Da molto tempo, nei nostri corsi dedicati alle risorse Open di MLOL, abbiamo introdotto il concetto di IIIF.
IIIF è un acronimo che sta per International Image Interoperability Framework ed è un insieme di specifiche tecniche che definiscono un modo standardizzato per presentare e manipolare immagini digitali online. IIIF consente a diverse applicazioni e sistemi di lavorare con immagini digitali in modo interoperabile: in questo modo gli utenti possono accedere, visualizzare, confrontare, manipolare, utilizzare e condividere le risorse in modo più efficace.
Con IIIF potete entrare all’interno delle raccolte digitali delle grandi biblioteche, dei grandi musei e dei grandi archivi internazionali. Lo standard IIIF permette di esplorare anche nel più piccolo dettaglio ogni risorsa, fornendo la possibilità di approfondire una ricerca o uno studio. Vale per tutti: dal semplice curioso, fino allo studente e allo studioso.
È per questo che MLOL sta investendo risorse notevoli nella creazione di uno straordinario repository di risorse IIIF da tutto il mondo. Ad oggi quasi 2 milioni di risorse, ma contiamo di raddoppiare questo numero entro il 2023.
Ogni risorsa IIIF è rappresentata da un Manifest: un file JSON che descrive le caratteristiche di un documento o di un insieme di immagini digitali. Il Manifest di ogni risorsa IIIF raccoglie le informazioni sulle immagini che la compongono – posizione, dimensioni, risoluzione, metadati, le relazioni che le collegano – e ne permette l’uso in ambienti differenti: come MLOL, per esempio.
Sul portale MLOL è disponibile una funzione di ricerca avanzata che vi consente approfondimenti molto dettagliati del catalogo di risorse digitali messo a disposizione dalla vostra biblioteca. Per reperire tutte le risorse IIIF, dovrete semplicemente cliccare sulla checkbox Seleziona solo oggetti IIIF e avviare la ricerca.
Dal 5 settembre è disponibile nello Shop MLOL un servizio di prestito di audiolibri completamente nuovo, che abbiamo sviluppato nel corso dell’ultimo anno e già ora comprende 500 titoli pubblicati da Emons Audiolibri e Giunti. Il catalogo è in fase di aggiornamento ed espansione e appena possibile saranno inseriti anche i titoli di Mondadori, GeMS, BookRepublic e StreetLib: già così siamo felici di iniziare a raccontarvi un servizio che garantisce alle biblioteche l’accesso a una collezione di titoli assolutamente rappresentativa del meglio del mercato degli audiolibri digitali.
Prima di tutto un consiglio, però. Se siete bibliotecari, il modo migliore per conoscere tutti i dettagli di questo nuovo servizio MLOL è iscrivervi al webinar in programma mercoledì 14 settembre alle ore 11.00. Ecco il link: vi basterà compilare i campi del form.
Ma iniziamo dal principio.
Il nuovo servizio di prestito di audiolibri è basato sul modello del pay-per-loan e prevede l’attivazione dell’intero catalogo di un editore attraverso lo stanziamento di un credito a consumo, gestito dal singolo sistema bibliotecario nell’apposita sezione AUDIOLIBRI dello Shop, dove sarà possibile selezionare i singoli editori distribuiti da Giunti ed Emons – a seguire, arriveranno anche gli altri. Per comodità d’uso dei bibliotecari, abbiamo pensato di consentire la gestione dell’intero servizio tramite un unico credito pay-per-loan.
La collezione Emons comprende già più di 300 audiolibri pubblicati da Emons o in collaborazione con altri editori tra cui Feltrinelli, E/O, L’Orma, Laterza, NN Editore e molti altri; quella distribuita da Giunti, invece, ne comprende circa 200, per lo più di letteratura per bambini e ragazzi – e dunque: Giunti (compresi Giunti Disney), Bompiani, Editoriale Scienza e Dami. Potremmo soffermarci a lungo sui singoli titoli – dai bestseller contemporanei ai classici della letteratura del Novecento, per la prima volta proposti in un unico servizio MLOL – ma il metodo migliore per valutare il catalogo è esplorarlo: fatelo a questo link.
