Milano, 30-31 marzo | MLOL al Convegno Stelline

L’edizione 2023 si ispira idealmente al progetto europeo NextGenerationEU che non è solo un piano di ripresa, ma soprattutto un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformando le nostre società in modo più equo.

Nelle ultime edizioni del Convegno delle Stelline ci siamo occupati a più riprese degli effetti che la pandemia aveva prodotto sulle biblioteche e delle misure messe in atto per far fronte alle criticità. “Resilienza” era apparsa la parola più adatta a interpretare l’emergenza. Biblioteche resilienti non solo perché avevano imparato a difendersi e a rialzarsi, ma anche perché nel farlo spesso non si erano limitate a desiderare un ritorno al passato o alla “normalità” ma cercavano di riprogettare le loro strategie di servizio.

Con il prossimo appuntamento di inizio primavera si vorrebbe andare oltre, nella convinzione che ciò che serve alle biblioteche e ai bibliotecari è una visione.

Il 2022 ha segnato, per noi di MLOL, anche il ritorno in presenza al Convegno Stelline, l’appuntamento annuale più importante per i bibliotecari italiani. Ci saremo anche quest’anno, ovviamente, e con parecchie cose interessanti: da un lato, una presentazione delle novità appena arrivate o in arrivo sulla nostra piattaforma, con una mattinata di workshop in Sala Porta (giovedì 30 marzo) che regalerà – come vedrete – una bellissima sorpresa a tutti i presenti; dall’altro, il venerdì pomeriggio, la partecipazione a una delle sessioni principali del convegno, elaborata secondo la modalità sperimentale dei tavoli di lavoro proposta dall’organizzazione per l’edizione 2023.

Qui di seguito vi raccontiamo tutto, ricordandovi che saremo presenti anche con uno stand dove potrete venire a chiederci tutte le informazioni che desiderate sul nostro servizio per le biblioteche pubbliche.

Continua a leggere

29-30 settembre | MLOL alla tappa di Milano del Convegno Stelline 2021

Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.

Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.

Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.

Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

READIUM LCP | Verso un nuovo DRM su MLOL [aggiornamento #1]

Readium LCP | Un nuovo DRM per MLOL

 
Bologna, 22 marzo 2021

Come annunciato in occasione del Convegno Stelline 2020 (chi lo avesse perso può rivederlo a questa pagina e scaricare le relative slide a questo link), MLOL si sta preparando a superare l’uso del DRM Adobe per il prestito digitale in Italia già nel corso del 2021.

Al suo posto cominceremo a usare, come già accade in altri Paesi del mondo, una nuova tecnologia di protezione open source che si chiama Readium LCP ed è sviluppata da EDRLab, un’organizzazione no-profit di cui fanno parte anche importanti biblioteche pubbliche e membro del W3C attivamente impegnata nello sviluppo di standard aperti per l’editoria digitale (ad esempio nell’evoluzione del formato EPUB).

In questo post – che cercherà di essere il più sintetico possibile – riassumeremo ragioni e obiettivi di questo cambiamento. Nella parte finale del post presenteremo infine il nostro piano per riuscire a portare a termine questo passaggio nell’anno in corso.

Precisiamo dall’inizio che non si tratterà di una sostituzione che imporremo obbligatoriamente a tutti gli utenti, poiché alcuni dispositivi (ad esempio l’e-reader KOBO) non supportano ancora questo nuovo DRM. Continueremo dunque a prestare ebook con il DRM Adobe agli utenti che non possano farne a meno, ma spingeremo energicamente per superare l’uso di questa tecnologia in tutti gli altri casi.
Continua a leggere

MLOL Reader. La nostra applicazione di lettura, in una versione completamente nuova

Siamo lieti di annunciarvi che, dopo qualche mese di attesa, è arrivata la nuova versione della nostra app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente.

L’app – disponibile da oggi negli store di Apple e Google – può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader potrete effettuare ricerche nei cataloghi di MLOL, MLOL Scuola e MLOL Plus e scaricare gli ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dai siti; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.

Qui di seguito vi raccontiamo le principali feature disponibili nella nuova MLOL Reader: fateci sapere cosa ne pensate e – se vi va – dateci un bel voto negli store!

App MLOL Reader Continua a leggere

MLOL Reader, la nuova app di social reading di MLOL

Da qualche giorno è disponibile su App Store la versione per iPad di MLOL Reader, la nuova app di social reading di MediaLibraryOnLine che avevamo presentato in anteprima al Convegno delle Stelline e che permette di leggere e annotare gli ebook presi in prestito su MLOL direttamente sul dispositivo. Vediamone brevemente le funzionalità principali.

unnamed-6
Continua a leggere

MLOL Reader: la demo della nuova app di lettura di MLOL al Convegno delle Stelline 2015

Tra le molte novità di MLOL 2015 che presenteremo il 12 e 13 marzo a Milano, ce n’è una che modificherà in modo radicale l’usabilità del sistema di prestito degli ebook sulla nostra piattaforma. Nel corso della primavera, infatti, sarà rilasciato MLOL Reader, il nostro sistema di applicazioni e social reading per iOS e Android.

Non si tratta di una banale applicazione di accesso al catalogo degli ebook (che non differisce in nulla dall’OPAC), ma di una vera e propria applicazione di lettura (Adobe DRM compliant) che sostituirà su MLOL le applicazioni Bluefire, Aldiko e simili, consentendo agli utenti un’esperienza d’uso estremamente più intuitiva, che dalla scheda dell’ebook porta al dispositivo dell’utente. Appena rilasciata, l’applicazione sarà resa gratuitamente disponibile alle biblioteche aderenti a MLOL e sarà gratuita per gli utenti finali.

MLOL Reader Continua a leggere