MLOL 2020. Numeri ed evoluzione della piattaforma

La nuova homepage di MLOL

 


1. NUMERI


Il lockdown ha inciso in modo importante sui numeri MLOL del 2020. Ho analizzato questi dati anche altrove mostrando la differenza tra la “crescita organica” di MLOL e la crescita legata al lockdown. Oggi sappiamo però che una parte consistente della crescita legata al lockdown ha generato un numero importante di nuovi utenti stabili del servizio.

I numeri che ho riassunto nella tabella seguente mostrano che c’è stato un incremento notevole trainato da moltissimi nuovi utenti (+89,09 % rispetto al 2019) ma anche dal maggiore uso delle risorse (+102,56 % di prestiti/consultazioni rispetto al 2019) e dall’aumento delle visite (+ 107,68% di accessi) incentivato probabilmente dalla riduzione degli altri canali di prestito delle biblioteche.

Una tabella di analisi dei dati MLOL

Dati percentuali relativi al periodo 1 gen 2020–31 dic 2020 (in rapporto al medesimo periodo del 2019)

Continua a leggere

Gli ebook delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili nelle biblioteche senza file di prenotazione

Ebook Gruppo Mondadori su MLOL

 


Un nuovo modello di distribuzione per gli oltre 20.000 e-book del Gruppo Mondadori, in partnership con il circuito MLOL – MediaLibraryOnline


Milano, 16 aprile 2020 – È disponibile da oggi per le biblioteche pubbliche, scolastiche e accademiche aderenti al network per il prestito di contenuti digitali MLOL – MediaLibraryOnLine, una nuova modalità di accesso agli oltre 20.000 e-book pubblicati dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa.

Grazie all’accordo con MLOL, il Gruppo Mondadori amplia la propria offerta e-book per i lettori che ricorrono al prestito bibliotecario, in un periodo nel quale, a causa dell’emergenza sanitaria, le piattaforme digitali sono diventate il canale di contatto principale tra biblioteche e utenti finali.

Il nuovo modello distributivo, messo a punto con MLOL, permetterà alle biblioteche di estendere la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo di uno o più editori del Gruppo Mondadori, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso titolo: un’innovazione rispetto alla modalità di prestito tradizionale, dove il lettore che sceglie un e-book già occupato deve attendere il proprio turno nella lista di prenotazione, come avviene per i volumi cartacei.

MLOL è un aggregatore di contenuti digitali per le biblioteche che opera in oltre 6.500 biblioteche (civiche, statali, scolastiche, universitarie) in tutte le regioni italiane. Ogni biblioteca o area bibliotecaria ha un proprio portale MLOL personalizzato (ad esempio: http://milano.medialibrary.it) al quale possono accedere gli utenti della singola biblioteca e all’interno del quale trovano le risorse digitali acquistate dalla biblioteca e distribuite gratuitamente ai propri utenti.

Il nuovo modello proposto dal Gruppo Mondadori sarà immediatamente e automaticamente operativo nei portali MLOL delle biblioteche scolastiche mentre nelle altre tipologie di biblioteche saranno i bibliotecari a decidere se e quando attivare la nuova modalità distributiva.

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL
 

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL Scuola
 


INFORMAZIONI


MLOL (biblioteche civiche, statali, universitarie)
www.medialibrary.it
info@medialibrary.it

MLOL Scuola
scuola.medialibrary.it
scuola@medialibrary.it

Per informazioni su come iscriversi da casa alle biblioteche aderenti a MLOL nel periodo di emergenza COVID19
https://bit.ly/mlol_iscrizioni

Biblioteche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol_adesioni

Biblioteche scolastiche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol-scuola_adesioni

