MLOL Scuola. Un mese di eventi tra Modena e Milano

A partire dal 19 febbraio inaugureremo un mese intenso per MLOL Scuola, il nostro servizio nato per portare il digitale nelle biblioteche delle scuole italiane. Se il programma dei nostri corsi online gratuiti prosegue da mesi senza soluzione di continuità, queste quattro settimane vedranno anche una serie di eventi pubblici cui teniamo molto. Ve li presentiamo qui di seguito in un lungo elenco: voi prendete nota e, se poi avete bisogno di informazioni aggiuntive, scriveteci a scuola@medialibrary.it

Lunedì 19 febbraio. Un Webinar in diretta dall’IC3 di Modena

Evento MLOL Scuola, in diretta da Modena

Una nuova presentazione di MLOL Scuola, ma questa volta in diretta dalla splendida biblioteca scolastica dell’IC3 di Modena, l’Istituto Comprensivo diretto da Daniele Barca. Interverranno:

  • Daniele Barca (dirigente scolastico) – Presentazione della biblioteca
  • Paola Montorsi, Cecilia Rivalenti e Eva Pigliapoco – Biblioteca e risorse digitali all’IC3 di Modena
  • Paola Pala – MLOL Scuola: contenuti e funzionalità
  • Francesco Pandini – Ebook, edicola, audiolibri e musica: una breve introduzione pratica

Si tratta di un evento speciale, che vogliamo abbia la massima diffusione possibile. E per questo abbiamo deciso di trasmetterlo in diretta – con il consueto sistema GoToWebinar, che avete già imparato a conoscere dai nostri webinar gratuiti. Iscrivetevi, qui: http://bit.ly/mlol-ic3


Venerdì 2 e sabato 3 marzo. MLOL Scuola a  Modena per NOW!

Evento MLOL Scuola a Modena

“NOW! A scuola si può” è un convegno e un laboratorio permanente di pratiche e studio organizzato da Giunti Scuola e CampuStore. Il convegno si struttura in due giornate di plenaria e di workshop per raccontare i migliori esempi nazionali e internazionali di innovazione e per dare a tutti, docenti, dirigenti, animatori digitali, gli strumenti per progettare le tappe di un personale percorso di innovazione.

Noi di MLOL Scuola ci saremo. Ai partecipanti di NOW regaleremo una prova gratuita del servizio della durata di un mese: tutti gli insegnanti avranno così la possibilità di esplorare e utilizzare il nostro catalogo di ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani, giornali da tutto il mondo, audiolibri e quasi un milione di altre risorse digitali ad accesso libero.

Vi aspettiamo anche qui: a differenza degli altri eventi segnalati in questo post, tutti gratuiti, per NOW! è possibile acquistare il biglietto per l’ingresso a questo link http://bit.ly/now-a-scuola-si-può


Giovedì 15 e venerdì 16 marzo. MLOL Scuola a Bibliostar Scuola

Convegno Stelline, Milano

Quest’anno, per la prima volta, l’appuntamento con il Convegno Stelline avrà un’attrattiva in più anche per insegnanti e bibliotecari scolastici.

Venerdì 16 marzo, dalle 9.30 alle 13.00, è infatti in programma in Sala Manzoni l’evento Biblioteche scolastiche e Information Literacy, coordinato da Maurizio Caminito (Presidente Associazione Forum del Libro). Gli ospiti, tuttieccellenti, saranno:

