Il 12 e 13 marzo, in occasione del Convegno delle Stelline a Milano, parlerò di cosa significhi per il mondo delle biblioteche l’emergere di servizi quali Kindle Unlimited, Scribd, Oyster, 24Symbol e mille altri che stanno nascendo nel mondo (e in Italia).
Se ne dibatterà in modo approfondito già il giovedì alle ore 14 in Sala Leonardo, in un evento organizzato da MLOL cui parteciperanno alcuni bibliotecari, distributori digitali, AIE e alcuni tra i più importanti editori e gruppi editoriali italiani (Mondadori, Gems, Giunti, Mulino, Feltrinelli, Laterza); ne discuterò ancora il giorno successivo, nella sessione pomeridiana cui prenderanno parte anche Gino Roncaglia e Andrea Zanni.
I materiali dei vari interventi saranno resi disponibili nel corso del convegno, ma nel frattempo chi volesse approfondire il tema può dare un’occhiata al modo in cui il dibattito è stato affrontato negli USA, a partire dalle letture consigliate qui sotto.
La mia idea – lo dico subito – è diversa e più radicale di quanto emerge in questa discussione. Ma non voglio anticiparla qui: l’appuntamento è a Milano, il 12 e 13 marzo (qui il programma di tutti gli eventi organizzati da MLOL per l’occasione).
Giulio Blasi
Letture consigliate
“Amazon Formally Launches Kindle Unlimited E-Book (and Audiobook) Subscription Service”
Infodocket – Library Journal (18/07/2014)
“Librarians, Media React to Launch of Kindle Unlimited”
The Digital Shift – Library Journal (25/07/2014)
“What’s Better Than Kindle Unlimited for $120 a Year? This Free Alternative”
Bloomberg Business (31/07/2014)
“How E-book Subscription Programs Will Affect Libraries”
Publishers Weekly (01/08/2014)
“Kindle Unlimited and Libraries”
Library Journal (04/08/2014)
“Why the Public Library Beats Amazon—for Now. As E-Book Subscription Services Grow Their Catalogs, the Age-Old Institution Trumps All”
The Wall Street Journal (12/08/2014)
“Spotify for books. Authors and publishers may constrain the rise of e-book subscriptions”
Economist (24/01/2015)