Oltre al catalogo, la novità davvero rivoluzionaria – almeno per noi, e dunque per le biblioteche – è un’altra. Finora, su MLOL, gli audiolibri venivano messi a disposizione in due modalità:
lo streaming, per Il Narratore – ancora acquistabile nella proposta flat che tanto successo sta riscontrando soprattutto presso le scuole – e per Emons – nella formula 1-copy-1-user, non più acquistabile ma comunque ancora fruibile per gli utenti delle biblioteche che avevano scelto di acquisirne i titoli in passato;
il download, disponibile per il catalogo di editori distribuiti dal Narratore (anticipazione: questo servizio sarà completamente dismesso a partire dal 31/12 di quest’anno).
Nella maggior parte dei casi, si trattava di file che potevano essere ascoltati con un qualunque programma per la lettura degli mp3. Tra questi titoli c’erano poi degli “audio-ebook” che associavano la lettura di un libro al suo ascolto: per questi, si poteva e si può usare la nostra app MLOL EBook Reader.
Con questo nuovo servizio, cambia tutto.
Gli audiolibri pubblicati dagli editori che hanno scelto di aderire a questo nuovo servizio sono disponibili in download e potranno essere ascoltati da più utenti contemporaneamente – come in tutti i servizi pay-per-loan, non esistono code di prenotazione.
Soprattutto: gli audiolibri sono protetti con Readium LCP, il nuovo sistema di protezione open source adottato da MLOL anche per gli ebook: potranno dunque essere scaricati dal sito e ascoltati con l’app MLOL Ebook Reader su computer, smartphone e tablet compatibili. La stessa app lanciata il 28 ottobre del 2021 e utilizzata ormai da più della metà dei nostri lettori per prendere in prestito e leggere ebook della propria biblioteca.
Gli utenti potranno dunque prendere in prestito gli audiolibri dal sito MLOL: come capita già con gli ebook, li troveranno poi nel Cloud dell’applicazione MLOL Ebook Reader e potranno quindi procedere al download e all’ascolto.
Appena possibile, sperabilmente entro novembre, gli audiolibri in download saranno inseriti anche nella sezione Catalogo dell’applicazione, in modo che per l’utente non sia più obbligatorio il passaggio dal sito: per maggiori informazioni su questo punto, però, tenete d’occhio i nostri canali social e il nostro calendario di eventi, che presto si arricchirà di belle sorprese.
Cosa si può fare con la nostra app MLOL Ebook Reader?
Ovviamente, ascoltare l’audiolibro senza interruzioni oppure saltare da un capitolo all’altro o da un punto all’altro della stessa sezione; chiudendo l’audiolibro e riaprendolo si tornerà al punto in cui si era lasciato l’ascolto, ma si possono pure inserire segnalibri che consentiranno di marcare con precisione momenti importanti cui si potrà tornare in ogni momento. Sia su desktop (Windows, Mac, Linux) che su mobile (iOS, Android).
Non abbiamo finito: per via della lunga durata di molti dei titoli a catalogo (per alcuni, diverse decine di ore), il prestito ha una durata di 28 giorni. Anche a causa di questo – i costi di produzione degli audiolibri, soprattutto quelli così estesi – abbiamo dovuto elaborare con gli editori un modello di pricing completamente nuovo per questa tipologia di risorsa, in realtà già sperimentato con gli ebook del Gruppo Mondadori. Il costo dei singoli prestiti sarà variabile a seconda del contratto del fornitore, poiché i titoli sono e saranno distinti in fasce in base alla durata – in alcuni casi, il prezzo sarà concordato con il fornitore anche sulla base del prezzo di copertina.
Non vi preoccupate, però: le fasce di prezzo sono dettagliate nella pagina di gestione del servizio e il costo per ogni singolo download è indicato in tutte le schede Shop. Inoltre, per garantire alle biblioteche il massimo controllo sui propri investimenti e parametrizzare il servizio sulla base della domanda dell’utenza, sarà possibile settare un numero massimo di prestiti annuali per l’intera collezione di audiolibri in download. Questa limitazione, combinata con quella che si applica ai prestiti mensili di audiolibri, consentirà alle biblioteche di partire eventualmente con un numero molto basso di prestiti annuali per verificare l’andamento del servizio, evitando al contempo che un utente usi subito tutti i prestiti annuali a disposizione.
