Audiolibri stranieri su MLOL. Oltre 90.000 nuovi titoli per le biblioteche

Con colpevole ritardo vi raccontiamo anche sul nostro blog di un nuovo, importantissimo servizio che da circa due mesi abbiamo attivato su MLOL per tutte le biblioteche.

Sul nostro sito, infatti, gli enti aderenti possono ora trovare un catalogo di oltre 90.000 audiolibri in lingua straniera – perlopiù inglese, ma poi vi diremo di più – che possono essere resi disponibili in streaming per tutti gli iscritti al portale.

audiolibri2bis_
Continua a leggere

Il grande cinema su MLOL con CG Entertainment

Come annunciato negli eventi di giovedì 14 e venerdì 15 marzo al Convegno Stelline (ecco le slide), da questa settimana è disponibile nello Shop MLOL il nuovo servizio di video on demand per tutte le biblioteche italiane, realizzato in collaborazione con CG Entertainment (che fornisce i contenuti) e StreamUp (che mette a disposizione la piattaforma per lo streaming). Siamo orgogliosi di presentare finalmente un servizio cui abbiamo lavorato per molto tempo – negli ultimi due anni almeno – e che consente alle biblioteche di offrire a tutti i cittadini un catalogo di grande spessore secondo modalità di consultazione davvero immediate. Continua a leggere

Milano, 14-15 marzo. MLOL e MLOL Scuola al Convegno Stelline 2019

La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Ecco il titolo del Convegno Stelline di quest’anno, che si terrà a Milano il 14 e 15 marzo nella consueta location di Palazzo Stelline (Corso Magenta 61). Come ogni anno, noi di MLOL saremo lì per raccontarvi gli sviluppi del nostro progetto principale e di MLOL Scuola: quest’anno infatti per tutta la giornata di giovedì si svolgeranno al piano superiore le sessioni di BiblioStar Scuola, la parte del convegno dedicata alle scuole e alle biblioteche scolastiche. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento che abbiamo organizzato direttamente o cui parteciperemo: mettetevi comodi perché è parecchio ricco. Tutto il resto potrete scoprirlo sul sito del convegno; noi, intanto, vi aspettiamo a Milano!


Continua a leggere

Dieci anni di una biblioteca digitale. Note MLOL dal Congresso Nazionale AIB

Immagine di Jamaps, CC BY-SA 4.0

Nel 2019 MLOL compie dieci anni. 10 anni sono tanto tempo, ma noi siamo solo all’inizio del processo di sviluppo, come emergerà chiaramente nel corso del 2019 con le novità che introdurremo sulla nostra piattaforma. La presentazione inclusa alla fine di questo post è un’anteprima sulle statistiche MLOL 2018 e un’analisi sul periodo 2011-2018 di alcuni fenomeni specifici. Ne ho parlato a Roma il 22 novembre scorso in occasione del 60 Congresso nazionale dell’AIB.

I dati MLOL sono molto buoni e la crescita di tutti i parametri base del servizio è evidente. L’elemento chiave che emerge, tuttavia, è una difficoltà delle biblioteche italiane a competere con il livello di servizio digitale delle realtà più avanzate (in primis il nord-america).

Negli ultimi anni, infatti, MLOL è cresciuta molto soprattutto in tutto il mondo “non-ebook” e in particolare sul servizio di edicola digitale che con i suoi 7.500 periodici commerciali da tutto il mondo e i 30.000 periodici storici indicizzati costituisce un servizio del tutto unico, una sorta di “Spotify” dei perodici che non ha equivalenti nel mercato retail. Continua a leggere

MLOL Reader. La nostra applicazione di lettura, in una versione completamente nuova

Siamo lieti di annunciarvi che, dopo qualche mese di attesa, è arrivata la nuova versione della nostra app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente.

L’app – disponibile da oggi negli store di Apple e Google – può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader potrete effettuare ricerche nei cataloghi di MLOL, MLOL Scuola e MLOL Plus e scaricare gli ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dai siti; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.

