29-30 settembre | MLOL alla tappa di Milano del Convegno Stelline 2021

Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.

Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.

Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.

Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

17-18 giugno | MLOL alla tappa di Firenze del Convegno Stelline 2021

Un nuovo appuntamento con il Convegno Stelline 2021: dopo le tappe di Torino e Napoli, il 17 e 18 giugno l’evento si sposta a Firenze. Come per i due precedenti appuntamenti, noi di MLOL saremo presenti con due iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online il venerdì mattina e saranno dedicate ai progetti di digitalizzazione dei beni culturali conclusi o in corso e all’uso delle risorse della biblioteca digitale MLOL Scuola all’interno della didattica.

Ci teniamo però a dirvi che il giorno precedente, giovedì 17 giugno, Giulio Blasi prenderà parte alla sessione principale del Convegno – che vedrà ospiti Pep Torn (Library Director at European University Institute, Fiesole), Giovanni Bergamin (Comitato Esecutivo Nazionale, Associazione Italiana Biblioteche), Mauro Guerrini (Professore ordinario di Biblioteconomia, Università degli studi di Firenze), Barbara Fischer (Deutsche Nationalbibliothek), Luca Martinelli (Wikimedia Italia) – con l’intervento Dalle biblioteche digitali alla trasformazione digitale delle biblioteche. Un cambio di prospettiva.

Dato che questo evento fa parte del programma principale del Convegno, per prendervi parte sarà necessario acquistare il codice di accesso che si può ottenere effettuando l’iscrizione a pagamento sul sito di Editrice Bibliografica, a questo link.

Gli altri eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere al sito del Convegno. Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sui due incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

26 febbraio | Due eventi MLOL alla tappa di Torino del Convegno Stelline 2021

Le biblioteche, non solo come piattaforme tecnologiche ma come piattaforme sociali e “infrastrutture resilienti” che offrono gli spazi e gli strumenti per costruire comunità. La conoscenza è il risultato delle connessioni, delle reti, delle relazioni tra i membri della comunità e la piattaforma è il luogo in cui si incontrano, che diventa a sua volta nodo di conoscenza.
In questo quadro risultano inoltre fondamentali quei progetti che mirano a sviluppare una logica di rete e forme di integrazione tra le reti bibliotecarie e altre reti culturali.

Dopo l’evento di settembre 2020 – il primo in gran parte online per il Convegno Stelline – l’appuntamento annuale più importante per le biblioteche italiane torna già il 25 e 26 febbraio prossimi per la prima tappa di un’edizione, quella del 2021, che sarà articolata in quattro convegni: Torino, Napoli, Firenze e, a fine settembre, di nuovo Milano.

“La biblioteca. Piattaforma della conoscenza collaborativa, inclusiva, reticolare” è il titolo scelto per un momento d’incontro che subito presenterà un grande ospite internazionale come David Weinberger (Senior Researcher at Harvard’s Berkman Klein Center for Internet & Society): il programma completo, altrettanto significativo, è disponibile a questo link; parallelamente, il secondo giorno si terrà anche l’ormai tradizionale convegno per le scuole, e di questo potete leggere nel dettaglio qui.

Anche questa volta noi saremo presenti con due eventi online gratuiti, che si svolgeranno entrambi nel pomeriggio del 26 febbraio. Ve li presentiamo qui sotto.

MLOL al Convegno Stelline 2021
 

Continua a leggere

Modena, 25-26 ottobre. La biblioteca digitale a scuola

Il 25 e 26 ottobre scorsi a Modena si è svolto l’evento “La biblioteca digitale a scuola. Dal Lesson Plan al Library Plan”, curato da noi di MLOL Scuola in collaborazione con Giunti Scuola e FEM (Future Education Modena), che per l’occasione ha anche messo a disposizione gli spazi della splendida sede di Largo Sant’Agostino.

Una due-giorni davvero importante per noi, aperta venerdì da un workshop a porte chiuse e seguita – il sabato – da una conferenza pubblica di Gino Roncaglia per un folto pubblico di insegnanti e bibliotecari scolastici. Tema dei lavori: il digitale – e in particolare l’integrazione delle risorse di una biblioteca digitale – nella didattica.

La biblioteca digitale a scuola

Continua a leggere

MLOL Reader. La nostra applicazione di lettura, in una versione completamente nuova

Siamo lieti di annunciarvi che, dopo qualche mese di attesa, è arrivata la nuova versione della nostra app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente.

L’app – disponibile da oggi negli store di Apple e Google – può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader potrete effettuare ricerche nei cataloghi di MLOL, MLOL Scuola e MLOL Plus e scaricare gli ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dai siti; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.

Qui di seguito vi raccontiamo le principali feature disponibili nella nuova MLOL Reader: fateci sapere cosa ne pensate e – se vi va – dateci un bel voto negli store!

