29-30 settembre | MLOL alla tappa di Milano del Convegno Stelline 2021

Arriva a fine settembre l’ultimo appuntamento con il Convegno Stelline 2021.

Dopo le tappe di Torino, Napoli e Firenze, tocca a Milano: a questo giro, noi di MLOL saremo presenti con ben tre iniziative collaterali che si terranno esclusivamente online nel corso delle due giornate.

Gli eventi MLOL, che rientrano nel programma collaterale, sono come sempre ad accesso gratuito: vi basterà registrarvi qui e poi, all’orario indicato, accedere ai singoli incontri – i link li trovate sotto a ciascun abstract.

Qui sotto vi riportiamo tutti i dettagli sugli incontri in programma: vi aspettiamo!

Continua a leggere

Su quale dispositivo leggi i tuoi ebook? | Un questionario MLOL

Da lunedì 7 giugno, sul portale MLOL renderemo disponibile un brevissimo questionario rivolto agli utenti per approfondire le loro abitudini di lettura digitale.

Come spiegato in questo post (https://blog.mlol.it/2021/03/22/readium-lcp-drm-mlol-1/) sul nostro blog un paio di mesi fa, entro la fine del 2021 introdurremo su MLOL un nuovo sistema di protezione per gli ebook, iniziando così il processo di superamento del DRM Adobe.

Si tratta di una nuova tecnologia di protezione open source chiamata Readium LCP: è sviluppata da EDRLab, un’organizzazione no-profit di cui fanno parte anche importanti biblioteche pubbliche e membro del W3C attivamente impegnata nello sviluppo di standard aperti per l’editoria digitale. I passi avanti saranno enormi sia in termini di accessibilità che di usabilità, e renderanno superflua la creazione di account esterni come l’ID Adobe.

Continua a leggere

READIUM LCP | Verso un nuovo DRM su MLOL [aggiornamento #1]

Readium LCP | Un nuovo DRM per MLOL

 
Bologna, 22 marzo 2021

Come annunciato in occasione del Convegno Stelline 2020 (chi lo avesse perso può rivederlo a questa pagina e scaricare le relative slide a questo link), MLOL si sta preparando a superare l’uso del DRM Adobe per il prestito digitale in Italia già nel corso del 2021.

Al suo posto cominceremo a usare, come già accade in altri Paesi del mondo, una nuova tecnologia di protezione open source che si chiama Readium LCP ed è sviluppata da EDRLab, un’organizzazione no-profit di cui fanno parte anche importanti biblioteche pubbliche e membro del W3C attivamente impegnata nello sviluppo di standard aperti per l’editoria digitale (ad esempio nell’evoluzione del formato EPUB).

In questo post – che cercherà di essere il più sintetico possibile – riassumeremo ragioni e obiettivi di questo cambiamento. Nella parte finale del post presenteremo infine il nostro piano per riuscire a portare a termine questo passaggio nell’anno in corso.

Precisiamo dall’inizio che non si tratterà di una sostituzione che imporremo obbligatoriamente a tutti gli utenti, poiché alcuni dispositivi (ad esempio l’e-reader KOBO) non supportano ancora questo nuovo DRM. Continueremo dunque a prestare ebook con il DRM Adobe agli utenti che non possano farne a meno, ma spingeremo energicamente per superare l’uso di questa tecnologia in tutti gli altri casi.
Continua a leggere

Gli ebook delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili nelle biblioteche senza file di prenotazione

Ebook Gruppo Mondadori su MLOL

 


Un nuovo modello di distribuzione per gli oltre 20.000 e-book del Gruppo Mondadori, in partnership con il circuito MLOL – MediaLibraryOnline


Milano, 16 aprile 2020 – È disponibile da oggi per le biblioteche pubbliche, scolastiche e accademiche aderenti al network per il prestito di contenuti digitali MLOL – MediaLibraryOnLine, una nuova modalità di accesso agli oltre 20.000 e-book pubblicati dalle case editrici del Gruppo Mondadori: Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa.

Grazie all’accordo con MLOL, il Gruppo Mondadori amplia la propria offerta e-book per i lettori che ricorrono al prestito bibliotecario, in un periodo nel quale, a causa dell’emergenza sanitaria, le piattaforme digitali sono diventate il canale di contatto principale tra biblioteche e utenti finali.

Il nuovo modello distributivo, messo a punto con MLOL, permetterà alle biblioteche di estendere la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo di uno o più editori del Gruppo Mondadori, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso titolo: un’innovazione rispetto alla modalità di prestito tradizionale, dove il lettore che sceglie un e-book già occupato deve attendere il proprio turno nella lista di prenotazione, come avviene per i volumi cartacei.

MLOL è un aggregatore di contenuti digitali per le biblioteche che opera in oltre 6.500 biblioteche (civiche, statali, scolastiche, universitarie) in tutte le regioni italiane. Ogni biblioteca o area bibliotecaria ha un proprio portale MLOL personalizzato (ad esempio: http://milano.medialibrary.it) al quale possono accedere gli utenti della singola biblioteca e all’interno del quale trovano le risorse digitali acquistate dalla biblioteca e distribuite gratuitamente ai propri utenti.

