MLOL Plus. La biblioteca digitale nel Salone del Libro

Mancano solo pochi giorni alla 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il nostro programma di eventi MLOL ve lo avevamo già condiviso (lo trovate in questo post), ma vi avevamo promesso una sorpresa relativa al nostro progetto MLOL Plus. Ed eccola qui.

Tutti i visitatori del Salone del Libro di Torino 2017 potranno prendere in prestito gratuitamente da 1 a 3 ebook da un catalogo di oltre 110.000 titoli attraverso MLOL Plus, il servizio di ebook subscription che sostiene il digitale nelle biblioteche italiane.

Il portale di accesso per i visitatori del Salone è http://salonelibro.mlolplus.it e basterà completare la procedura di registrazione per ottenere 150 crediti per il prestito (validi per un anno). Per chi visiterà poi lo spazio AIB del Salone o si recherà in uno dei punti informazione all’interno della Fiera, un altro regalo: chiunque potrà ritirare anche una card omaggio, anch’essa caricata con 150 crediti; in questo caso basterà inserire il codice per attivare l’abbonamento annuale.

L’iniziativa – realizzata in collaborazione con Il Salone del Libro, l’AIB e con gli spazi della “Biblioteca nel Salone” – è rivolta a far conoscere, promuovere e sostenere MLOL, il servizio di prestito digitale degli ebook (ma anche di audiolibri, quotidiani, musica, ecc.) oggi disponibile in moltissime biblioteche: oltre 5.000 in tutta Italia, comprese quelle dell’area torinese.

MLOL Plus nasce per offrire il prestito di ebook a chi vive in zone in cui le biblioteche ancora non lo propongono e ai lettori che hanno bisogno di molti ebook ogni mese, più di quanti la biblioteca possa mettere a disposizione. MLOL Plus, però, contribuisce anche a sostenere il prestito digitale nelle biblioteche pubbliche italiane: grazie alla collaborazione con il Salone, le biblioteche guadagneranno l’80% su ogni abbonamento attivato, da investire in nuovi servizi digitali.

Insomma: venite a trovarci, su MLOL Plus e allo spazio AIB del Salone. Vi aspettiamo.

18-22 maggio. MLOL al Salone Internazionale del Libro di Torino

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio si terrà a Torino la 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Come ogni anno, noi di MLOL saremo presenti con diversi interventi che andiamo a presentarvi in questo post – e una bella sorpresa che vi riveleremo solo nei prossimi giorni.


Continua a leggere

19-23 aprile. MLOL e le biblioteche digitali a Tempo di Libri

Tempo di Libri, la fiera italiana dell’editoria che si terrà a Milano dal 19 al 23 aprile, rappresenta per MLOL un’importante occasione di dialogo e collaborazione con editori e clienti (come le biblioteche del Comune di Milano), per segnalare la posizione specifica e cruciale che le biblioteche svolgono nella filiera della lettura e nel mercato del libro – ne aveva già parlato Giulio Blasi in un’intervista sul Giornale della Libreria, qui.

A partire da giovedì 20 aprile, dunque, proporremo una serie di incontri dedicati alle biblioteche digitali: ve li presentiamo qui sotto.

Giovedì 20 aprile


Spazio Giornale della Libreria (Pad.2), Ore 14.30 – 15.30
Open Data sulla lettura. Un nuovo ruolo per le biblioteche?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Rino Clerici (CSBNO), Marco Goldin (MLOL), Giovanni Solimine (Università La Sapienza), Gianni Stefanini (CSBNO), Andrea Zanni (MLOL)

Le biblioteche posseggono ingenti quantità di dati sinora inutilizzati: dati catalografici, dati sugli acquisti di libri, dati sulle transazioni di prestito e sulle prenotazioni, dati anagrafici degli utenti. Si tratta di una base dati virtualmente enorme che non è mai stata utilizzata e che oggi può essere inoltre completata dai dati di consumo di contenuti digitali attraverso piattaforme come MLOL. A partire da qualche esperimento che MLOL sta realizzando sui propri dati e su quelli del sistema bibliotecario CSBNO, la discussione cercherà di focalizzare alcuni temi base:
1) questi dati devono essere pubblicati o no, e se sì come?
2) che rilevanza può avere l’universo degli utenti delle biblioteche per analizzare i dati sulla lettura in Italia?
3) quali sono le domande più importanti da porre a questi dati?
4) questi dati sono interessanti anche per editori, librerie e distributori?


Domenica 23 aprile


Sala Arial (pad.4), ore 10.30 – 11.30
Biblioteche scolastiche e prestito digitale: soluzione o problema?

