Da poche settimane, MediaLibraryOnLine ospita oltre tremila testi provenienti dalla Wikisource in lingua italiana. È stato un lungo lavoro, e ci piacerebbe raccontare parte di questo processo.
Prima di tutto, vogliamo spiegare in due parole cos’è Wikisource. Come “fratello” di Wikipedia – e quindi seguendo le stesse logiche – è un progetto basato sul lavoro volontario e sull’idea di diffondere liberamente la conoscenza. Al contrario di Wikipedia, però, Wikisource ha come scopo principale quello di raccogliere e digitalizzare testi in pubblico dominio e non quello di scrivere un’enciclopedia. Un po’ quello che fanno il Progetto Gutenberg e LiberLiber, però in “stile wiki”.
Wikisource si divide in due: in parte è una biblioteca digitale, un portale dove i lettori possono trovare libri in lingua italiana di cui sono scaduti i diritti d’autore. I libri si possono leggere direttamente sul sito oppure scaricare in formato EPUB per leggerli sul proprio reader.
Dall’altra parte, però, Wikisource è anche una sorta di tipografia digitale, cioè un luogo dove i libri si digitalizzano, trascrivendo il testo direttamente dalla scansione del libro e correggendo l’OCR (il testo che il computer riesce a “leggere” dalla foto). Il libro dunque viene riscritto online, mentre prima era soltanto su carta. È la comunità di Wikisource che sceglie, trascrive e corregge i libri: i wikisourciani sono un po’ bibliotecari, un po’ amanuensi digitali.
I testi importati su MLOL sono stati tutti formattati e corretti, e quasi mille di questi hanno anche subito un ulteriore processo di rilettura dalla comunità dei wikisourciani, per poter essere fruibili senza errori di trascrizione.
Moltissimi di questi testi sono libri veri e propri: romanzi, saggi, antologie. Abbiamo però scelto di dare dignità di libro anche a testi singoli, come canti, poesie, e testi legali. Cercando attraverso MLOL, dunque, potrete trovare un singolo componimento, un canto popolare, un articolo scientifico – testi che solitamente si trovano all’interno di libri più ampi, ma che rimangono opere singole e indipendenti. Ognuno di questi testi è stato estrapolato e controllato dalla comunità di Wikisource e ha una scheda dedicata su MLOL, oltre ad essere subito disponibile in formato EPUB, anche senza login sul portale.
Abbiamo dunque deciso di offrire ai nostri lettori una scelta più ampia e precisa, ma questo ha comportato diverse difficoltà: questi singoli testi, infatti, non hanno copertine, perchè non nascono come libri completi. Sembra una piccola cosa, ma la copertina è il primo momento di interazione di un ebook con il suo lettore. Non avere una copertina rende il libro decisamente meno invitante. Ci sono varie soluzioni a questo problema, più o meno belle e divertenti: si può mettere un’icona neutra oppure solo titolo e autore su sfondo bianco, o ancora chiedere a un grafico di disegnarti un migliaio di copertine diverse…
Per risolvere questo problema, abbiamo deciso di copiare dai migliori, cioè dalla New York Public Library e dal suo settore di ricerca, i NYPL Labs. La spiegazione originale è lunga e articolata (ma molto interessante), ma il principio è semplice: in base al numero e al tipo di lettere dei campi Titolo e Autore, viene generato un pattern di forme e colori, molto anni ’60 e piuttosto attraente. Le copertine sono tutte diverse, generate algoritmicamente dal libro stesso (o, meglio, da titolo e autore).
Noi di MLOL abbiamo deciso di personalizzare un po’ queste copertine lavorando sul concetto originale: per ogni lettera M, L e O presenti nel titolo, saranno presenti delle forme simili all’interno della copertina. Il risultato lo potete vedere voi stessi:
A inizio dicembre, MediaLibrary si era arricchita con oltre 800 libri da Wikisource, cui ne sono stati aggiunti altri 2.700, importando di fatto l’intero corpo di testi trascritti e corretti dalla comunità italiana. Oltre a garantire un aggiornamento in futuro, ci dirigeremo ora verso le Wikisource in altre lingue, incominciando dalle principali lingue europee.
Andrea Zanni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.