Il nuovo modello proposto dal Gruppo Mondadori sarà immediatamente e automaticamente operativo nei portali MLOL delle biblioteche scolastiche mentre nelle altre tipologie di biblioteche saranno i bibliotecari a decidere se e quando attivare la nuova modalità distributiva.

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL
 

Gli Ebook del Gruppo Mondadori su MLOL Scuola
 


INFORMAZIONI


MLOL (biblioteche civiche, statali, universitarie)
www.medialibrary.it
info@medialibrary.it

MLOL Scuola
scuola.medialibrary.it
scuola@medialibrary.it

Per informazioni su come iscriversi da casa alle biblioteche aderenti a MLOL nel periodo di emergenza COVID19
https://bit.ly/mlol_iscrizioni

Biblioteche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol_adesioni

Biblioteche scolastiche aderenti a MLOL
https://bit.ly/mlol-scuola_adesioni

Dieci anni di una biblioteca digitale. Note MLOL dal Congresso Nazionale AIB

Immagine di Jamaps, CC BY-SA 4.0

Nel 2019 MLOL compie dieci anni. 10 anni sono tanto tempo, ma noi siamo solo all’inizio del processo di sviluppo, come emergerà chiaramente nel corso del 2019 con le novità che introdurremo sulla nostra piattaforma. La presentazione inclusa alla fine di questo post è un’anteprima sulle statistiche MLOL 2018 e un’analisi sul periodo 2011-2018 di alcuni fenomeni specifici. Ne ho parlato a Roma il 22 novembre scorso in occasione del 60 Congresso nazionale dell’AIB.

I dati MLOL sono molto buoni e la crescita di tutti i parametri base del servizio è evidente. L’elemento chiave che emerge, tuttavia, è una difficoltà delle biblioteche italiane a competere con il livello di servizio digitale delle realtà più avanzate (in primis il nord-america).

Negli ultimi anni, infatti, MLOL è cresciuta molto soprattutto in tutto il mondo “non-ebook” e in particolare sul servizio di edicola digitale che con i suoi 7.500 periodici commerciali da tutto il mondo e i 30.000 periodici storici indicizzati costituisce un servizio del tutto unico, una sorta di “Spotify” dei perodici che non ha equivalenti nel mercato retail. Continua a leggere

MLOL Reader. La nostra applicazione di lettura, in una versione completamente nuova

Siamo lieti di annunciarvi che, dopo qualche mese di attesa, è arrivata la nuova versione della nostra app di lettura MLOL Reader, che offre ai lettori molte nuove funzionalità aggiuntive rispetto alla precedente.

L’app – disponibile da oggi negli store di Apple e Google – può essere utilizzata su dispositivi Android (dalla versione 5.0) e iOS (dalla versione 10.0). Con MLOL Reader potrete effettuare ricerche nei cataloghi di MLOL, MLOL Scuola e MLOL Plus e scaricare gli ebook direttamente all’interno dell’app, senza dover passare dai siti; oltre a questo, l’app offre anche la possibilità di leggere epub (protetti con DRM Adobe) e pdf reperiti tramite altri fornitori.

Qui di seguito vi raccontiamo le principali feature disponibili nella nuova MLOL Reader: fateci sapere cosa ne pensate e – se vi va – dateci un bel voto negli store!

App MLOL Reader Continua a leggere

Digital Librarian 2018. La nuova edizione del corso MLOL per bibliotecari digitali

Essere bibliotecari in tempi digitali. Il senso e le ragioni del nostro Digital Librarian stanno tutte nel sottotitolo del corso, un’introduzione in dieci moduli alle problematiche e alle opportunità della professione bibliotecaria chiamata a confrontarsi con il digitale.

Giunto alla terza edizione dopo le due dello scorso anno (che hanno ottenuto ottimi riscontri dai partecipanti), Digital Librarian 2018 presenta grandi novità già a partire dai contenuti. Non più otto moduli, dicevamo, ma dieci, per offrire una panoramica ancora più ampia sulle complessità del mondo digitale: rispetto al passato, si aggiungono approfondimenti dedicati alla comunicazione, a OpenRefine e ai contenuti digitali per bambini e ragazzi. Un modulo, quest’ultimo, curato da Caterina Ramonda: un’ospite di cui andiamo davvero fieri.

Ve ne parleremo diffusamente al Convegno Stelline di quest’anno. Poi si comincia il 2 maggio, ma il programma ve lo presentiamo in anteprima qui sotto.

Corso Digital Librarian, terza stagione

Continua a leggere

Biblioteche digitali: cerchi e spirali

A volte, per descrivere il modo in cui funziona MLOL, uso l’espressione “innovazione a ciclo continuo”. L’espressione è forse un po’ così ma il senso è per me molto concreto: da quando abbiamo iniziato a fare MLOL nel 2009, ogni singolo giorno lavorativo è stato usato per sviluppare qualcosa di nuovo che nel giro di 6 mesi/1 anno avrebbe spostato in avanti un componente importante (contenuti, user experience, backoffice, ecc.) della piattaforma.