Qui di seguito vi raccontiamo le principali feature disponibili nella nuova MLOL Reader: fateci sapere cosa ne pensate e – se vi va – dateci un bel voto negli store!

App MLOL Reader Continua a leggere

MLOL Report. Un nuovo servizio di analisi statistica per le biblioteche

MLOL Report è il nuovo servizio dedicato alle biblioteche che promuove un approccio guidato dai dati (data-driven) alla gestione e allo sviluppo delle collezioni digitali. Il servizio introduce uno strumento pensato per orientare al meglio le scelte di investimento delle biblioteche e monitorare nel tempo l’impatto dei servizi digitali nel loro insieme (ebook, edicola, audiolibri, musica, risorse Open etc.)

COS’È E COME FUNZIONA

MLOL Report consiste nella generazione di dodici report mensili più uno annuale. Le biblioteche che acquistano il servizio potranno scaricare ogni mese, dallo shop MLOL, un pdf con un’analisi dettagliata (più approfondita rispetto alle statistiche MLOL di base) dell’andamento del servizio. Gli indicatori del report mirano a orientare eventuali scelte di gestione, acquisti e investimenti nel prestito e nella promozione delle collezioni digitali. Alla fine dell’anno, oltre la generazione del dodicesimo report mensile, è disponibile anche un’analisi dell’intero anno solare, che offre in aggiunta una panoramica sullo storico quinquennale del servizio MLOL nella biblioteca.

Il report è offerto con un template base per il mensile e l’annuale: per i sistemi costituiti da più di una biblioteca, il report analizza i dati a livello generale di sistema, considerando l’insieme delle diverse biblioteche un unico ente. MLOL Report non si limita però a questi due template, ma consente diversi livelli di personalizzazione che ciascuna biblioteca può richiedere per adattare al meglio l’analisi e i suggerimenti offerti dai dati alle proprie esigenze di servizio. Per tutti i dettagli, proseguite nella lettura del post e – se non bastasse – recuperate anche il webinar dello scorso 28 febbraio: per rivederlo, andate qui e compilate i campi richiesti.

MLOL Report. Un nuovo strumento di analisi statistica per biblioteche

Continua a leggere

L’Archivio del Corriere della Sera disponibile per tutte le biblioteche pubbliche. Per un anno intero, con MLOL

Archivio PRO del Corriere della Sera. Per tutte le biblioteche pubbliche, su MLOL

Oggi scriviamo sul nostro blog per darvi conto di una bellissima notizia, per tutte le biblioteche pubbliche e i loro lettori. Dal 1° aprile e fino al 31 marzo 2019 l’Archivio storico del Corriere della Sera viene reso disponibile per un anno a tutti gli utenti delle biblioteche pubbliche tramite MLOL.

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio web che consente di accedere a oltre 140 anni di notizie della testata (a partire dal 5 marzo 1876), scaricarne la versione PDF dell’edizione originale, effettuare ricerche trasversali che offrono uno spaccato unico – giorno per giorno – della storia del nostro Paese.

L’iniziativa del Corriere della Sera è un’opportunità straordinaria offerta agli utenti delle biblioteche pubbliche italiane per accedere a una risorsa preziosissima. Per moltissimi cittadini italiani, MLOL significa già oggi poter accedere alla più grande emeroteca digitale disponibile con oltre 7.500 testate giornalistiche da 90 paesi in 40 lingue diverse: la disponibilità dell’Archivio del Corriere della Sera completa questa offerta aggiungendo una terza dimensione – quella storica – alla modalità di consultazione dei nostri utenti.

