Open data e open source per una biblioteca digitale aperta

Il tema del convegno delle Stelline di quest’anno era “La biblioteca aperta”, e ci è sembrato particolarmente indicato per raccontare a tutti la nostra versione di biblioteca aperta. O meglio: come stiamo costruendo la sezione di Risorse Open nei progetti MLOL, una biblioteca digitale che sia aperta, libera, partecipativa.
Al momento MLOL (nelle sue varie istanze: i portali bibliotecari e anche i portali MLOL Scuola) possiede infatti due principali collezioni:

  • una collezione composta di risorse commerciali (es. Edicola e ebook trade)
  • una collezione di Risorse Open, gratuite e con licenze aperte Creative Commons. Questa collezione è anche accessibile in un portale autonomo, chiamato openMLOL.


Continua a leggere

Due giorni di incontri e idee. MLOL al Convegno Stelline 2017

Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, abbiamo proposto sette differenti workshop per raccontare dove stanno andando i nostri progetti. In due giorni di incontri Giulio Blasi, Nicola Cavalli, Lara Marziali, Paola Pala, Francesco Pandini e Andrea Zanni hanno presentato le ultime novità della galassia MLOL, in tutte le sue differenti declinazioni: dal servizio di base alle biblioteche digitali per scuole e università, dai lavori in corso sulla biblioteca aperta (openMLOL) al servizio di ebook subscription e crowdfunding per le biblioteche (MLOL Plus).

Momenti belli e partecipati, con una Sala Solari spesso piena – anche all’ora di pranzo. E qui di seguito vi diamo accesso a tutti i materiali preparati dai relatori durante la due-giorni milanese.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Continua a leggere

MLOL al Convegno Stelline 2017: La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione (Milano, 16-17 marzo)

Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, verrà affrontato il tema della biblioteca aperta – o, per dirla con la descrizione riportata sul sito ufficiale, “una biblioteca trasversale, convergente, inclusiva, capace di utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia per realizzare un progetto culturale dallo straordinario valore sociale.”

Noi di MLOL ovviamente ci saremo per raccontarvi degli sviluppi dei nostri quattro progetti principali (MLOL, Scuola, Plus e Open) e molto, molto altro ancora. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento: non serve nessuna iscrizione, vi aspettiamo in Sala Solari!

MLOL a BiblioStar Continua a leggere

Ebook in biblioteca: MLOL al Salone del Libro. Torino, 16 maggio

MLOL al Salone del Libro

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il prossimo 16 maggio alle ore 10:30 in Sala Professionale, terremo il nostro consueto incontro annuale per fare il punto sull’andamento del servizio MLOL nel corso del 2015 e dei primi mesi del 2016. Racconteremo inoltre i nostri due ultimi progetti (MLOL Plus e openMLOL) e i nuovi contenuti distribuiti e in arrivo sulla nostra piattaforma, ma ci sarà spazio per parlare anche delle criticità incontrate dalle biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche nello sviluppo dei servizi digitali.

Partecipano:
Giulio Blasi (MLOL)
Nicola Cavalli (Ledi)
Pieraldo Lietti (AIB, Brianzabiblioteche)
Paolo Lucini (CSBNO)
Francesco Pandini (MLOL)
Renato Salvetti (Edigita)
Gianni Stefanini (CSBNO)
Andrea Zanni (MLOL)

MLOL al Convegno Stelline 2016: Bibliotecari al tempo di Google. Milano, 17-18 marzo

Il 17 e 18 marzo prossimi si terrà a Milano la ventunesima edizione del Convegno Stelline, dal titolo “Bibliotecari al tempo di Google”, che quest’anno si propone di rivolgere lo sguardo alla figura del bibliotecario, “per approfondire quali siano le competenze, i profili professionali e i percorsi formativi di chi è chiamato a confrontarsi con un ambiente sempre più orientato al digitale“.

MLOL, come ogni anno, sarà presente in entrambe le giornate, proponendo una serie di incontri di approfondimento, oltre che con il consueto stand informativo: si parlerà di biblioteche accademiche e dello stato dell’arte del prestito digitale in Italia, di biblioteche scolastiche e Open Access, con la presentazione della nuova piattaforma OpenMLOL.

