Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, verrà affrontato il tema della biblioteca aperta – o, per dirla con la descrizione riportata sul sito ufficiale, “una biblioteca trasversale, convergente, inclusiva, capace di utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia per realizzare un progetto culturale dallo straordinario valore sociale.”
Noi di MLOL ovviamente ci saremo per raccontarvi degli sviluppi dei nostri quattro progetti principali (MLOL, Scuola, Plus e Open) e molto, molto altro ancora. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento: non serve nessuna iscrizione, vi aspettiamo in Sala Solari!
Giovedì 16 marzo (Sala Solari)
Ore 10:30 – Le biblioteche scolastiche nell’ecosistema digitale
Partecipano: Daniele Barca (IC3), Antonella Biscetti (Torinoretelibri), Giulia Natale (Paddybooks), Lorenzo Benussi (Fondazione Scuola Compagnia di San Paolo), Paolo Giovine (Pubcoder), Paola Pala (MLOL), Caterina Ramonda (BiblioRagazzi), Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Un incontro per discutere e analizzare il tema della lettura digitale a scuola e lo sviluppo di biblioteche scolastiche innovative, anche alla luce delle recenti iniziative del MIUR per il PNSD e dei risultati dell’ultima indagine AIE/AIB. Nel corso dell’evento presenteremo inoltre il nuovo servizio MLOL Scuola che, attraverso l’acquisto di pacchetti di contenuti digitali, consente di far arrivare in tutte le scuole italiane un’edicola internazionale e un ampio catalogo di ebook comprensivo di tutte le novità editoriali.
Ore 12:00 – Come costruire la biblioteca digitale aperta: work(s) in progress
(Lunch Seminar: portate un panino!)
Partecipano: Andrea Zanni (MLOL), Lara Marziali (MLOL), Raffaele Messuti, Bianca Gai (Università di Torino), Federico Leva (Wikimedia Italia), Francesco Pandini (MLOL)
Due ore di discussione su come costruire una biblioteca digitale aperta, attraverso l’esperienza di openMLOL: dalle licenze libere Creative Commons al problema della riproduzione digitale dei beni culturali in Italia, fino alle possibili collaborazioni con l’universo dei progetti Wikimedia. L’incontro si svolgerà all’ora di pranzo, per cui consigliamo a tutti di portarsi un panino in sala. 😉
Ore 14:00 – MLOL 2017: il nuovo portale, statistiche, nuovi servizi e contenuti
A cura di Giulio Blasi (MLOL)
Nel corso dell’incontro presentremo il Report MLOL 2016 con i dati statistici di tutto il network MLOL e annunceremo tutti i nuovi servizi e contenuti previsti per il 2017.
ore 15:30 – MLOL Lab: lavori in corso su Open Data e Machine Learning
Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Marco Goldin (MLOL Data), Enrico Tagliani (Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese)
In MLOL abbiamo iniziato a occuparci di “machine learning” per la generazione di nuovi servizi innovativi rivolti a utenti e bibliotecari digitali. Stiamo inoltre iniziando una campagna nazionale per la generazione di open Open Data bibliotecari. Nel corso dell’evento presenteremo i progetti in progress e discuteremo con una delle reti bibliotecarie pubbliche più attive nell’analisi dei dati di lettura degli utenti.
Promemoria: al termine della giornata vi aspettiamo per l’aperitivo! 🙂
Venerdì 17 marzo (Sala Solari)
Ore 10:30 – MLOL Plus: i white label per le biblioteche
A cura di Francesco Pandini (MLOL)
MLOL Plus è un servizio di ebook subscription per lettori forti, ma anche un sistema di crowdfunding che permette alle biblioteche di guadagnare fino all’80% su ogni abbonamento, da investire in nuovi servizi digitali. Oggi parliamo di whitelabel, un progetto che consente alle biblioteche di sviluppare una versione personalizzata del portale MLOL Plus per i propri lettori.
Ore 12:00 – E-lending, copyright, biblioteche: cosa cambia dopo la decisione della Corte di Giustizia Europea
(Lunch Seminar: portate un panino!)
Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Rosa Maiello (Università Parthenope), Stefano Parise (Comune di Milano), Piero Attanasio (AIE), Vincent Bonnet (Eblida)
Una decisione recente della Corte di Giustizia Europea ha deliberato sull’equivalenza tra prestito digitale e prestito analogico in biblioteca. In un contesto europeo e nord-americano di incertezza sull’evoluzione dei modelli di lending cercheremo di fare il punto delle relazioni tra editori e biblioteche a partire dal contesto italiano.
Ore 14:00 – MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione. Il caso Share.
Partecipano: Nicola Cavalli (MLOL), Stefania Castanò (Biblioteca di Medicina, Università di Napoli Federico II)
MLOL per le biblioteche accademiche significa la possibilità di acquistare e rendere disponibili alla propria utenza in modo condiviso e partecipato centinaia di migliaia di eBook italiani e stranieri. La presentazione dei diversi servizi MLOL per le biblioteche accademiche metterà in evidenza le possibilità di collaborazione che si possono sviluppare grazie alla condivisione della piattaforma MLOL.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.