Per saperne di più, scriveteci a info@medialibrary.it e iscrivetevi al webinar gratuito di presentazione ufficiale del servizio, che si terrà Martedì 17 aprile alle ore 11.00. Per le iscrizioni, compilate il form che trovate a questo link https://register.gotowebinar.com/register/6884557262771788034

Come funziona

L’Archivio PRO del Corriere della Sera è un servizio che ti consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Effettua il login sul tuo portale MLOL da computer o tablet (attenzione: l’archivio non è consultabile da smartphone), accedi alla scheda dell’Archivio PRO e clicca su Sfoglia; puoi cominciare inserendo una parola chiave e cliccando poi sul pulsante Cerca che trovi a fondo pagina:

Pagina di ricerca dell'Archivio PRO del Corriere della Sera

A questo punto arriverai a una pagina di risultati. Potrai utilizzare i filtri sulla sinistra per filtrare la tua ricerca per gruppi di testate, data, edizione, supplemento, personaggio storico, argomento, località e altro ancora:

La ricerca nell'Archivio PRO del Corriere della Sera

Scegli l’articolo che desideri: quando arrivi sulla pagina originale dell’edizione da cui è tratto, potrai usare i pulsanti sulla destra per scegliere di archiviarlo in una cartella condivisa con tutti gli altri lettori MLOL, scaricare il PDF della pagina o sfogliare l’edizione completa del quotidiano da cui è tratto:

Prima pagina del Corriere della Sera del 6 giugno 1946

Digital Librarian 2018. La nuova edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Essere bibliotecari in tempi digitali. Il senso e le ragioni del nostro Digital Librarian stanno tutte nel sottotitolo del corso, un’introduzione in dieci moduli alle problematiche e alle opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

Giunto alla terza edizione dopo le due dello scorso anno (che hanno ottenuto ottimi riscontri dai partecipanti), Digital Librarian 2018 presenta grandi novità già a partire dai contenuti. Non più otto moduli, dicevamo, ma dieci, per offrire una panoramica ancora più ampia sulle complessità del mondo digitale: rispetto al passato, si aggiungono approfondimenti dedicati alla comunicazione, a OpenRefine e ai contenuti digitali per bambini e ragazzi. Un modulo, quest’ultimo, curato da Caterina Ramonda: un’ospite di cui andiamo davvero fieri.

Ve ne parleremo diffusamente al Convegno Stelline di quest’anno. Poi si comincia il 2 maggio, ma il programma ve lo presentiamo in anteprima qui sotto.

Corso Digital Librarian, terza stagione

Continua a leggere

Milano, 15-16 marzo. MLOL al Convegno Stelline 2018

Il 15 e 16 marzo, al Convegno delle Stelline, verranno affrontati i temi del digital reference, dell’information literacy e dell’e-learning. Come leggiamo sul sito ufficiale della manifestazione, “la formazione degli utenti ha infatti acquisito una crescente centralità nelle strategie di servizio della biblioteca. Obiettivo del convegno è approfondirne le molteplici sfaccettature alla luce degli sviluppi delle tecnologie digitali e della evoluzione delle metodologie di riferimento.

Come ogni anno, noi di MLOL saremo a Milano per raccontarvi gli sviluppi del nostro progetto principale e di MLOL Scuola: quest’anno infatti il Convegno si aprirà per la prima volta alle scuole, con un’apposita sezione dedicata alle biblioteche scolastiche. Qui di seguito il programma, con dettagli su ogni evento che abbiamo organizzato direttamente o cui parteciperemo: vi aspettiamo lì!

Convegno Stelline, Milano Continua a leggere

MLOL Scuola. Un mese di eventi tra Modena e Milano

A partire dal 19 febbraio inaugureremo un mese intenso per MLOL Scuola, il nostro servizio nato per portare il digitale nelle biblioteche delle scuole italiane. Se il programma dei nostri corsi online gratuiti prosegue da mesi senza soluzione di continuità, queste quattro settimane vedranno anche una serie di eventi pubblici cui teniamo molto. Ve li presentiamo qui di seguito in un lungo elenco: voi prendete nota e, se poi avete bisogno di informazioni aggiuntive, scriveteci a scuola@medialibrary.it

Lunedì 19 febbraio. Un Webinar in diretta dall’IC3 di Modena

Evento MLOL Scuola, in diretta da Modena Continua a leggere