazione di collezioni di archivi web.

Una consistente parte della conoscenza umana viene oggi creata e distribuita attraverso il web, ed è di interesse crescente per biblioteche, archivi, studiosi poterla conservare e mantenerla accessibile per il futuro. Problemi di natura tecnologica, o spesso anche organizzativa, rendono il web sempre più effimero, portando ad una continua perdita di informazioni. Nel webinar saranno illustrate la teoria e le tecniche, guardando come si sono evolute nel tempo, per conservare il web, con una dimostrazione degli strumenti software e dei servizi usabili da utenti anche senza approfondite conoscenze tecniche. Verrà  dimostrato in maniera approfondita il servizio Webrecorder. Sarà  discusso lo stato delle istituzioni internazionali che si occupano di conservazione del web, i servizi che offrono, e quali sono gli sviluppi futuri di interoperabilità.


COSTI


I corsi si svolgeranno online e saranno fruibili da computer, smartphone e tablet tramite la piattaforma GoToWebinar.

Per biblioteche e reti aderenti alla nostra piattaforma, è previsto il pagamento attraverso il credito al 22% disponibile nello Shop MLOL. Ogni sistema bibliotecario può acquistare il corso nella sua interezza per uno o più partecipanti, ai prezzi che seguono:

  • 1 utente: 600 euro + IVA
  • 2 utenti: 1.200 euro + IVA
  • da 3 a 10 utenti: 1.800 euro + IVA
  • da 11 a 20 utenti: 3.000 euro + IVA

Ma c’è un’altra novità, a questo giro: se non vi interessano tutti i moduli, scriveteci a info@medialibrary.it e vi spiegheremo come acquistare i singoli episodi. Ognuno costerà 100 euro.