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Nicola Cavalli (Ledizioni), Roberto Gulli (AIE)

Nel nostro paese mancano di fatto le biblioteche scolastiche, il primo gradino di accesso al sistema pubblico della lettura, e da questo discendono a cascata i dati sulla frequentazione delle biblioteche in Italia e sulla lettura. Per dotare le nostre scuole di un sistema bibliotecario, l’unica soluzione operativa possibile è rappresentata secondo noi dal digitale: per questo abbiamo dato vita al progetto MLOL Scuola, in linea con quanto indicato dal MIUR nell’azione #24 del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Sala Arial (pad.4), ore 12.30 – 13.30
Chi legge in biblioteca? Aprire i dati delle biblioteche per una nuova generazione di dati sulla lettura

Partecipano: Giulio Blasi (MLOL), Marco Goldin (MLOL)

Le biblioteche poggiano su un vero e proprio giacimento di dati che descrivono almeno gli ultimi 5-10 anni di milioni di lettori italiani. Questo materiale non è mai stato utilizzato, se non per studi di carattere accademico. MLOL sta creando una piattaforma di data analysis che consentirà a bibliotecari, editori, librai e altri operatori della filiera di accedere a informazioni anonimizzate sulle abitudini di lettura degli utenti delle biblioteche italiane. A Tempo di Libri presenteremo un primo spaccato di questo lavoro che diventerà entro l’anno un servizio rivolto agli operatori.

Sala Arial (pad.4), ore 14.30 – 15.30
Il prestito digitale degli e-book come lo vorremmo. Biblioteche ed editori a confronto

Partecipano: Piero Attanasio (AIE), Giulio Blasi (MLOL), Rosa Maiello (Università Parthenope, AIB, Eblida), Stefano Parise (Comune di Milano, Eblida)

Editori e biblioteche si confrontano in Europa anche in tribunale per stabilire se sia necessario o meno regolare questa materia al modo in cui si fa con i libri di carta con le “eccezioni” contenute nella normativa sul diritto d’autore. A Tempo di Libri cercheremo di spostare il dibattito sugli utenti e sul modo in cui editori e bibliotecari immaginano lo scenario ideale di prestito di e-book per i cittadini, gli studenti, per il mondo dell’università.


Infine: saremo presenti anche allo stand Milano Future Library delle biblioteche del Comune di Milano (Pad. 2 F39), dove sarà possibile consultare l’edicola digitale su due schermi touch-screen e presso cui proporremo tre incontri nell’Agorà della Biblioteca del Futuro, allestita per l’occasione.

Nelle giornate di giovedì (10.30 – 11.30) e domenica (16.00 – 17.00) Nicola Cavalli e Francesco Pandini racconteranno tutti i segreti del prestito degli ebook e della consultazione di quotidiani e periodici digitali da desktop e su dispositivo mobile. Se venite a trovarci, portate il vostro dispositivo mobile!

Sabato (16.00 – 17.00) Andrea Zanni presenterà infine openMLOL, il nostro progetto di biblioteca digitale aperta e partecipata, sia nella sua versione indipendente che in quella interamente integrata nei nuovi portali MLOL.

Due giorni di incontri e idee. MLOL al Convegno Stelline 2017

Il 16 e 17 marzo, al Convegno delle Stelline, abbiamo proposto sette differenti workshop per raccontare dove stanno andando i nostri progetti. In due giorni di incontri Giulio Blasi, Nicola Cavalli, Lara Marziali, Paola Pala, Francesco Pandini e Andrea Zanni hanno presentato le ultime novità della galassia MLOL, in tutte le sue differenti declinazioni: dal servizio di base alle biblioteche digitali per scuole e università, dai lavori in corso sulla biblioteca aperta (openMLOL) al servizio di ebook subscription e crowdfunding per le biblioteche (MLOL Plus).

Momenti belli e partecipati, con una Sala Solari spesso piena – anche all’ora di pranzo. E qui di seguito vi diamo accesso a tutti i materiali preparati dai relatori durante la due-giorni milanese.

Questo slideshow richiede JavaScript.


Continua a leggere

Emilib, il primo portale con la nuova interfaccia MLOL

Come anticipato in più occasioni negli ultimi mesi, abbiamo finalmente messo a punto la nuova interfaccia MLOL con tante novità importanti:

  • nuova grafica e nuova logica di navigazione
  • interfaccia web mobile per smartphone e tablet
  • nuova collezione Open, che già ora può vantare oltre 560.000 risorse ad accesso libero
  • il bottone “invia a MLOL Reader” funziona adesso per centinaia di migliaia di ebook commerciali (italiani e stranieri) e per circa 300.000 ebook ad accesso aperto
  • nuove modalità di ricerca e metadati arricchiti
  • possibilità di creare e condividere sui social liste di contenuti
  • ordinamento per popolarità (in pratica si passa dalle top list generali e limitate alla possibilità di avere un ordinamento per popolarità di TUTTO il catalogo e per ogni faccetta tematica!)
  • nuova interfaccia del backoffice (che rimane in evoluzione)
  • facilitazione dell’accesso all’help desk

…e tante altre cose che scoprirete usandolo!