Il grande cinema su MLOL con CG Entertainment

Come annunciato negli eventi di giovedì 14 e venerdì 15 marzo al Convegno Stelline (ecco le slide), da questa settimana è disponibile nello Shop MLOL il nuovo servizio di video on demand per tutte le biblioteche italiane, realizzato in collaborazione con CG Entertainment (che fornisce i contenuti) e StreamUp (che mette a disposizione la piattaforma per lo streaming). Siamo orgogliosi di presentare finalmente un servizio cui abbiamo lavorato per molto tempo – negli ultimi due anni almeno – e che consente alle biblioteche di offrire a tutti i cittadini un catalogo di grande spessore secondo modalità di consultazione davvero immediate. Continua a leggere

MLOL Report. Un nuovo servizio di analisi statistica per le biblioteche

MLOL Report è il nuovo servizio dedicato alle biblioteche che promuove un approccio guidato dai dati (data-driven) alla gestione e allo sviluppo delle collezioni digitali. Il servizio introduce uno strumento pensato per orientare al meglio le scelte di investimento delle biblioteche e monitorare nel tempo l’impatto dei servizi digitali nel loro insieme (ebook, edicola, audiolibri, musica, risorse Open etc.)

COS’È E COME FUNZIONA

MLOL Report consiste nella generazione di dodici report mensili più uno annuale. Le biblioteche che acquistano il servizio potranno scaricare ogni mese, dallo shop MLOL, un pdf con un’analisi dettagliata (più approfondita rispetto alle statistiche MLOL di base) dell’andamento del servizio. Gli indicatori del report mirano a orientare eventuali scelte di gestione, acquisti e investimenti nel prestito e nella promozione delle collezioni digitali. Alla fine dell’anno, oltre la generazione del dodicesimo report mensile, è disponibile anche un’analisi dell’intero anno solare, che offre in aggiunta una panoramica sullo storico quinquennale del servizio MLOL nella biblioteca.

Il report è offerto con un template base per il mensile e l’annuale: per i sistemi costituiti da più di una biblioteca, il report analizza i dati a livello generale di sistema, considerando l’insieme delle diverse biblioteche un unico ente. MLOL Report non si limita però a questi due template, ma consente diversi livelli di personalizzazione che ciascuna biblioteca può richiedere per adattare al meglio l’analisi e i suggerimenti offerti dai dati alle proprie esigenze di servizio. Per tutti i dettagli, proseguite nella lettura del post e – se non bastasse – recuperate anche il webinar dello scorso 28 febbraio: per rivederlo, andate qui e compilate i campi richiesti.

MLOL Report. Un nuovo strumento di analisi statistica per biblioteche

Continua a leggere

L’Archivio del Corriere della Sera disponibile per tutte le biblioteche pubbliche. Per un anno intero, con MLOL

Archivio PRO del Corriere della Sera. Per tutte le biblioteche pubbliche, su MLOL

Oggi scriviamo sul nostro blog per darvi conto di una bellissima notizia, per tutte le biblioteche pubbliche e i loro lettori. Dal 1° aprile e fino al 31 marzo 2019 l’Archivio storico del Corriere della Sera viene reso disponibile per un anno a tutti gli utenti delle biblioteche pubbliche tramite MLOL.

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio web che consente di accedere a oltre 140 anni di notizie della testata (a partire dal 5 marzo 1876), scaricarne la versione PDF dell’edizione originale, effettuare ricerche trasversali che offrono uno spaccato unico – giorno per giorno – della storia del nostro Paese.

L’iniziativa del Corriere della Sera è un’opportunità straordinaria offerta agli utenti delle biblioteche pubbliche italiane per accedere a una risorsa preziosissima. Per moltissimi cittadini italiani, MLOL significa già oggi poter accedere alla più grande emeroteca digitale disponibile con oltre 7.500 testate giornalistiche da 90 paesi in 40 lingue diverse: la disponibilità dell’Archivio del Corriere della Sera completa questa offerta aggiungendo una terza dimensione – quella storica – alla modalità di consultazione dei nostri utenti.

