19-23 aprile. MLOL e le biblioteche digitali a Tempo di Libri

Tempo di Libri, la fiera italiana dell’editoria che si terrà a Milano dal 19 al 23 aprile, rappresenta per MLOL un’importante occasione di dialogo e collaborazione con editori e clienti (come le biblioteche del Comune di Milano), per segnalare la posizione specifica e cruciale che le biblioteche svolgono nella filiera della lettura e nel mercato del libro – ne aveva già parlato Giulio Blasi in un’intervista sul Giornale della Libreria, qui.

A partire da giovedì 20 aprile, dunque, proporremo una serie di incontri dedicati alle biblioteche digitali: ve li presentiamo qui sotto.

Giovedì 20 aprile


Spazio Giornale della Libreria (Pad.2), Ore 14.30 – 15.30
Open Data sulla lettura. Un nuovo ruolo per le biblioteche?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Rino Clerici (CSBNO), Marco Goldin (MLOL), Giovanni Solimine (Università La Sapienza), Gianni Stefanini (CSBNO), Andrea Zanni (MLOL)

Le biblioteche posseggono ingenti quantità di dati sinora inutilizzati: dati catalografici, dati sugli acquisti di libri, dati sulle transazioni di prestito e sulle prenotazioni, dati anagrafici degli utenti. Si tratta di una base dati virtualmente enorme che non è mai stata utilizzata e che oggi può essere inoltre completata dai dati di consumo di contenuti digitali attraverso piattaforme come MLOL. A partire da qualche esperimento che MLOL sta realizzando sui propri dati e su quelli del sistema bibliotecario CSBNO, la discussione cercherà di focalizzare alcuni temi base:
1) questi dati devono essere pubblicati o no, e se sì come?
2) che rilevanza può avere l’universo degli utenti delle biblioteche per analizzare i dati sulla lettura in Italia?
3) quali sono le domande più importanti da porre a questi dati?
4) questi dati sono interessanti anche per editori, librerie e distributori?


Domenica 23 aprile


Sala Arial (pad.4), ore 10.30 – 11.30
Biblioteche scolastiche e prestito digitale: soluzione o problema?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Nicola Cavalli (Ledizioni), Roberto Gulli (AIE)

Nel nostro paese mancano di fatto le biblioteche scolastiche, il primo gradino di accesso al sistema pubblico della lettura, e da questo discendono a cascata i dati sulla frequentazione delle biblioteche in Italia e sulla lettura. Per dotare le nostre scuole di un sistema bibliotecario, l’unica soluzione operativa possibile è rappresentata secondo noi dal digitale: per questo abbiamo dato vita al progetto MLOL Scuola, in linea con quanto indicato dal MIUR nell’azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Sala Arial (pad.4), ore 12.30 – 13.30
Chi legge in biblioteca? Aprire i dati delle biblioteche per una nuova generazione di dati sulla lettura

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Marco Goldin (MLOL)

Le biblioteche poggiano su un vero e proprio giacimento di dati che descrivono almeno gli ultimi 5-10 anni di milioni di lettori italiani. Questo materiale non è mai stato utilizzato, se non per studi di carattere accademico. MLOL sta creando una piattaforma di data analysis che consentirà a bibliotecari, editori, librai e altri operatori della filiera di accedere a informazioni anonimizzate sulle abitudini di lettura degli utenti delle biblioteche italiane. A Tempo di Libri presenteremo un primo spaccato di questo lavoro che diventerà entro l’anno un servizio rivolto agli operatori.

Sala Arial (pad.4), ore 14.30 – 15.30
Il prestito digitale degli e-book come lo vorremmo. Biblioteche ed editori a confronto

Partecipano: Piero Attanasio (AIE), Giulio Blasi (MLOL), Rosa Maiello (Università Parthenope, AIB, Eblida), Stefano Parise (Comune di Milano, Eblida)

Editori e biblioteche si confrontano in Europa anche in tribunale per stabilire se sia necessario o meno regolare questa materia al modo in cui si fa con i libri di carta con le “eccezioni” contenute nella normativa sul diritto d’autore. A Tempo di Libri cercheremo di spostare il dibattito sugli utenti e sul modo in cui editori e bibliotecari immaginano lo scenario ideale di prestito di e-book per i cittadini, gli studenti, per il mondo dell’università.


Infine: saremo presenti anche allo stand Milano Future Library delle biblioteche del Comune di Milano (Pad. 2 F39), dove sarà possibile consultare l’edicola digitale su due schermi touch-screen e presso cui proporremo tre incontri nell’Agorà della Biblioteca del Futuro, allestita per l’occasione.

Nelle giornate di giovedì (10.30 – 11.30) e domenica (16.00 – 17.00) Nicola Cavalli e Francesco Pandini racconteranno tutti i segreti del prestito degli ebook e della consultazione di quotidiani e periodici digitali da desktop e su dispositivo mobile. Se venite a trovarci, portate il vostro dispositivo mobile!

Sabato (16.00 – 17.00) Andrea Zanni presenterà infine openMLOL, il nostro progetto di biblioteca digitale aperta e partecipata, sia nella sua versione indipendente che in quella interamente integrata nei nuovi portali MLOL.