Digital Librarian 2018. La nuova edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Essere bibliotecari in tempi digitali. Il senso e le ragioni del nostro Digital Librarian stanno tutte nel sottotitolo del corso, un’introduzione in dieci moduli alle problematiche e alle opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

Giunto alla terza edizione dopo le due dello scorso anno (che hanno ottenuto ottimi riscontri dai partecipanti), Digital Librarian 2018 presenta grandi novità già a partire dai contenuti. Non più otto moduli, dicevamo, ma dieci, per offrire una panoramica ancora più ampia sulle complessità del mondo digitale: rispetto al passato, si aggiungono approfondimenti dedicati alla comunicazione, a OpenRefine e ai contenuti digitali per bambini e ragazzi. Un modulo, quest’ultimo, curato da Caterina Ramonda: un’ospite di cui andiamo davvero fieri.

Ve ne parleremo diffusamente al Convegno Stelline di quest’anno. Poi si comincia il 2 maggio, ma il programma ve lo presentiamo in anteprima qui sotto.

Corso Digital Librarian, terza stagione

Continua a leggere

La nuova selezione di titoli Wikisource su MLOL

Da poche settimane, MediaLibraryOnLine ospita oltre tremila testi provenienti dalla Wikisource in lingua italiana. È stato un lungo lavoro, e ci piacerebbe raccontare parte di questo processo.

Prima di tutto, vogliamo spiegare in due parole cos’è Wikisource. Come “fratello” di Wikipedia – e quindi seguendo le stesse logiche – è un progetto basato sul lavoro volontario e sull’idea di diffondere liberamente la conoscenza. Al contrario di Wikipedia, però, Wikisource ha come scopo principale quello di raccogliere e digitalizzare testi in pubblico dominio e non quello di scrivere un’enciclopedia. Un po’ quello che fanno il Progetto Gutenberg e LiberLiber, però in “stile wiki”. Continua a leggere

Wikisource: 800 nuovi titoli nella collezione Open di MLOL

La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale, ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso alla conoscenza, che sia aperta a tutti, senza distinzione.

Le risorse presenti in questa collezione sono gratuite e rilasciate con licenze Creative Commons: provengono da decine di siti nel web e spesso sono frutto di progetti di appassionati, di volontari, o magari digitalizzazioni di biblioteche e musei internazionali. Pensiamo per esempio agli ebook del progetto Gutenberg o dell’italiano Liber Liber, o ancora alle banche dati di Internet Culturale.

Da oggi, MLOL ospita anche i testi di Wikisource.

Wikisource

Continua a leggere