
L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.
Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.
Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.
Il 2022 ha segnato, per noi di MLOL, anche il ritorno in presenza al Convegno Stelline, l’appuntamento annuale più importante per i bibliotecari italiani. Ci saremo anche quest’anno, ovviamente, e con parecchie cose interessanti: da un lato, una presentazione delle novità appena arrivate o in arrivo sulla nostra piattaforma, con una mattinata di workshop in Sala Porta (giovedì 30 marzo) che regalerà – come vedrete – una bellissima sorpresa a tutti i presenti; dall’altro, il venerdì pomeriggio, la partecipazione a una delle sessioni principali del convegno, elaborata secondo la modalità sperimentale dei tavoli di lavoro proposta dall’organizzazione per l’edizione 2023.
Qui di seguito vi raccontiamo tutto, ricordandovi che saremo presenti anche con uno stand dove potrete venire a chiederci tutte le informazioni che desiderate sul nostro servizio per le biblioteche pubbliche.
Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.