Negli ultimi anni, l’ascolto di audiolibri online si è rivelato sempre più attraente per il pubblico, spesso sinonimo di prodotti come Audible o Storytel. Che finalmente siano le biblioteche – tutte, pubbliche e scolastiche – a poterlo offrire agli utenti ci sembra davvero un successo importante e un’opportunità da cogliere.
Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.
Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.
Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.
Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!
Da lunedì 7 giugno, sul portale MLOL renderemo disponibile un brevissimo questionario rivolto agli utenti per approfondire le loro abitudini di lettura digitale.
Come spiegato in questo post (https://blog.mlol.it/2021/03/22/readium-lcp-drm-mlol-1/) sul nostro blog un paio di mesi fa, entro la fine del 2021 introdurremo su MLOL un nuovo sistema di protezione per gli ebook, iniziando così il processo di superamento del DRM Adobe.
Si tratta di una nuova tecnologia di protezione open source chiamata Readium LCP: è sviluppata da EDRLab, un’organizzazione no-profit di cui fanno parte anche importanti biblioteche pubbliche e membro del W3C attivamente impegnata nello sviluppo di standard aperti per l’editoria digitale. I passi avanti saranno enormi sia in termini di accessibilità che di usabilità, e renderanno superflua la creazione di account esterni come l’ID Adobe.
Come annunciato in occasione del Convegno Stelline 2020 (chi lo avesse perso può rivederlo a questa pagina e scaricare le relative slide a questo link), MLOL si sta preparando a superare l’uso del DRM Adobe per il prestito digitale in Italia già nel corso del 2021.
Al suo posto cominceremo a usare, come già accade in altri Paesi del mondo, una nuova tecnologia di protezione open source che si chiama Readium LCP ed è sviluppata da EDRLab, un’organizzazione no-profit di cui fanno parte anche importanti biblioteche pubbliche e membro del W3C attivamente impegnata nello sviluppo di standard aperti per l’editoria digitale (ad esempio nell’evoluzione del formato EPUB).
In questo post – che cercherà di essere il più sintetico possibile – riassumeremo ragioni e obiettivi di questo cambiamento. Nella parte finale del post presenteremo infine il nostro piano per riuscire a portare a termine questo passaggio nell’anno in corso.
Precisiamo dall’inizio che non si tratterà di una sostituzione che imporremo obbligatoriamente a tutti gli utenti, poiché alcuni dispositivi (ad esempio l’e-reader KOBO) non supportano ancora questo nuovo DRM. Continueremo dunque a prestare ebook con il DRM Adobe agli utenti che non possano farne a meno, ma spingeremo energicamente per superare l’uso di questa tecnologia in tutti gli altri casi. Continua a leggere →
A partire da oggi, Il Sole 24 Ore è di nuovo disponibile all’acquisto nel nostro Shop per tutte le biblioteche MLOL con la formula del Pay Per View.
Questa nuova versione permette di sfogliare l’edizione del giorno del quotidiano e di accedere a un archivio degli ultimi trenta giorni della pubblicazione, oltre ai principali inserti.
Nel nuovo modello elaborato con l’editore, ogni utente avrà a disposizione un massimo di 10 accessi al mese al quotidiano; qualora la biblioteca che acquista la licenza lo desiderasse, sarà possibile gestire in autonomia questo numero di accessi mensili per ciascun utente (fino, appunto, a un massimo di 10).
Il funzionamento, per l’utente finale, è molto semplice: cliccando sul pulsante Sfoglia nella scheda del quotidiano, il lettore verrà rimandato a una pagina intermedia in cui otterrà informazioni sul numero di accessi residui a sua disposizione per il mese in corso; confermando la richiesta, avrà la possibilità di accedere allo sfogliatore del quotidiano. Gli utenti che accedono allo sfogliatore del Sole 24 Ore con la nuova licenza avranno diritto di accesso alla testata sino alla mezzanotte del giorno corrente, senza mai trovare la propria copia occupata da altri utenti.
Il servizio Il Sole 24 Ore Pay Per View viene venduto con un pacchetto iniziale da 3.000 accessi (375 Euro + IVA al 4%) e pacchetti aggiuntivi da 1.000 accessi (125 Euro + IVA al 4%); nell’omonima sezione dello shop potrai monitorare il numero di consultazioni residue per gli utenti della tua biblioteca.