È il modo in cui facciamo il nostro ciclo di loop e i cicli di loop – semplificando molto – si dividono in due tipologie fondamentali: i cerchi e le spirali.

Il nostro anno lavorativo è decisamente a spirale, non a cerchio. Il cerchio è una curva nella quale dopo un ciclo di loop si ritorna sempre al medesimo punto. La spirale invece è una curva aperta descritta da un punto che ruota intorno a un centro-origine fisso (il “polo”) e il punto aumenta o diminuisce la sua distanza da questa origine in base a una determinata regola. Nel nostro caso la distanza aumenta e ogni anno siamo quindi un po’ più avanti di dove eravamo l’anno prima. La regola è data dagli investimenti che facciamo: quanto più investiamo, tanto maggiore la distanza da dove eravamo un anno prima. Archimede approverebbe la metafora.

650px-Archimedean_spiral.svg-2

Continua a leggere

Biblioteca Centrale Nazionale di Roma: prende il via il prestito digitale

 
Roma, 12 luglio

È da oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it

Attraverso il nuovo servizio, gli utenti registrati della biblioteca potranno prendere a prestito via Internet 24/7/365 ebook, quotidiani e moltissime altre risorse digitali. L’accesso potrà avvenire da computer o dispositivi mobili come smartphone, tablet ed e-reader a inchiostro elettronico.

La collezione comprenderà a regime:

  • circa 25.000 ebook dei maggiori editori italiani attraverso il servizio di prestito interbibliotecario digitale della rete MLOL: oltre al servizio per gli utenti della biblioteca, questo crea un meccanismo di cooperazione tra la BNCR e le migliaia di biblioteche italiane che offrono il servizio MLOL di prestito digitale;
  • un primo nucleo di ebook stranieri dei principali editori trade e accademici;
    oltre 300.000 ebook open e nel pubbico dominio, tra cui oltre 30.000 provenienti dalle collezioni digitalizzate della BNCR;
  • oltre 6.600 quotidiani e periodici di interesse generale da 90 paesi del mondo, in 40 lingue diverse;
  • un’ampia selezione di contenuti digitali ad accesso aperto che include audiolibri, immagini, musica, mappe, spartiti musicali, video, contenuti per l’e-learning, banche dati, riviste scientifiche open access. La redazione MLOL filtra e cataloga in modo mirato per i propri utenti risorse ad accesso aperto da un bacino di oltre 150 milioni di risorse digitali ad accesso aperto in tutto il mondo. Ciò richiede un complesso lavoro di adattamento per la distribuzione in biblioteca.

All’interno della biblioteca di Viale Castro Pretorio, gli utenti troveranno inoltre un’area dedicata alla consultazione dei contenuti MLOL.

Continua a leggere

MLOL Plus. La biblioteca digitale nel Salone del Libro

Mancano solo pochi giorni alla 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il nostro programma di eventi MLOL ve lo avevamo già condiviso (lo trovate in questo post), ma vi avevamo promesso una sorpresa relativa al nostro progetto MLOL Plus. Ed eccola qui.

Tutti i visitatori del Salone del Libro di Torino 2017 potranno prendere in prestito gratuitamente da 1 a 3 ebook da un catalogo di oltre 110.000 titoli attraverso MLOL Plus, il servizio di ebook subscription che sostiene il digitale nelle biblioteche italiane.

Il portale di accesso per i visitatori del Salone è http://salonelibro.mlolplus.it e basterà completare la procedura di registrazione per ottenere 150 crediti per il prestito (validi per un anno). Per chi visiterà poi lo spazio AIB del Salone o si recherà in uno dei punti informazione all’interno della Fiera, un altro regalo: chiunque potrà ritirare anche una card omaggio, anch’essa caricata con 150 crediti; in questo caso basterà inserire il codice per attivare l’abbonamento annuale.

L’iniziativa – realizzata in collaborazione con Il Salone del Libro, l’AIB e con gli spazi della “Biblioteca nel Salone” – è rivolta a far conoscere, promuovere e sostenere MLOL, il servizio di prestito digitale degli ebook (ma anche di audiolibri, quotidiani, musica, ecc.) oggi disponibile in moltissime biblioteche: oltre 5.000 in tutta Italia, comprese quelle dell’area torinese.

MLOL Plus nasce per offrire il prestito di ebook a chi vive in zone in cui le biblioteche ancora non lo propongono e ai lettori che hanno bisogno di molti ebook ogni mese, più di quanti la biblioteca possa mettere a disposizione. MLOL Plus, però, contribuisce anche a sostenere il prestito digitale nelle biblioteche pubbliche italiane: grazie alla collaborazione con il Salone, le biblioteche guadagneranno l’80% su ogni abbonamento attivato, da investire in nuovi servizi digitali.

Insomma: venite a trovarci, su MLOL Plus e allo spazio AIB del Salone. Vi aspettiamo.