Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.
Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.
Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.
Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!

Mercoledì 29 settembre, ore 11.30 – 12.30
READIUM LCP. Dal 28 ottobre, un nuovo sistema di protezione per gli ebook MLOL
Il 28 ottobre segna una data importante nello sviluppo dei servizi MLOL. A partire da quel giorno, infatti, verrà introdotto un nuovo sistema di protezione per gli ebook delle biblioteche che andrà ad affiancare il tradizionale DRM Adobe. Readium LCP è la protezione open source che semplifica radicalmente le procedure di prestito su MLOL: in questo workshop presenteremo tutte le ragioni che ci hanno spinti in questa direzione – a partire dall’attenzione all’accessibilità e ai nuovi formati – e i passaggi che ci hanno portati a sviluppare una nuova navigazione per il sito e un set di applicazioni per desktop e dispositivi mobili. Racconteremo inoltre del lavoro di testing che stiamo conducendo assieme alle reti bibliotecarie italiane prima di rendere disponibili queste novità ai lettori delle biblioteche italiane; senza dimenticare, infine, la collaborazione con gli editori, che ci permetterà di offrire su MLOL la quasi totalità degli ebook italiani anche con la protezione Readium LCP.
Intervengono: Giulio Blasi (MLOL), Francesco Pandini (MLOL)


Mercoledì 29 settembre, ore 14.30 – 16.00
MLOL PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
A partire dal 2017, MLOL ha lavorato per sviluppare un’infrastruttura IIIF integrata nella piattaforma, con l’obiettivo di offrire alle biblioteche uno strumento potente e sostenibile per ospitare e promuovere le digitalizzazioni del proprio patrimonio culturale. In questo evento presenteremo le funzionalità principali offerte dalla piattaforma e focalizzeremo l’attenzione su una nuova realizzazione a cura della Biblioteca Queriniana e del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia.
Intervengono: Andrea Zanni (MLOL), Marco G. Palladino (Comune di Brescia)
LINK > https://online.convegnostelline.com/programma/mlol-per-la-digitalizzazione-dei-beni-culturali


Giovedì 30 settembre, ore 16.30 – 17.20
PROMUOVERE LA LETTURA CON MLOL SCUOLA. ESPERIENZE E PERCORSI
Per l’ultima tappa del Convegno Scuola 2021, MLOL Scuola lascia ancora una volta la parola a chi lavora sul campo, nelle scuole e nelle reti di biblioteche scolastiche, per raccontare le esperienze d’uso dei contenuti digitali nella didattica e, soprattutto, per la promozione della lettura tra gli studenti grazie al digitale.
Intervengono: Chiara Barberini (Biblòh), Alessandra Cenci (Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo), Andrea Paris (Istituto “Casagrande – Cesi” di Terni); coordina: Paola Pala (MLOL)




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.