Il nuovo modello proposto dall’editore permetterà alle biblioteche di calibrare l’offerta del quotidiano agli utenti evitando la crescita esponenziale dei costi all’aumentare delle consultazioni e degli utenti del servizio; precisiamo per completezza che restano ovviamente valide le vecchie licenze attivate dai sistemi bibliotecari e non ancora scadute: nulla vieta peraltro anche a queste biblioteche di procedere sin d’ora all’acquisto di ulteriori sottoscrizioni proposte nella nuova modalità.
Qui di seguito, infine, alleghiamo una breve presentazione per mostrare i vari passaggi della procedura (che per comodità potete recuperare anche a questo link):
Un nuovo modello di distribuzione per gli oltre 20.000 e-book del Gruppo Mondadori, in partnership con il circuito MLOL – MediaLibraryOnline
Milano, 16 aprile 2020 – È disponibile da oggi per le biblioteche pubbliche, scolastiche e accademiche aderenti al network per il prestito di contenuti digitali MLOL – MediaLibraryOnLine, una nuova modalità di accesso agli oltre 20.000 e-book pubblicati dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa.
Grazie all’accordo con MLOL, il Gruppo Mondadori amplia la propria offerta e-book per i lettori che ricorrono al prestito bibliotecario, in un periodo nel quale, a causa dell’emergenza sanitaria, le piattaforme digitali sono diventate il canale di contatto principale tra biblioteche e utenti finali.
Il nuovo modello distributivo, messo a punto con MLOL, permetterà alle biblioteche di estendere la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo di uno o più editori del Gruppo Mondadori, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso titolo: un’innovazione rispetto alla modalità di prestito tradizionale, dove il lettore che sceglie un e-book già occupato deve attendere il proprio turno nella lista di prenotazione, come avviene per i volumi cartacei.
MLOL è un aggregatore di contenuti digitali per le biblioteche che opera in oltre 6.500 biblioteche (civiche, statali, scolastiche, universitarie) in tutte le regioni italiane. Ogni biblioteca o area bibliotecaria ha un proprio portale MLOL personalizzato (ad esempio: http://milano.medialibrary.it) al quale possono accedere gli utenti della singola biblioteca e all’interno del quale trovano le risorse digitali acquistate dalla biblioteca e distribuite gratuitamente ai propri utenti.
Il nuovo modello proposto dal Gruppo Mondadori sarà immediatamente e automaticamente operativo nei portali MLOL delle biblioteche scolastiche mentre nelle altre tipologie di biblioteche saranno i bibliotecari a decidere se e quando attivare la nuova modalità distributiva.
Con colpevole ritardo vi raccontiamo anche sul nostro blog di un nuovo, importantissimo servizio che da circa due mesi abbiamo attivato su MLOL per tutte le biblioteche.
Sul nostro sito, infatti, gli enti aderenti possono ora trovare un catalogo di oltre 90.000 audiolibri in lingua straniera – perlopiù inglese, ma poi vi diremo di più – che possono essere resi disponibili in streaming per tutti gli iscritti al portale.
Come annunciato negli eventi di giovedì 14 e venerdì 15 marzo al Convegno Stelline (ecco le slide), da questa settimana è disponibile nello Shop MLOL il nuovo servizio di video on demand per tutte le biblioteche italiane, realizzato in collaborazione con CG Entertainment (che fornisce i contenuti) e StreamUp (che mette a disposizione la piattaforma per lo streaming). Siamo orgogliosi di presentare finalmente un servizio cui abbiamo lavorato per molto tempo – negli ultimi due anni almeno – e che consente alle biblioteche di offrire a tutti i cittadini un catalogo di grande spessore secondo modalità di consultazione davvero immediate. Continua a leggere →
Siamo lieti di annunciarvi che, dopo qualche mese di attesa, è arrivata la nuova versione della nostra app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente.
L’app – disponibile da oggi negli store di Apple e Google – può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader potrete effettuare ricerche nei cataloghi di MLOL, MLOL Scuola e MLOL Plus e scaricare gli ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dai siti; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.
Qui di seguito vi raccontiamo le principali feature disponibili nella nuova MLOL Reader: fateci sapere cosa ne pensate e – se vi va – dateci un bel voto negli store!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.