Il primo portale cui abbiamo applicato la nuova interfaccia è Emilib (http://emilib.medialibrary.it) che nasce dalla cooperazione dei poli bibliotecari di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del progetto Spider.

EmiLib, la biblioteca digitale di Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Continua a leggere

Milano, 26 novembre. MLOL Plus al MammacheBlog (autunno)

Sabato 26 novembre saremo a Milano, in occasione dell’evento MammacheBlog, per presentare il nostro progetto MLOL Plus e raccontare alle blogger tutti i dettagli sul whitelabel MLOL Plus, il servizio che consente a ogni sito/blog di creare una biblioteca digitale per i propri lettori.

Si tratta di un momento davvero importante nel percorso che abbiamo intrapreso da qualche mese con FattoreMamma, iniziato a settembre con un evento introduttivo alla Biblioteca Tilane che ha visto coinvolte dieci blogger e che ha portato già alla creazione di tre portali MLOL Plus personalizzati, ognuno con caratteristiche differenti (Scuola In Soffitta, Mamamò, Cento Per Cento Mamma).

MLOL Plus Mammacheblog Continua a leggere

#MLOD16. Open Data, Machine Learning e Biblioteche alla Sormani di Milano

Lunedì 7 novembre presso la Biblioteca Sormani di Milano si è svolto il seminario “Open Data, Machine Learning e Biblioteche”, organizzato da noi di MLOL in collaborazione con Mediatech Group. Una giornata importante e partecipata: ci azzarderemmo a definirla una “prima volta” per le biblioteche italiane su questo tema, per livello di approfondimento, partecipazione e prospettive di sviluppo futuro. E speriamo di aver contribuito, con questo convegno, a una prima definizione degli obiettivi e delle opportunità per aprire un nuovo campo di analisi e di sviluppi operativi per le biblioteche in Italia.

Teorema di Bayes

Per chi non avesse potuto partecipare alla giornata (che abbiamo raccontato su Twitter con l’hashtag #MLOD16), riportiamo qui di seguito tutti i video degli interventi dei relatori, con relative presentazioni.

Giulio Blasi. Da Babele a Bayes: manifesto per una terza fase di digitalizzazione delle biblioteche

Leggi la presentazione di Giulio Blasi

Continua a leggere

Ebook in biblioteca: MLOL al Salone del Libro. Torino, 16 maggio

MLOL al Salone del Libro

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il prossimo 16 maggio alle ore 10:30 in Sala Professionale, terremo il nostro consueto incontro annuale per fare il punto sull’andamento del servizio MLOL nel corso del 2015 e dei primi mesi del 2016. Racconteremo inoltre i nostri due ultimi progetti (MLOL Plus e openMLOL) e i nuovi contenuti distribuiti e in arrivo sulla nostra piattaforma, ma ci sarà spazio per parlare anche delle criticità incontrate dalle biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche nello sviluppo dei servizi digitali.

Partecipano:
Giulio Blasi (MLOL)
Nicola Cavalli (Ledi)
Pieraldo Lietti (AIB, Brianzabiblioteche)
Paolo Lucini (CSBNO)
Francesco Pandini (MLOL)
Renato Salvetti (Edigita)
Gianni Stefanini (CSBNO)
Andrea Zanni (MLOL)

MLOL Plus – Frequently Anticipated Questions

Schermata 2015-10-22 alle 21.14.17

Il prossimo 31 ottobre la Horizons lancia un nuovo servizio che si chiamerà MLOL Plus. Si tratta di una partnership inedita tra editori, biblioteche e distributori per finanziare il sistema del prestito digitale nelle biblioteche italiane e potenziare un servizio che – per strutturali carenze di fondi – in Italia non riesce (nonostante l’apprezzamento da parte degli utenti) a raggiungere i numeri dei paesi più avanzati in questo settore (gli USA, la Germania, alcuni paesi scandinavi). Continua a leggere

E-lending in Italia e in Europa. Materiali dal convegno di Trento

Nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 giugno, si è tenuto a Trento il convegno “E-lending in Italia e in Europa. Dati, prospettive, evoluzioni”. Il convegno, dedicato alle prospettive del prestito digitale e che ha visto coinvolti i rappresentanti di molte reti bibliotecarie italiane aderenti a MLOL, ha potuto contare anche sulla partecipazione di esperti del settore come Javier Celaya (DosDoce), Cristina Mussinelli (AIE) e Roberto Caso (Università di Trento), oltre a quella di operatori che lavorano all’integrazione di MLOL con i propri software gestionali di cataloghi bibliotecari. Il programma completo si può ancora scaricare qui.

Banner convegno Trento Continua a leggere