Per saperne di più, scriveteci a info@medialibrary.it e iscrivetevi al webinar gratuito di presentazione ufficiale del servizio, che si terrà Martedì 17 aprile alle ore 11.00. Per le iscrizioni, compilate il form che trovate a questo link https://register.gotowebinar.com/register/6884557262771788034

Come funziona

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio che ti consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Effettua il login sul tuo portale MLOL da computer o tablet (attenzione: l’archivio non è consultabile da smartphone), accedi alla scheda dell’Archivio PRO e clicca su Sfoglia; puoi cominciare inserendo una parola chiave e cliccando poi sul pulsante Cerca che trovi a fondo pagina:

Pagina di ricerca dell'Archivio PRO del Corriere della Sera

A questo punto arriverai a una pagina di risultati. Potrai utilizzare i filtri sulla sinistra per filtrare la tua ricerca per gruppi di testate, data, edizione, supplemento, personaggio storico, argomento, località e altro ancora:

La ricerca nell'Archivio PRO del Corriere della Sera

Scegli l’articolo che desideri: quando arrivi sulla pagina originale dell’edizione da cui è tratto, potrai usare i pulsanti sulla destra per scegliere di archiviarlo in una cartella condivisa con tutti gli altri lettori MLOL, scaricare il PDF della pagina o sfogliare l’edizione completa del quotidiano da cui è tratto:

Prima pagina del Corriere della Sera del 6 giugno 1946

Formazione 2017. Un anno di corsi MLOL

L’anno che si conclude è stato, per noi di MLOL, quello in cui, tra i moltissimi altri progetti messi in cantiere o portati avanti, la formazione è diventata un punto centrale della nostra relazione con bibliotecari e utenti. Per raccontarvi da dove è arrivata questa idea della formazione online e come sia stata realizzata, però, abbiamo bisogno di fare un passo indietro.

Era partito tutto l’anno scorso, in realtà, con i molti webinar di Paola Pala dedicati alla presentazione del servizio MLOL Scuola per insegnanti, dirigenti scolastici e animatori digitali. Il successo di quegli eventi ci ha mostrato una grande opportunità e dato gli strumenti per estendere questo progetto anche agli operatori bibliotecari: e d’altra parte era logico e necessario avviare una comunicazione diretta e capillare con chi si interfaccia direttamente e ogni giorno con gli utenti – sono ormai più di 5.500 le biblioteche in Italia e all’estero che offrono il servizio MLOL. Qui di seguito vi raccontiamo cosa abbiamo fatto, senza dimenticare tutti gli eventi on-site che abbiamo tenuto in diversi sistemi bibliotecari, primi fra tutti quelli di presentazione del servizio EmiLib per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Photo by Thought Catalog on Unsplash

Continua a leggere

Biblioteche digitali: cerchi e spirali

A volte, per descrivere il modo in cui funziona MLOL, uso l’espressione “innovazione a ciclo continuo”. L’espressione è forse un po’ così ma il senso è per me molto concreto: da quando abbiamo iniziato a fare MLOL nel 2009, ogni singolo giorno lavorativo è stato usato per sviluppare qualcosa di nuovo che nel giro di 6 mesi/1 anno avrebbe spostato in avanti un componente importante (contenuti, user experience, backoffice, ecc.) della piattaforma.

È il modo in cui facciamo il nostro ciclo di loop e i cicli di loop – semplificando molto – si dividono in due tipologie fondamentali: i cerchi e le spirali.

Il nostro anno lavorativo è decisamente a spirale, non a cerchio. Il cerchio è una curva nella quale dopo un ciclo di loop si ritorna sempre al medesimo punto. La spirale invece è una curva aperta descritta da un punto che ruota intorno a un centro-origine fisso (il “polo”) e il punto aumenta o diminuisce la sua distanza da questa origine in base a una determinata regola. Nel nostro caso la distanza aumenta e ogni anno siamo quindi un po’ più avanti di dove eravamo l’anno prima. La regola è data dagli investimenti che facciamo: quanto più investiamo, tanto maggiore la distanza da dove eravamo un anno prima. Archimede approverebbe la metafora.

650px-Archimedean_spiral.svg-2

Continua a leggere