Per partecipare alle sessioni MLOL è necessario iscriversi inviando una mail al nostro indirizzo info@medialibrary.it, specificando l’incontro (o gli incontri) cui si è interessati.

B_6MdVjXEAEMLIh.jpg-large Continua a leggere

La nuova selezione di titoli Wikisource su MLOL

Da poche settimane, MediaLibraryOnLine ospita oltre tremila testi provenienti dalla Wikisource in lingua italiana. È stato un lungo lavoro, e ci piacerebbe raccontare parte di questo processo.

Prima di tutto, vogliamo spiegare in due parole cos’è Wikisource. Come “fratello” di Wikipedia – e quindi seguendo le stesse logiche – è un progetto basato sul lavoro volontario e sull’idea di diffondere liberamente la conoscenza. Al contrario di Wikipedia, però, Wikisource ha come scopo principale quello di raccogliere e digitalizzare testi in pubblico dominio e non quello di scrivere un’enciclopedia. Un po’ quello che fanno il Progetto Gutenberg e LiberLiber, però in “stile wiki”. Continua a leggere

OpenMLOL: il dibattito al Convegno delle Stelline

È quasi impossibile tirare le fila di tutto quello che è stato detto all’incontro delle Stelline dedicato a OpenMLOL. Come preventivato, la conversazione è stata vivace e informale, e quindi senza una forma e una direzione precise. Sono stati toccati moltissimi argomenti, a partire dalle stesse definizioni dei termini in questione: cosa vogliono dire “partecipazione”, “collaborazione”, “biblioteca digitale”, “comunità”. Una ricostruzione, seppur parziale, la potete trovare nello Storify della mattinata, un tweet dopo l’altro.

La mattinata è iniziata con la descrizione del progetto OpenMLOL com’è adesso: una collezione digitale aperta all’interno di MediaLibraryOnline. Un luogo dove trovare testi liberi da copyright, aperti a tutti, selezionati dal team di Medialibrary e dai molti bibliotecari che ci inviano suggerimenti e consigli. OpenMLOL cresce dunque dentro la biblioteca digitale, come nucleo aperto e libero per tutti.

La nostra domanda, però, nasce proprio qui: cosa fare ora? Come spingersi oltre una “semplice” collezione, per quanto ricca e libera? Con MLOL serviamo centinaia di bibliotecari, serviamo migliaia di utenti. Abbiamo dunque una piattaforma, una grande collezione, varie comunità. Come possiamo servire ancora meglio le nostra comunità, magari in maniera partecipata? Continua a leggere

OpenMLOL: un portale aperto per biblioteche pubbliche, accademiche, scolastiche

Una parte consistente delle risorse presenti in MLOL fanno parte della Collezione Open: sono libri (ma anche musica, film, lezioni) “aperti”, cioè fuori dal copyright, con licenze Creative Commons o comunque liberamente scaricabili o accessibili per tutti.

La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso all’informazione, aperta a tutti, senza distinzione.

openMLOL

OpenMLOL è il nuovo progetto di Horizons Unlimited dedicato esclusivamente all’arricchimento di questa collezione. Per il momento, questo servizio è del tutto integrato dentro MLOL: stiamo espandendo la collezione di “ebook open”, trovando sempre nuove collezione aperte e importandole dentro la nostra biblioteca digitale. Ma ci saranno musica, video, film, spartiti musicali, testi ed articoli scientifici. App, videogiochi, MOOC e corsi universitari. Persino open data delle biblioteche.

Quello che vorremmo fare, però, è non fermarci qui. Continua a leggere

Wikisource: 800 nuovi titoli nella collezione Open di MLOL

La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale, ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso alla conoscenza, che sia aperta a tutti, senza distinzione.

Le risorse presenti in questa collezione sono gratuite e rilasciate con licenze Creative Commons: provengono da decine di siti nel web e spesso sono frutto di progetti di appassionati, di volontari, o magari digitalizzazioni di biblioteche e musei internazionali. Pensiamo per esempio agli ebook del progetto Gutenberg o dell’italiano Liber Liber, o ancora alle banche dati di Internet Culturale.

Da oggi, MLOL ospita anche i testi di Wikisource.

Wikisource

Continua a leggere