Audiolibri stranieri su MLOL. Oltre 90.000 nuovi titoli per le biblioteche

Con colpevole ritardo vi raccontiamo anche sul nostro blog di un nuovo, importantissimo servizio che da circa due mesi abbiamo attivato su MLOL per tutte le biblioteche.

Sul nostro sito, infatti, gli enti aderenti possono ora trovare un catalogo di oltre 90.000 audiolibri in lingua straniera – perlopiù inglese, ma poi vi diremo di più – che possono essere resi disponibili in streaming per tutti gli iscritti al portale.

audiolibri2bis_

Un po’ di storia, per cominciare, perché su MLOL gli audiolibri hanno una lunga tradizione. Nel nostro catalogo erano infatti già disponibili (e lo sono ancora):

  • audiolibri in download con Il Narratore: un catalogo di 1.300 titoli che le biblioteche possono acquistare singolarmente; in questi casi, l’utente scarica il file e lo conserva per sempre
  • audiolibri in streaming con Il Narratore: un catalogo di circa 800 titoli; la biblioteca acquista una licenza annuale e utenti differenti possono ascoltare in streaming lo stesso audiolibro nello stesso momento
  • audiolibri in streaming con Emons: un catalogo di circa 240 titoli; la biblioteca acquista una copia (e ha diritto a una copia fisica dell’audiolibro) e gli utenti la possono ascoltare illimitatamente, secondo il modello 1 copy / 1 user
  • audiolibri Open: un catalogo di circa 13.000 titoli liberamente accessibili, recuperati soprattutto da LibriVox, Ad Alta Voce, Liber Liber e Progetto Gutenberg

Tenete a mente tutti questi modelli perché ci saranno utili per comprendere al meglio il funzionamento del nuovo servizio, che va a colmare l’unico vero vuoto rimasto nei servizi di audiolibri disponibili su MLOL.

audiolibri4_

Il nuovo servizio offre dunque quasi centomila audiolibri – il catalogo è in continuo aumento – in lingua originale: attualmente, circa 80.000 di questi titoli sono in inglese, ma se ne possono trovare anche 500 in cinese, 1.700 in francese, 1.800 in russo, 2.700 in spagnolo e 4.000 in tedesco.

Ma come vengono venduti alle biblioteche, questi audiolibri? Secondo due modelli, che più o meno abbiamo già imparato a conoscere su MLOL.

MODELLO 1 COPY / 1 USER

  • questo modello comprende un catalogo di 60.000 titoli stranieri da 1.200 editori, tra cui Penguin Random House, HarperCollins, Author’s Republic, Highlights, Capstone Press e Naxos Audiobooks
  • le fasce di prezzo: 14.000 titoli fino a 15 euro; 7.000 titoli tra 15 e 30 euro; poi i prezzi salgono
  • la biblioteca acquista la copia e poi non paga più nulla: gli utenti possono ascoltare l’audiolibro illimitatamente e per sempre, con la sola limitazione della contemporaneità
  • l’utente che sceglie di ascoltare un audiolibro lo “occupa” fino a quando non lascia la scheda: i titoli sono disponibili per un utente alla volta (come Emons)

MODELLO PAY-PER-LOAN

  • un catalogo di 35.000 titoli stranieri da 1.100 editori, tra cui Author’s Republic, Highlights, Capstone Press, Oasis Audio e Audio Media Digital
  • la biblioteca stanzia un credito a esaurimento (quota minima 200 euro) e attiva l’intero pacchetto dei titoli a disposizione
  • la biblioteca non acquista copie, ma paga per ogni prestito effettuato dagli utenti; può limitare quindi il numero di prestiti mensile per utente, come per altre tipologie MLOL
  • le fasce di prezzo per i prestiti: 23.000 titoli tra 1 e 1,99 euro; 5.000 titoli tra 2 e 2,99 euro
  • i titoli sono sempre disponibili per tutti: l’utente che sceglie di ascoltare un audiolibro lo avrà a disposizione per 30 giorni nel proprio account, ma anche gli altri potranno fare lo stesso nello stesso momento

Usarli, poi, è semplicissimo: basta cliccare su Ascolta, nella scheda, e comparirà immediatamente il player (nel caso del primo modello) o si dovrà solo registrare velocemente il prestito, prima di poter avere accesso alla riproduzione delle tracce (nel caso del secondo modello).

I nostri tecnici, per l’occasione, hanno anche lavorato a un miglioramento del player che ora consente il passaggio automatico da una traccia alla successiva, venendo incontro a una delle richieste più frequenti dei nostri lettori.

Schermata 2019-07-10 alle 11.25.08

Si tratta secondo noi di un servizio veramente significativo, innanzitutto per l’ampiezza e la qualità di un catalogo che consente agli iscritti al servizio di accedere all’ascolto in lingua originale di bestseller di autori come Jonathan Franzen, Zadie Smith, Margaret Atwood, Yuval Noah Harari, Stephen Hawking, Stephen King, Agatha Christie, Michelle Obama, Philip Pullman, Harper Lee (oltre che a titoli di Elena Ferrante e Carlo Rovelli, nella loro versione inglese). Un ascolto facilissimo, fra l’altro, come abbiamo detto: ma non è tutto.

Gli audiolibri sono infatti uno strumento potenzialmente fondamentale per le biblioteche, che va a coinvolgere sia un pubblico generalista (ad esempio, curando una buona collezione di narrativa) sia un pubblico specializzato (chi studia lingue, ma anche chi ha bisogno di accedere a saggistica non ancora tradotta in italiano e/o nella lingua di pubblicazione originale). Inoltre, come i quotidiani e periodici internazionali dell’edicola PressReader, questo catalogo si pone anche come strumento chiave di inclusione e mediazione culturale presso comunità di utenti di origini straniere che avranno così modo di accedere facilmente – grazie, ancora una volta, alla biblioteca – a contenuti di qualità nella propria lingua madre.

Vi lasciamo dunque con una prima, piccola lista di consigli per gli acquisti, curata come sempre da Nicola Cavalli: https://medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=216246; vi invitiamo poi a visitare a questo link l’intero catalogo degli audiolibri disponibili su MLOL (ricordatevi che potete effettuare ricerche per autore, titolo ed editore, ma anche raffinarle per argomento e lingua).

Se avete voglia, potete rivedere il nostro webinar di presentazione registrandovi qui, ma ricordatevi che tutte le informazioni necessarie si trovano anche nel nostro Shop, nell’apposita sezione dedicata agli audiolibri. Per ogni altra richiesta, scriveteci quando volete a info@medialibrary.it: vi aspettiamo!

Francesco Pandini