MLOL Plus – Frequently Anticipated Questions

Schermata 2015-10-22 alle 21.14.17

Il prossimo 31 ottobre la Horizons lancia un nuovo servizio che si chiamerà MLOL Plus. Si tratta di una partnership inedita tra editori, biblioteche e distributori per finanziare il sistema del prestito digitale nelle biblioteche italiane e potenziare un servizio che – per strutturali carenze di fondi – in Italia non riesce (nonostante l’apprezzamento da parte degli utenti) a raggiungere i numeri dei paesi più avanzati in questo settore (gli USA, la Germania, alcuni paesi scandinavi). Continua a leggere

MLOL Reader, la nuova app di social reading di MLOL

Da qualche giorno è disponibile su App Store la versione per iPad di MLOL Reader, la nuova app di social reading di MediaLibraryOnLine che avevamo presentato in anteprima al Convegno delle Stelline e che permette di leggere e annotare gli ebook presi in prestito su MLOL direttamente sul dispositivo. Vediamone brevemente le funzionalità principali.

unnamed-6
Continua a leggere

MLOL Reader: la demo della nuova app di lettura di MLOL al Convegno delle Stelline 2015

Tra le molte novità di MLOL 2015 che presenteremo il 12 e 13 marzo a Milano, ce n’è una che modificherà in modo radicale l’usabilità del sistema di prestito degli ebook sulla nostra piattaforma. Nel corso della primavera, infatti, sarà rilasciato MLOL Reader, il nostro sistema di applicazioni e social reading per iOS e Android.

Non si tratta di una banale applicazione di accesso al catalogo degli ebook (che non differisce in nulla dall’OPAC), ma di una vera e propria applicazione di lettura (Adobe DRM compliant) che sostituirà su MLOL le applicazioni Bluefire, Aldiko e simili, consentendo agli utenti un’esperienza d’uso estremamente più intuitiva, che dalla scheda dell’ebook porta al dispositivo dell’utente. Appena rilasciata, l’applicazione sarà resa gratuitamente disponibile alle biblioteche aderenti a MLOL e sarà gratuita per gli utenti finali.

MLOL Reader Continua a leggere

Wikisource: 800 nuovi titoli nella collezione Open di MLOL

La collezione Open costituisce uno dei patrimoni più importanti della nostra biblioteca digitale, ed esplicita il desiderio di MLOL di offrire il più possibile accesso alla conoscenza, che sia aperta a tutti, senza distinzione.

Le risorse presenti in questa collezione sono gratuite e rilasciate con licenze Creative Commons: provengono da decine di siti nel web e spesso sono frutto di progetti di appassionati, di volontari, o magari digitalizzazioni di biblioteche e musei internazionali. Pensiamo per esempio agli ebook del progetto Gutenberg o dell’italiano Liber Liber, o ancora alle banche dati di Internet Culturale.

Da oggi, MLOL ospita anche i testi di Wikisource.

Wikisource

Continua a leggere