Biblioteche digitali: cerchi e spirali

A volte, per descrivere il modo in cui funziona MLOL, uso l’espressione “innovazione a ciclo continuo”. L’espressione è forse un po’ così ma il senso è per me molto concreto: da quando abbiamo iniziato a fare MLOL nel 2009, ogni singolo giorno lavorativo è stato usato per sviluppare qualcosa di nuovo che nel giro di 6 mesi/1 anno avrebbe spostato in avanti un componente importante (contenuti, user experience, backoffice, ecc.) della piattaforma.

È il modo in cui facciamo il nostro ciclo di loop e i cicli di loop – semplificando molto – si dividono in due tipologie fondamentali: i cerchi e le spirali.

Il nostro anno lavorativo è decisamente a spirale, non a cerchio. Il cerchio è una curva nella quale dopo un ciclo di loop si ritorna sempre al medesimo punto. La spirale invece è una curva aperta descritta da un punto che ruota intorno a un centro-origine fisso (il “polo”) e il punto aumenta o diminuisce la sua distanza da questa origine in base a una determinata regola. Nel nostro caso la distanza aumenta e ogni anno siamo quindi un po’ più avanti di dove eravamo l’anno prima. La regola è data dagli investimenti che facciamo: quanto più investiamo, tanto maggiore la distanza da dove eravamo un anno prima. Archimede approverebbe la metafora.

650px-Archimedean_spiral.svg-2

Continua a leggere

18-22 maggio. MLOL al Salone Internazionale del Libro di Torino

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio si terrà a Torino la 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Come ogni anno, noi di MLOL saremo presenti con diversi interventi che andiamo a presentarvi in questo post – e una bella sorpresa che vi riveleremo solo nei prossimi giorni.


Continua a leggere

Due giorni di incontri e idee. MLOL al Convegno Stelline 2017

Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, abbiamo proposto sette differenti workshop per raccontare dove stanno andando i nostri progetti. In due giorni di incontri Giulio Blasi, Nicola Cavalli, Lara Marziali, Paola Pala, Francesco Pandini e Andrea Zanni hanno presentato le ultime novità della galassia MLOL, in tutte le sue differenti declinazioni: dal servizio di base alle biblioteche digitali per scuole e università, dai lavori in corso sulla biblioteca aperta (openMLOL) al servizio di ebook subscription e crowdfunding per le biblioteche (MLOL Plus).

Momenti belli e partecipati, con una Sala Solari spesso piena – anche all’ora di pranzo. E qui di seguito vi diamo accesso a tutti i materiali preparati dai relatori durante la due-giorni milanese.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Continua a leggere

MLOL al Convegno Stelline 2017: La biblioteca aperta. Tecniche e strategie di condivisione (Milano, 16-17 marzo)

Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, verrà affrontato il tema della biblioteca aperta – o, per dirla con la descrizione riportata sul sito ufficiale, “una biblioteca trasversale, convergente, inclusiva, capace di utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia per realizzare un progetto culturale dallo straordinario valore sociale.”

Noi di MLOL ovviamente ci saremo per raccontarvi degli sviluppi dei nostri quattro progetti principali (MLOL, Scuola, Plus e Open) e molto, molto altro ancora. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento: non serve nessuna iscrizione, vi aspettiamo in Sala Solari!

MLOL a BiblioStar Continua a leggere

Emilib, il primo portale con la nuova interfaccia MLOL

Come anticipato in più occasioni negli ultimi mesi, abbiamo finalmente messo a punto la nuova interfaccia MLOL con tante novità importanti:

  • nuova grafica e nuova logica di navigazione
  • interfaccia web mobile per smartphone e tablet
  • nuova collezione Open, che già ora può vantare oltre 560.000 risorse ad accesso libero
  • il bottone “invia a MLOL Reader” funziona adesso per centinaia di migliaia di ebook commerciali (italiani e stranieri) e per circa 300.000 ebook ad accesso aperto
  • nuove modalità di ricerca e metadati arricchiti
  • possibilità di creare e condividere sui social liste di contenuti
  • ordinamento per popolarità (in pratica si passa dalle top list generali e limitate alla possibilità di avere un ordinamento per popolarità di TUTTO il catalogo e per ogni faccetta tematica!)
  • nuova interfaccia del backoffice (che rimane in evoluzione)
  • facilitazione dell’accesso all’help desk

…e tante altre cose che scoprirete usandolo!

Il primo portale cui abbiamo applicato la nuova interfaccia è Emilib (http://emilib.medialibrary.it) che nasce dalla cooperazione dei poli bibliotecari di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del progetto Spider.

EmiLib, la biblioteca digitale di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Continua a leggere