App MLOL Reader Continua a leggere

Milano, 15-16 marzo. MLOL al Convegno Stelline 2018

Il 15 e 16 marzo, al Convegno delle Stelline, verranno affrontati i temi del digital reference, dell’information literacy e dell’e-learning. Come leggiamo sul sito ufficiale della manifestazione, “la formazione degli utenti ha infatti acquisito una crescente centralità nelle strategie di servizio della biblioteca. Obiettivo del convegno è approfondirne le molteplici sfaccettature alla luce degli sviluppi delle tecnologie digitali e della evoluzione delle metodologie di riferimento.

Come ogni anno, noi di MLOL saremo a Milano per raccontarvi gli sviluppi del nostro progetto principale e di MLOL Scuola: quest’anno infatti il Convegno si aprirà per la prima volta alle scuole, con un’apposita sezione dedicata alle biblioteche scolastiche. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento che abbiamo organizzato direttamente o cui parteciperemo: vi aspettiamo lì!

Convegno Stelline, Milano Continua a leggere

MLOL Scuola. Un mese di eventi tra Modena e Milano

A partire dal 19 febbraio inaugureremo un mese intenso per MLOL Scuola, il nostro servizio nato per portare il digitale nelle biblioteche delle scuole italiane. Se il programma dei nostri corsi online gratuiti prosegue da mesi senza soluzione di continuità, queste quattro settimane vedranno anche una serie di eventi pubblici cui teniamo molto. Ve li presentiamo qui di seguito in un lungo elenco: voi prendete nota e, se poi avete bisogno di informazioni aggiuntive, scriveteci a scuola@medialibrary.it

Lunedì 19 febbraio. Un Webinar in diretta dall’IC3 di Modena

Evento MLOL Scuola, in diretta da Modena Continua a leggere

Formazione 2017. Un anno di corsi MLOL

L’anno che si conclude è stato, per noi di MLOL, quello in cui, tra i moltissimi altri progetti messi in cantiere o portati avanti, la formazione è diventata un punto centrale della nostra relazione con bibliotecari e utenti. Per raccontarvi da dove è arrivata questa idea della formazione online e come sia stata realizzata, però, abbiamo bisogno di fare un passo indietro.

Era partito tutto l’anno scorso, in realtà, con i molti webinar di Paola Pala dedicati alla presentazione del servizio MLOL Scuola per insegnanti, dirigenti scolastici e animatori digitali. Il successo di quegli eventi ci ha mostrato una grande opportunità e dato gli strumenti per estendere questo progetto anche agli operatori bibliotecari: e d’altra parte era logico e necessario avviare una comunicazione diretta e capillare con chi si interfaccia direttamente e ogni giorno con gli utenti – sono ormai più di 5.500 le biblioteche in Italia e all’estero che offrono il servizio MLOL. Qui di seguito vi raccontiamo cosa abbiamo fatto, senza dimenticare tutti gli eventi on-site che abbiamo tenuto in diversi sistemi bibliotecari, primi fra tutti quelli di presentazione del servizio EmiLib per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Photo by Thought Catalog on Unsplash

Continua a leggere

Biblioteche digitali: cerchi e spirali

A volte, per descrivere il modo in cui funziona MLOL, uso l’espressione “innovazione a ciclo continuo”. L’espressione è forse un po’ così ma il senso è per me molto concreto: da quando abbiamo iniziato a fare MLOL nel 2009, ogni singolo giorno lavorativo è stato usato per sviluppare qualcosa di nuovo che nel giro di 6 mesi/1 anno avrebbe spostato in avanti un componente importante (contenuti, user experience, backoffice, ecc.) della piattaforma.

È il modo in cui facciamo il nostro ciclo di loop e i cicli di loop – semplificando molto – si dividono in due tipologie fondamentali: i cerchi e le spirali.

Il nostro anno lavorativo è decisamente a spirale, non a cerchio. Il cerchio è una curva nella quale dopo un ciclo di loop si ritorna sempre al medesimo punto. La spirale invece è una curva aperta descritta da un punto che ruota intorno a un centro-origine fisso (il “polo”) e il punto aumenta o diminuisce la sua distanza da questa origine in base a una determinata regola. Nel nostro caso la distanza aumenta e ogni anno siamo quindi un po’ più avanti di dove eravamo l’anno prima. La regola è data dagli investimenti che facciamo: quanto più investiamo, tanto maggiore la distanza da dove eravamo un anno prima. Archimede approverebbe la metafora.

650px-Archimedean_spiral.svg-2

Continua a leggere

19-23 aprile. MLOL e le biblioteche digitali a Tempo di Libri

Tempo di Libri, la fiera italiana dell’editoria che si terrà a Milano dal 19 al 23 aprile, rappresenta per MLOL un’importante occasione di dialogo e collaborazione con editori e clienti (come le biblioteche del Comune di Milano), per segnalare la posizione specifica e cruciale che le biblioteche svolgono nella filiera della lettura e nel mercato del libro – ne aveva già parlato Giulio Blasi in un’intervista sul Giornale della Libreria, qui.