  • Donatella Solda Kutzmann, Dirigente Ufficio di Gabinetto MIUR
    Le biblioteche scolastiche nel Piano nazionale Scuola digitale
  • Gino Roncaglia, Università della Tuscia
    Strategie (in)formative per le biblioteche scolastiche
  • Giulio Blasi, MLOL – Media Library Online
    Il futuro delle biblioteche scolastiche è digitale
  • Donatella Lombello, Studiosa senior dello Studio patavino, già professore associato all’Università di Padova
    Imparare a fare ricerca: il ruolo della biblioteca scolastica digitale
  • Fabio Venuda, Coordinatore Commissione Biblioteche scolastiche dell’AIB
    L’ambiente informativo nella biblioteca scolastica: progettazione, strumenti e risorse
  • Daniele Barca, Dirigente scolastico Istituto comprensivo 3 di Modena
    Spazi leggeri per leggere. La biblioteca scolastica dai tempi della documentazione e della catalogazione al tempo dell’apprendimento come servizio integrato per la comunità
  • Angelo Bardini, Ambassador INDIRE
    Il senso di Bibloh!… per la rete (dalla biblioteca modello, al modello di biblioteca)
  • Luisa Marquardt, Università di Roma 3
    Information Literacy e scuola: una storia che viene da lontano

Oltre a questo imperdibile evento, sarà introdotto per la prima volta un ambiente dedicato esclusivamente alle scuole: lo spazio BiblioStar Scuola, organizzato in collaborazione con noi di MLOL, sarà allestito in Sala San Carlo Borromeo. Qui di seguito vi raccontiamo cosa abbiamo organizzato.

Giovedì 15 Marzo

Workshop e formazione a cura di MLOL Scuola, CampuStore Academy, Giunti Scuola, Helen Doron English. Per info e iscrizioni, inviare una mail a scuola@medialibrary.it

  • Ore 10.30 – 13.00
    Coding, elettronica educativa e robotica

    Tre momenti di formazione curati da CampuStore Academy:
    Costruire storie e personaggi programmabili con LEGO Education WeDo 2.0 (per docenti e formatori della scuola primaria), Storie interattive: trasformare l’arte del racconto grazie all’elettronica educativa (per docenti e formatori della scuola primaria e secondaria di primo grado), Cubetto: il robot a programmazione tangibile per un viaggio tra storytelling e coding (per docenti e formatori della scuola d’infanzia e primaria)
  • Ore 14.00 – 14.30
    Promozione della lettura in lingua

    L’esperienza di Helen Doron English, che quest’anno ha organizzato iniziative di promozione della lettura in lingua inglese, tra raccolta e scambio di libri, creazione di racconti da pubblicare in formato digitale o cartaceo e un concorso video.
  • Ore 14.30 – 16.30
    Insegnare e apprendere con i libri digitali

    Come usare al meglio le risorse della rete? Quanto il libro digitale, associato al cartaceo, può facilitare la realizzazione di schemi utili per lo studio? Le risposte in un evento curato da Selene Cakilli per Giunti Scuola e rivolto a docenti, educatori, alunni e genitori.
  • Ore 16.30
    La biblioteca scolastica digitale

    Un corso a cura di Paola Pala (MLOL), per conoscere l’offerta della piattaforma MLOL Scuola, il servizio che porta gli ebook e tantissime altre tipologie di contenuti digitali nelle biblioteche delle scuole italiane.

Venerdì 16 Marzo

ore 14:30 – 17:00
Biblioteche Scolastiche. Dalla teoria alle buone pratiche

Una tavola rotonda per discutere di idee, progetti e buone pratiche relative al mondo delle biblioteche scolastiche. Con ospiti eccellenti parleremo di caratteristiche architetturali di una buona biblioteca scolastica, di contenuti digitali applicati alla didattica, di coding e robotica.

Partecipano: Paola Pala (MLOL Scuola); Elisabetta Nanni (docente e formatrice PNSD); Angelo Bardini (Ambassador INDIRE); Federica Perina (IC Pianello Val Tidone, Piacenza) e Ilaria Manfredi (IC Bobbio, Piacenza) per Biblòh; Gerardo Feniello (IIS “Cenni Marconi” – Vallo della Lucania (SA), primo classificato nel Bando Biblioteche Scolastiche Innovative del MIUR); Dario Netto (Responsabile Comunicazione ed Eventi, Biblioteca Archimede Settimo Torinese)