A partire da giovedì 20 aprile, dunque, proporremo una serie di incontri dedicati alle biblioteche digitali: ve li presentiamo qui sotto.

Giovedì 20 aprile


Spazio Giornale della Libreria (Pad.2), Ore 14.30 – 15.30
Open Data sulla lettura. Un nuovo ruolo per le biblioteche?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Rino Clerici (CSBNO), Marco Goldin (MLOL), Giovanni Solimine (Università La Sapienza), Gianni Stefanini (CSBNO), Andrea Zanni (MLOL)

Le biblioteche posseggono ingenti quantità di dati sinora inutilizzati: dati catalografici, dati sugli acquisti di libri, dati sulle transazioni di prestito e sulle prenotazioni, dati anagrafici degli utenti. Si tratta di una base dati virtualmente enorme che non è mai stata utilizzata e che oggi può essere inoltre completata dai dati di consumo di contenuti digitali attraverso piattaforme come MLOL. A partire da qualche esperimento che MLOL sta realizzando sui propri dati e su quelli del sistema bibliotecario CSBNO, la discussione cercherà di focalizzare alcuni temi base:
1) questi dati devono essere pubblicati o no, e se sì come?
2) che rilevanza può avere l’universo degli utenti delle biblioteche per analizzare i dati sulla lettura in Italia?
3) quali sono le domande più importanti da porre a questi dati?
4) questi dati sono interessanti anche per editori, librerie e distributori?


Domenica 23 aprile


Sala Arial (pad.4), ore 10.30 – 11.30
Biblioteche scolastiche e prestito digitale: soluzione o problema?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Nicola Cavalli (Ledizioni), Roberto Gulli (AIE)

Nel nostro paese mancano di fatto le biblioteche scolastiche, il primo gradino di accesso al sistema pubblico della lettura, e da questo discendono a cascata i dati sulla frequentazione delle biblioteche in Italia e sulla lettura. Per dotare le nostre scuole di un sistema bibliotecario, l’unica soluzione operativa possibile è rappresentata secondo noi dal digitale: per questo abbiamo dato vita al progetto MLOL Scuola, in linea con quanto indicato dal MIUR nell’azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Sala Arial (pad.4), ore 12.30 – 13.30
Chi legge in biblioteca? Aprire i dati delle biblioteche per una nuova generazione di dati sulla lettura

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Marco Goldin (MLOL)

Le biblioteche poggiano su un vero e proprio giacimento di dati che descrivono almeno gli ultimi 5-10 anni di milioni di lettori italiani. Questo materiale non è mai stato utilizzato, se non per studi di carattere accademico. MLOL sta creando una piattaforma di data analysis che consentirà a bibliotecari, editori, librai e altri operatori della filiera di accedere a informazioni anonimizzate sulle abitudini di lettura degli utenti delle biblioteche italiane. A Tempo di Libri presenteremo un primo spaccato di questo lavoro che diventerà entro l’anno un servizio rivolto agli operatori.

Sala Arial (pad.4), ore 14.30 – 15.30
Il prestito digitale degli e-book come lo vorremmo. Biblioteche ed editori a confronto

Partecipano: Piero Attanasio (AIE), Giulio Blasi (MLOL), Rosa Maiello (Università Parthenope, AIB, Eblida), Stefano Parise (Comune di Milano, Eblida)

Editori e biblioteche si confrontano in Europa anche in tribunale per stabilire se sia necessario o meno regolare questa materia al modo in cui si fa con i libri di carta con le “eccezioni” contenute nella normativa sul diritto d’autore. A Tempo di Libri cercheremo di spostare il dibattito sugli utenti e sul modo in cui editori e bibliotecari immaginano lo scenario ideale di prestito di e-book per i cittadini, gli studenti, per il mondo dell’università.


Infine: saremo presenti anche allo stand Milano Future Library delle biblioteche del Comune di Milano (Pad. 2 F39), dove sarà possibile consultare l’edicola digitale su due schermi touch-screen e presso cui proporremo tre incontri nell’Agorà della Biblioteca del Futuro, allestita per l’occasione.

Nelle giornate di giovedì (10.30 – 11.30) e domenica (16.00 – 17.00) Nicola Cavalli e Francesco Pandini racconteranno tutti i segreti del prestito degli ebook e della consultazione di quotidiani e periodici digitali da desktop e su dispositivo mobile. Se venite a trovarci, portate il vostro dispositivo mobile!

Sabato (16.00 – 17.00) Andrea Zanni presenterà infine openMLOL, il nostro progetto di biblioteca digitale aperta e partecipata, sia nella sua versione indipendente che in quella interamente integrata nei nuovi portali MLOL.